lunedì20 Marzo 2023
NEWS > 18 Dicembre
DUEMILA21

Elon Musk è la persona dell’anno 2021 secondo Time

È uno dei personaggi più famosi al mondo, nonché uno degli uomini che più fa parlare di sé sul web,...

IN QUESTO ARTICOLO

È uno dei personaggi più famosi al mondo, nonché uno degli uomini che più fa parlare di sé sul web, tra imprese eccezionali, scelte di vita discusse e tweet provocatori, Elon Musk è la “persona dell’anno” secondo Time.

Ma chi è l’uomo che in questi giorni fa tanto parlare di sé e che ricopre la copertina della famosissima rivista? 

È difficile capire dove iniziare queste breve biografia, perché quando si parla di Elon Musk, la parola “breve” è abolita. Elon Reeve Musk è un imprenditore sudafricano noto per essere il CEO e CTO della Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX), CEO e product architect di Tesla. Fermarsi qui sarebbe fin troppo riduttivo, infatti come riporta Dire, l’imprenditore si muove in più settori, e il punto comune alle sue tante attività sembra essere proprio l’ambiente. In particolar modo spicca per la sua propensione verso l’innovazione, che come riportato nell’articolo, fa di lui un “visionario”.

Dopo aver fondato PayPal, venduta poi ad eBay, Musk si è dedicato a un altro progetto, diventato oggi un nome che è decisamente impossibile non conoscere: La Tesla Motors. Un’azienda, i cui prodotti sono volti all’elettrico, e che produce appunto auto elettriche, pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico. Per chi non lo sapesse, è chiamata così in onore del noto inventore Nikola Tesla. L’obiettivo dell’azienda sarebbe infatti quello di produrre veicoli in grado di favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Obiettivo in parte raggiunto quello di Tesla, che porta Musk a diventare uno degli imprenditori più famosi e nominati del mondo, grazie a un prodotto che promette di riscrivere il futuro del mondo automobilistico. La scalata di Musk però non si ferma e dopo poco è la volta di Solar City, principale azienda per la produzione e l’installazione di pannelli fotovoltaici. Nel 2002 arriva poi SpaceX, il cui obiettivo è quello di portare l’uomo a vivere su altri pianeti, ma non solo. Infatti, solo due giorni fa il visionario imprenditore ha twittato “SpaceX sta iniziando un programma per rimuovere Co2 dall’atmosfera e trasformarla in combustibile per razzi. Unitevi se siete interessati – aggiungendo – importante anche per Marte”. Infatti, il diossido di carbonio è responsabile della maggior parte dei gas serra che contribuiscono all’emergenza climatica.

È sempre attraverso un tweet, come riporta l’agenzia Adnkronos, che Musk annuncia un altro importante cambiamento: “Tesla renderà alcuni prodotti ‘acquistabili’ in Dogecoin e vediamo come andrà”. Un “semplice annuncio” che ha però portato all’impennata della criptovaluta che è cresciuta del 22,6%.

Elon Musk, la persona dell’anno

Insomma, un giorno sì e uno sì, Elon Musk è sulla bocca di tutti, un uomo che sta facendo tanto per il nostro pianeta, e che sicuramente non sta passando inosservato. Sono proprio le virtù e i suoi grandi successi che l’hanno reso, tra le altre cose, un soggetto così importante per il 2021, nonostante la sua scarsa empatia che pare abbia con i suoi collaboratori.

Musk viene descritto come “l’uomo che aspira a salvare il nostro pianeta e a procurarne un altro da abitare: clown, genio, bastian contrario, visionario, industriale, showman, canaglia; un folle ibrido di Thomas Edison, P.T. Barnum, Andrew Carnegie e il Dottor Manhattan di ‘Watchmen’, il minaccioso uomo-dio dalla pelle blu che inventa auto elettriche e muove verso Marte”. Time non sceglie parole povere per descriverlo, ma visto il 2021 che sta portando al termine non c’è da stupirsi.

Un 2021 che brilla nel firmamento dell’innovazione

Tra i suoi recenti successi troviamo infatti diversi estratti degni di nota. Non sempre alti ma anche bassi, ad esempio ricordiamo che dopo la vendita di parte delle sue azioni, la fortuna di Musk era scesa, ma non per questo si è ridotta la sua ricchezza. Infatti, per il secondo anno consecutivo Musk ha incrementato la sua fortuna di oltre 100 miliardi di dollari. In primavera, poi, la sua SpaceX ha firmato un accordo con la Nasa per riportare l’uomo sulla luna entro il 2025. Ma non ha intenzione di fermarsi, puntando direttamente al pianeta Marte, raggiungibile, secondo quanto dichiarato entro il 2030. Come scrive Time, la sua azienda “ha scavalcato Boeing e gli altri ed è padrona del futuro spaziale dell’America”.

Uomo di grande ingegno, dopo aver partecipato alla trasmissione Saturday Night Live ed essersi improvvisato comico, è riuscito a conquistare un pubblico ampio, costituito anche dalle poche persone rimaste che ancora non conoscevano il suo nome (e il suo reame). Puntata da 54 minuti, viene ricordata per il monologo iniziale, arricchito da una confessione che è stata in copertina sulle riviste di tutto il globo, Musk confessa di avere la sindrome di Asperger (la stessa di cui soffre l’attivista svedese Greta Thunberg).

Tra opportunità, risate e scoperte non sono di certo mancate anche le difficoltà. Il problema sarebbe proprio lo sviluppo del motore Raptor, che avrebbe dovuto alimentare la prossima generazione di razzi Starship, ma che al momento rischia di mandare in bancarotta SpaceX. Un lancio ogni due settimane o è finita, questo avrebbe comunicato Musk ai suoi dipendenti durante le feste per il Ringraziamento.

La scelta del pubblico non era Elon Musk

Come gli scelti prima di lui, l’imprenditore è stato selezionato direttamente dalla redazione di Time. La rivista però nei giorni scorsi, aveva ugualmente dato ai suoi fidati lettori, la possibilità di esprimersi e scegliere la persona che più, secondo il loro giudizio, aveva influenzato il mondo nel 2021. Ovviamente la scelta era da prendere tenendo conto che non si stava parlando solo di una influenza positiva. Alla fine, il più votato, con il 24% degli oltre 9 milioni di voti, è stato il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro.

L’uomo, solo pochi giorni fa è stato al centro delle vicende a proposito della gestione della pandemia in corso, che nel paese ha provocato oltre 600mila morti. Solo ad ottobre era partita l’investigazione ufficiale della Corte suprema del Brasile a seguito di un’affermazione falsa del presidente, secondo cui il vaccino anti-Covid aumenterebbe le probabilità di ammalarsi di Aids. A seguire, Donald Trump, con il 9% dei voti, nell’anno in cui ha incitato l’assalto al Campidoglio.

CONDIVIDI

Leggi Anche