venerdì31 Marzo 2023
NEWS > 2 Dicembre
DUEMILA21

Forlive Comics & Games, la fiera del fumetto sbarca a Forlì il 4 e 5 dicembre

L’evento In generale per chi è esperto del settore (che sia perché amante dei fumetti, videogiochi, cosplayer o semplice appassionato),...

IN QUESTO ARTICOLO

L’evento

In generale per chi è esperto del settore (che sia perché amante dei fumetti, videogiochi, cosplayer o semplice appassionato), le fiere che portano la dicitura “comics & games” e similari, solitamente si svolgono sempre in periodi con climi più miti, invece Forlì, in controtendenza, ospita l’evento che si rivela essere uno dei più importanti e meglio organizzati del periodo, talmente di successo che viene rinnovato anno dopo anno, fregiandosi nel 2021 di essere arrivato alla decima edizione. Il Forlive Comics & Games, come spiegato nel sito ufficiale dell’evento, è mostra mercato dove si potranno trovare ospiti, artisti, autori, disegnatori, illustratori, workshop, meet & greet, doppiatori, influencer, creatori di contenuti, aree tematiche, mostre, fumetti, manga, anime, modellini, action figures, abbigliamento nerd, videogiochi, retrogames, giochi, giochi da tavolo, miniature, card game, tornei di carte collezionabili, role playing games, associazioni culturali, Cosplayers, area con set fotografici professionali, eventi K-pop, e raduni.

Il programma

Il programma, che si articola fra sabato 4 e domenica 5, è ricco di appuntamenti che si svolgeranno dalle 9:00 di mattina fino alla chiusura della fiera, ovvero alle 18:00. Gare cosplay, incontri con gli autori, interviste, competizioni e prove di videogiochi, esibizioni, fanno da contorno a un centinaio di espositori che tenteranno gli ospiti con i loro ricercati prodotti. Inoltre, considerato il fenomeno K-Pop sempre più in voga, sarà presente un mercatino per l’usato degli album degli artisti K-Pop e si potranno anche scambiare le photocard dei propri artisti preferiti. La 

Gli ospiti

Gli autori e gli ospiti si potranno incontrare presso lo stand Dada Editore dalle 10:30 alle 12:30, e poi dalle 14:30 alle 16:30. Tra i nomi che spiccano maggiormente ricordiamo Marco Albiero, illustratore ufficiale di prodotti Saint Seiya e Sailor Moon; Alan D’Amico, illustratore di giochi e copertinista degli albi e delle serie televisive Rat-Man, Winx Club e Teen Days; Giovanni Barbieri, autore di fumetti e cartoni animati, tra cui Winx Club, Dylan Dog, Lazarus Ledd, Hammer; Gianluca Pagliarani, copertinista ufficiale di Dragonero; VictorLaszlo88, La Svet, Rob Mc Quack, youtuber e streamer di Twitch che tratteranno gli argomenti film, serie televisive e videogiochi; Federico Viola, doppiatore che ha dato la voce al nuovo supereroe Chang-Chi e al personaggio Bakugo di My Hero Academia.

Artist Alley

Forlive Comics & Games non dimentica anche gli artisti emergenti e alle autoproduzioni, dando loro spazio nell’Artist Alley, dove gli ospiti potranno incontrare il collettivo Spaghetti Comics e tanti altri autori che meritano di essere scoperti, in ordine alfabetico:  Luca Aloisi, Dario Bellinato , Michael Bizzotto, Monica Bonvicini, Lucia Cianci, Duca Coca, Sara Corelli, Emanuele Uchechi Ejiofor, Valentina Foschi, Alessandro Giampaoletti, Luca Gregori, Kumishire’s Art-Kukoi, Leonardo Lotti, Federica Mancini, Diego Martini, Rossana Masi, Michela Militano, Elena Ominetti, Luciano Peluccio, Dario Pirini, Maura Pompili, Chiara Ravioli, Ren Arman Cerantonio, Jerret Luca Rossi, Barbara Salviati, Matilde Sannito, Francesca Servadei, Giovanni Trento , Chiara Verza.

Novità

Per la prima volta a Forlive Comics & Games, il servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane emetterà un doppio annullo speciale, dedicato all’evento, oltre a edizioni filateliche limitate, così da poter commemorare questi giorni e accontentare anche i collezionisti più sfegatati.

Come accedere e biglietti

Per l’ingresso è obbligatorio essere in possesso del Green Pass e indossare la mascherina. Il biglietto d’ingresso è valido sia per il Forlive Comics & Games che per la fiera Expo Elettronica, che si svolgerà negli stessi giorni e vanta circa duecento espositori; il costo del biglietto, valido per la giornata scelta e non modificabile, è di 6€ se acquistato online, invece di 10€ se acquistato in cassa. I biglietti omaggio (ritirabili unicamente in cassa), sono per bambini fino a 6 anni, forze dell’ordine e disabili con invalidità certificata 100% e un accompagnatore.

CONDIVIDI

Leggi Anche