Oggi 10 dicembre, il prof. Luigi Cavanna è stato insignito dell’onorificenza a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana presso il Palazzo del Governo a Piacenza. Il professor Cavanna è direttore del dipartimento Oncoematologico Ausl di Piacenza e l’abnegazione con cui ha lavorato per combattere la pandemia di Covid in Italia fin da marzo 2020, durante il primo picco sul nostro territorio e in piena crisi ospedaliera, gli ha garantito questo prestigioso riconoscimento. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha nominato nei giorni scorsi e la premiazione è avvenuta questa mattina.
Il lavoro del professor Cavanna
Il modello di cure domiciliari del professore, istituito per limitare le ospedalizzazioni in un periodo in cui i posti letto, soprattutto quelli in terapia intensiva, erano sempre meno, lo ha reso celebre in tutto il mondo, al punto che il Time, la prestigiosa rivista americana, gli ha dedicato la copertina e la Cnn e le televisioni in Europa hanno seguito il suo lavoro dedicandogli attenzione e articoli per questa sua iniziativa.
“Dare una risposta ospedalocentrica di una malattia infettiva è sbagliato dal punto di vista strategico – ha detto il professor Cavanna in un’intervista – può funzionare nei primi giorni, la gente arrivava in pronto soccorso che non respirava più e doveva essere ricoverata. Però di quei malati che arrivavano al pronto soccorso il 100% aveva una storia di sette, dieci, quindici giorni in cui stava male a casa, quindi perché non interveniamo prima cercando di spezzare l’evoluzione della malattia?”
Questa sua intuizione si è rivelata un’idea vincente, portando alla cura domiciliare pazienti con polmoniti anche severe certificate dall’ecografia, pazienti per cui quindi non è stata necessaria l’ospedalizzazione snellendo pertanto il processo di cura. Cavanna ha voluto ricordare come sia partita proprio da Piacenza la proposta di candidare al premio Nobel per la Pace il Corpo sanitario italiano; Piacenza infatti è sede della Fondazione Gorbachev e del Segretariato Permanente dei Premi Nobel per la Pace.