venerdì31 Marzo 2023
NEWS > 3 Dicembre
DUEMILA21

Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, 4-8 dicembre

Il progetto Più libri più liberi è un progetto che vede la luce dal lontano 2002, grazie all’idea del Gruppo...

IN QUESTO ARTICOLO

Il progetto

Più libri più liberi è un progetto che vede la luce dal lontano 2002, grazie all’idea del Gruppo Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori, con l’obiettivo di poter fornire una vetrina d’eccellenza proprio nella capitale d’Italia durante il periodo natalizio al maggior numero di piccole e medie case editrice, che fin troppo spesso sono oscurati dalle grandi imprese. Questa vetrina però non si ferma solamente nel dare visibilità, ma Più libri più liberi punta in alto offrendo un fitto programma ricco di incontri con gli autori, reading, dibattiti, iniziative per la promozione della lettura, musica, performance live per tutte le età e tutti i gusti.

L’evento

Questo anno l’evento avrà luogo dal 4 all’8 di dicembre e, come dal 2017, si svolgerà presso il centro congressi La Nuvola. Saranno ospiti circa cinquecento editori provenienti da tutto il territorio che presenteranno il loro catalogo e le loro novità; in cinque giorni la fiera presenta ben 650 eventi in modo da poter accontentare ogni genere di appassionato, dai più grandi ai più piccoli. Dopo un anno di fermo, dato che nel 2020, a causa della pandemia, Più libri più liberi è stata annullata, l’evento si presenta propositivo, ben organizzato e pronto ad accogliere anche più visitatori del 2019 (oltre centomila durante i cinque giorni della manifestazione). Questa edizione di Più libri più liberi ha come tema la libertà.

Espositori ed eventi

Sul sito ufficiale di Più libri più liberi, si può reperire l’elenco completo degli espositori presenti (case editrici sia di libri che di fumetti) insieme al loro stand di riferimento, in modo da poterli ricercare con agevolezza all’interno della manifestazione, e si può trovare anche il programma completo giorno per giorno. Fra le varie attività emergono mostre, lezioni di giornalismo, dibattiti su quanto il gaming possa diventare patologico e pericoloso, lezioni su come costruire un personaggio, approfondimenti per i traduttori, laboratori per ragazzi, dibattiti sull’identità di genere e tantissime presentazioni per libri di ogni genere e gusto.

Gli ospiti

Numerosissimi anche gli ospiti, tutti dovranno rispondere alla stessa domanda dettata dal tema principale, ovvero “Qual è il libro che ti ha liberato?”. Fra i tantissimi nomi dei presenti, ecco un brevissimo elenco: Mario Vargas Llosa, Sandra Cisneros, Alessandro Baricco, Melania Mazzucco, Roberto Saviano, Fernando Savater, Tibor Fischer, Michela Murgia, Zerocalcare, Maurizio De Giovanni, Silvia Ronchey, Giulia Caminito, Chiara Valerio, Nadia Terranova, Vauro, Vera Gheno, Maura Gancitano, Riccardo Falcinelli, Reni Eddo-Lodge, Guadalupe Nettel, Michela Marzano, Francesco Piccolo, Donatella Di Pietrantonio, Stefano Bartezzaghi, Paolo Di Paolo, Zuzu.

Un nuovo spazio

Per la prima volta, aprirà all’evento l’auditorium della Nuvola, uno spazio nel cuore della struttura ideata da Fuksas, in modo da poter ampliare l’offerta includendo teatro, cinema e musica in uno spazio adeguato. Evento centrale sarà “Mamma Carissima – Lettere inedite dall’archivio Camilleri”, presentato da EUR Spa, ultimo capolavoro inedito dell’autore, in una lettura di Luca Zingaretti, suo interprete prediletto, che firmerà anche la regia. Seguendo un andamento ciclico, la fiera si concluderà con Il carteggio del giovane Camilleri con i genitori Giuseppe e Carmela Fragapane, fonte inedita sulla vita dello scrittore. Tantissimi altri interventi, reading e dibattiti avverranno all’interno dell’auditorium, dove si susseguiranno Zerocalcare, Tom Kuka, Roberto Saviano, Michele Murgia, Jean-Christophe Bailly, Juan Gomez-Jurado e tantissimi altri.

Ingresso e biglietti

Sul sito ufficiale di Più libri più liberi sono acquistabili i biglietti per la fiera inclusi di prevendita e costi di commissione: 10€ per il biglietto intero, 6€ il ridotto per i ragazzi tra i 6 e i 18 anni, 8€ il ridotto per le persone al di sopra dei 65 anni; invece recandosi esclusivamente alla biglietteria fisica, si possono ritirare i biglietti gratuiti per i bambini al di sotto dei sei anni, il ridotto (6€) per gli universitari acquistabile esclusivamente nei giorni 6 e 7 dicembre e il convenzionato a 8€ per possessori bit Atac vidimato in giornata, Metrebus, èRoma, Bibliocard, soci Cartafreccia e abbonati regionali in possesso di biglietto direzione Roma. Il biglietto dà accesso alla Fiera e agli eventi. I singoli eventi non si possono prenotare (a eccezione dell’evento Mamma Carissima). Sarà garantita una fila distanziata all’ingresso di ogni sala. L’ingresso è consentito solamente con Green Pass valido e l’uso della mascherina è obbligatorio per l’intera permanenza in fiera.

CONDIVIDI

Leggi Anche