L’evento
Torino Lingotto si trova a ospitare presso il padiglione 3 del polo fieristico cittadino, la settima edizione di Xmas Comics and Games, un festival a tema giochi, cosplay, karaoke, gare, contest e con tantissimi ospiti speciali, alcuni che si sono affezionati all’evento e che vengono anno dopo anno e altri alla loro prima apparizione. L’evento di questo anno si prospetta come spumeggiante, pieno di iniziative per tutti i gusti e più carico che mai.
Karaoke e K-Pop
Irrinunciabile per il pubblico più giovane, ma anche per gli appassionati di ogni età, il K-Pop, grazie alla collaborazione con l’associazione TKC (Turin-Korea Connection), in questa edizione sbarca a Torino con la K-stage Battle, una gara di danza K-pop rivolta sia a solisti sia a gruppi; il fenomeno coreano però non si ferma qui, infatti la Turin-Korea Connection avrà in fiera una grandissima area tutta dedicata al K-Pop, dove non solo si potranno trovare vari gadget e oggetti da collezione, ma vi saranno anche varie performance, esibizioni, giochi a tema e danze con la K-pop Random Dance.
Un altro grande fenomeno che prende sempre più piede in Italia e che sicuramente non può essere lasciato in disparte, è quello del cosplay e del karaoke, in questo caso, gestiti da Cospa Family. Sabato, dopo ora di pranzo, ci sarà la Karacosplay, gara di karaoke in cosplay, dove i partecipanti verranno giudicati da una giuria competente sia per la loro interpretazione del personaggio che per le loro doti canore. La domenica sarà all’insegna del karaoke contest, dove invece sarà il pubblico a decretare il vincitore tramite un applausometro; ci sarà, inoltre, anche la gara coslpay, con una giuria esclusivamente al femminile composta da Cristina Cervellera (alias Harley Costume), Martina Mottola e Flavia “Haikucosplay”, rappresentanti italiane in carica per la prossima edizione del WCS (World Cosplay Summit).
Giochi e videogiochi
Xmas Comics & Games ha una vasta area ludica, curata da Lega Esport, che ospiterà tanti tornei free to play (quindi per i quali non bisogna pagare una quota d’iscrizione) oltre che gioco libero per svariate console: PC, PS4, Nintendo Switch, e si potrà anche provare in esclusiva la Play Station 5. Non mancheranno titoli come Fifa e League of Legends, Fornite, Pokemon Unite, Mario Kart, Tekken 7 e tantissimi altri. Un’intera area sarà dedicata a Just Dance 2021. Peculiare l’area retrogaming per i nostalgici dove ci saranno le console Sega Master System e Nintendo Nes insieme a flipper e cabinati. Sarà presente lo streamer della community Halo Italia, Varlo, pronto a giocare con nuovi sfidanti; tutte le sfide verranno trasmesse in diretta sul suo canale Twitch.
Per quanto riguarda il gioco di ruolo, Italia in gioco propone un evento multi-tavolo dedicato a Not The End by Fumble con un’avventura creata per l’occasione, ci saranno anche svariate sessioni e demo guidate da varie associazioni che non vedono l’ora di far provare i loro prodotti ai nuovi giocatori, si potranno provare i giochi disponibili e trovare l’anteprima del nuovo gamebook di Aristea.
Fumetti
Il settore comics vede come protagonisti Sagoma Editore, Tora Edizioni, la casa editrice Sbam!, MangaSenpai e Astorina, che porteranno i loro autori per personalizzare gli albi, promuoverli e rispondere alle domande degli appassionati. Fra i nomi di maggior spicco come ospiti, ci sono Andrea Cavaletto, Sergio Giardo e Stefano Disegni.
Biglietti e accesso
Biglietto intero: 15€ intero; biglietto ridotto 13€; i cosplayer avranno una tariffa speciale a 9€. I biglietti sono nominativi, ma in caso di impossibilità a recarsi all’evento, si può chiedere il cambio del nominativo. Per accedere al festival basterà essere muniti di Green Pass, mentre per usufruire delle aree di ristoro e accedere alla zona palco cosplay, ci sarà bisogno del certificato verde rafforzato. Nel malaugurato caso il Piemonte passasse in zona gialla, si potrà accedere alla fiera unicamente con il Super Green Pass.