L’evento
Palermo Comic Convention replica il suo successo confermando le date della sua sesta edizione, avrà luogo dal 9 al 12 dicembre, rinnovandosi dalle ceneri del Cosplayday rinnovando l’edizione rendendola più completa e apprezzabile da un pubblico ancora più ampio; questo anno verrà dato ancora più spazio a workshop, incontro, case editrici, presentazioni, conferenze, intrattenimento, prove di giochi, sfilate e, ovviamente, non mancare il cosplay con relativa gara. L’evento si svolgerà presso i Cantieri Culturali alla Zisa, in via Paolo Gili 4, dalle 10.00 fino alle 22.00 (le aree espositive chiuderanno alle 20.00).
Ospiti
Il programma non è ancora stato pubblicato nel sito ufficiale, ma possiamo anticipare che fra i vari ospiti, spiccano i nomi di tantissimi autori e artisti noti su tutto il territorio italiano: Ester Cardella, Davide Fabbri, Adriana Farina, Emanuele Gizzi, Antonio Mlinaric, Giovanni Timpano, Edym, Carol Basile, Sergio Chiovaro, Marco Savegnago, Alessio Maruccia, Federico Mele, Walter Veturi, Elena Cerisciola, Valerio Piccioni, Fabio D’Auria, Francesco Barbieri, Lorenzo Scipioni, Ignazio Piacenti, Roberto Diso, Sal Velluto, Stefano Landini e Simone Buonfantino. Oltre al lato comics, sarà presente anche la band catanese J-REC Japan Band. La postazione Radioanimati si dedicherà all’intrattenimento durante tutta la durata del festival coivolgendo grandi e piccini.
Yoshiko Watanabe
Yoshiko Watanabe, ospite d’eccellenza, è stata assistente del grande maestro Osamu Tezuka (definito come “il padrino dei manga”), prima alla Mushi production e poi alla Tezuka production, partecipando all’animazione di famosissime serie quali: Astroboy, La principessa Zaffiro, Rocky Joe e tante altre. In Italia, come illustratrice, ha collaborato per delle serie prodotte RAI, fra cui Il corsaro nero, Robin Hood e La gabbianella e il gatto. È stata vincitrice del Premio Panorama e attualmente è insegnate presso la Scuola Romana dei Fumetti.
Gleen Fabry
Uno dei rappresentanti del movimento “britishinvasion”, nel 1991 inizia a ideare le copertine di Hellblazer (serie scritta da Garth Ennis che ha riscosso molto successo a livello mondiale). Ha disegnato le cover di Preacher per la Vertigo, seguendo Garth Ennis nei lavori su The Authority e Thor. Ha anche lavorato su Eternal Nights, l’antologia di Sandman, nota opera a livello internazionale di Neil Gaiman, e sull’adattamento a fumetti del telefilm/romanzo Neverwhere. Da non dimenticare il suo lavoro su Costantine, Judge Dredd e Batman/Judge Dredd. A parte i suoi lavori esteri, Fabry ha anche collaborato con Edizioni Inkiostro, che ha stampato un suo variegato artbook in cui sono raccolte illustrazioni il più variegate possibile.
Brian Muir
Uno dei più prestigiosi scultori dell’industria cinematografica, ricordato per i suoi lavori presso la Elstree Studios, ma anche per commissioni prestigiose a Londra, come lo stemma reale per la Crown Court. Durante la sua lunga carriera da scultore e modellista, che comprende oltre settanta film, ha avuto modo di lasciare il segno grazie ai suoi modellini di Star Wars dell’armatura degli Storm Trooper, Darth Vader e di vari droidi.
La mostra
Impreziosirà la fiera la mostra di Angelo La Rosa, diventato noto sui social dal 2013 postando sui social rivisitazioni di copertine storiche a colori delle più note case editrici, fra cui Disney, Marvel e DC Comics. Grazie al successo avuto, che decide di occuparsi esclusivamente del mercato delle recreations in America, dove viene considerato uno dei migliori al mondo dello specifico comparto.
Biglietti
I biglietti sono acquistabili online in modo da saltare la fila, oppure direttamente in loco presso i botteghini all’ingresso dello spazio espositivo. Si possono scegliere diverse soluzioni: biglietto giornaliero (10€), abbonamento per due giorni (16€), abbonamento per quattro giorni (40€).