venerdì31 Marzo 2023
NEWS > 4 Dicembre
DUEMILA21

Jason Aaron si occuperà del nuovo ciclo Avengers Forever

Chi è Jason Aaron Jason Aaron è uno degli autori statunitensi più noti della scuderia Marvel, fra i cicli narrativi...

IN QUESTO ARTICOLO

Chi è Jason Aaron

Jason Aaron è uno degli autori statunitensi più noti della scuderia Marvel, fra i cicli narrativi più famosi di cui si è occupato, spiccano Conan the Barbarian, Star Wars, Avengers e Thor; specialmente con quest’ultimo, l’autore ha influenzato pesantemente l’imminente “Thor: love and thunder “.  Artista vincitore di ben due Eisner Award (2016, Miglior Serie Regolare per Southern Bastards edito Image Comics; sempre 2016, Miglior Scrittore per Souther Bastards edito Image Comics, Men of Wrath edito Marvel Icon, Thor, Doctor Strange, Star Wars, editi Marvel), ha anche collaborato con Vertigo e Image Comics. Jason Aaron ha anche rispolverato gli Eterni narrandone in un ciclo di storie degli Avengers, spinta propulsiva per una nuova collana che porta la firma di Esad Ribic e Kieron Gillen.

Cambiamenti che ci saranno

Dato il grande successo avuto dai multiversi, visti nel ciclo di Spider-man, inaugurato ovviamente prima dal fumetto e seguito dai ben noti film, Jason Aaron prende le briglie degli Avengers per catapultare i famosi eroi in universi paralleli incontrollabili mettendoli di fronte a difficoltà dagli esiti ignoti, oltre che a dare un pizzico della sua inconfondibile genialità per permettere l’avvio di cicli narrativi del tutto nuovi e inediti. Gli Avengers di Aaron, come i loro nemici, grazie a questo sfondo costantemente variabile, non saranno i soliti volti noti, ma si aggiungeranno tantissimi personaggi che non vedono la luce da molto tempo; il punto di riferimento degli eroi del multiverso rimane Robbie Reyes, alias Ghost Rider e molti.

Le ucronie

I multiversi, altrimenti detti anche ucronie, sono un argomento che da sempre solletica la fantasia di lettori e spettatori, tema apparentemente facile da affrontare in quanto, di solito, trattanti universi paralleli che non si influenzano, in realtà proprio questo tema è molto complesso poiché implica l’avere una visione chiara di svariati mondi e di come possano cambiare a seconda di leggere divergenze dal mondo che tutti conosciamo (un assassinio non andato a buon fine o viceversa, eseguito, una nascita, una linea evolutiva diversa, si arriva addirittura a parlare del cosiddetto fenomeno “sliding doors”, quando anche solo una piccola decisione dà la vita a molteplici universi differenti); oltre a ciò, bisogna anche far sì che i personaggi si comportino in modo realistico, plausibile e veritiero all’interno di queste nuove realtà, cosa per la quale è necessario un profondo studio dei personaggi e della psiche umana.

Quando e dove avverrà il passaggio di testimone?

Sarà possibile assistere al cambio di registro già dal 750° episodio americano degli Avengers, che giungerà in Italia come 50° a brevissimo (nel nostro Paese si tende a raccogliere più episodi, anche detti “issue” americani insieme, in modo da dare maggior corpo al singolo volume). Per l’occasione l’episodio sarà di ben 96 pagine, disegnato da Ed McGuinness, Javier Garron, Carlos Pacheco, Aaron Kuder, autori molti famosi della scuderia Marvel. Negli USA questo piccolo gioiello è stato anticipato da uno sketchbook gratuito visionabile sul sito ufficiale americano della Marvel ricco di “dietro le quinte”, artwork, character design e mash-up vari dei Signori del Male appartenenti ai vari multiversi (Ghost Goblin, Hound, Doom Supreme, King Killmonger, Dark Phoenix),  e dove si può leggere un’intervista a Jason Aaron. Tutto ciò darà il principio al primo numero di Avengers Forever

CONDIVIDI

Leggi Anche