La world music italiana al Music Connect di Pistoia

Music connect Music connect

Formula showcase e convegni 

Si è tenuto a Pistoia dal 2 al 5 dicembre, il meeting Music Connect Italy: quattro giorni di convegni e showcase dedicati ad artisti italiani di world music, con una sezione speciale dedicata a musicisti under 35. Lo scopo è stato creare un’occasione di incontro e scambio fra operatori culturali nazionali, attraverso attività formative e di condivisione in vista di collaborazioni future. Come si legge nella pagina web dell’evento, l’organizzazione è di Italian World Beat, un network che dal 2017 partecipa alle principali fiere internazionali di settore, insieme all’Associazione Culturale Brodo attiva nell’organizzazione di eventi a Napoli. L’evento si è realizzato grazie al Patrocinio del Comune di Pistoia e Nuovo Imaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori) un’ente nato nel 2010 per la tutela dei diritti degli artisti. Music Connect ha beneficiato del fondo Scena Unita, in partnership con La Fortezza 59, dove si sono tenuti gran parte degli appuntamenti. “Fiere” internazionali Music Connect ha rappresentato un’esperienza italiana di “Fiera” musicale, affine a quelle che si svolgono in diverse parti del mondo. La più importante è probabilmente il WOMEX, un’esposizione internazionale di world music nata a Berlino e successivamente organizzata ogni anno in diverse sedi in tutta Europa. C’è poi il Visa for  Music che mette invece in connessione produttori e musicisti africani e del medio oriente, con lo scopo di trovare nuovi talenti e che quest’anno si è tenuto a Rabat. Abbiamo poi il Babel Med Marseille, “forum economico e culturale delle attuali musiche del mondo”, il Mercat De Musica Viva de Vic, un altro festival per l’incontro fra operatori dell’industria musicale, nei pressi di Barcellona. Prendendo spunto da queste esperienze internazionali anche il Music Connect ha adottato la stessa formula di showcase, cioè concerti per addetti ai lavori e convegni per promuovere la conoscenza musicale, la diffusione e l’attività lavorativa dei musicisti.

Musiche dal sud al nord dell’Italia

Gli artisti sono stati selezionati attraverso un bando pubblico e ne segnaliamo alcuni. Elettro Mascarimirì, di Claudio “Cavallo” Giagnotti è un progetto che fonde drum’n bass, reaggae e musica tradizonale salentina. Con un interessante impasto ritmico fra beat elettronici e tamburello salentino, Claudio Cavallo interviene anche con voce e flauti in un progetto nato durante la pandemia Covid 2020, quando non era possibile esibirsi. Il nome riprende quello del gruppo Mascarimirì, originario di Muro Leccese (LE), nato nel 1997, da Claudio e suo fratello Cosimo, di origini rom. Altre musiciste provenienti dalla Puglia che hanno rielaborato la tradizione della loro terra sono Maria Mazzotta, Rachele Andrioli, Alessia Tondo. Maria Mazzotta alla voce, accompagnata da Antonino De Luca alla fisarmonica, porta in giro il suo disco Amoreamaro, composto da brani in lingua salentina arricchiti da melismi balcanici, in una riflessione sui vari volti dell’amore. L’artista dopo aver fatto esperienza con il Canzoniere Grecanico Salentino, è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea. Nel suo disco sono presenti anche brani di altre tradizioni regionali, quali “Lu pisci Spada” di Domenico Modugno, oltre a brani di Gabriella Ferri e Rosa Balistreri. Alessia Tondo che è invece la cantante attuale del Canzoniere Grecanico Salentino è una delle voci più apprezzate della scena musicale pugliese. Fu lanciata dai Sud Sound System con il brano “Le radici ca tieni” e con loro ha continuato a collaborare per live e partecipazioni televisive; inoltre, fin da giovanissima, dai 13 anni, è entrata nell’Orchestra de La notte della Taranta come solista. Ha presentato il suo album Sita, un’opera che spazia fra l’acustico e l’elettronico, loops e arcaicità polivocale salentina. Anche Rachele Andrioli, un’altra interessante e giovane voce del Salento, propone un approccio elettronico alla musica tradizionale, con l’uso di loop machine e testi plurilinguistici. Gli Ars Nova di Napoli, rivisitano brani tradizionali del sud Italia e scrivono canzoni proprie. Le esecuzioni alternano dinamiche differenti, dalla quiete a ritmi agitati, con atmosfere sognanti conferite anche dall’uso degli intervalli non temperati della gaita (un tipo di cornamusa). Altri strumenti dell’ensemble sono i classici contrabbasso, fisarmonica, abbinati a strumenti tradizionali quali il mandolino e il charango. Interessante anche il progetto Stefano Saletti e la Banda Ikona, con canzoni in Sabir, lingua franca parlata nel Mediterraneo dai marinai, che unisce aspetti delle lingue romanze con l’arabo del nord Africa. Hanno sede a Roma e hanno presentato il loro disco “Mediterraneo ostinato”, già giunto al secondo posto della World Music Charts Europe, la classifica internazionale della world music, e poi entrato nella classifica della Transglobal Music Chart, oltre che finalista alle Targhe Tenco nella sezione dialetto e lingue minoritarie. Saletti è un virtuoso musicista che suona strumenti a corde di diverse tradizioni culturali, oltre alla chitarra, l’oud arabo, il bouzouki greco, il saz e il baglama turchi. Stefano Valla al Piffero e Voce e Daniele Scurati alla fisarmonica fanno musica legata al territorio delle Quattro Province, una parte dell’Appennino ligure che comprende le province di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza. Questi territori conservano una tradizione musicale affine, caratterizzata da danze (quali l’Alessandrina) e strumenti tipici come il piffero. Il duo si occupa di tenere vivo il repertorio musicale tradizionale di cui stimolano la diffusione attraverso feste, concerti, stage e conferenze.

Musicisti internazionali

Gli Still life sono un duo di Barcellona, composto da  Margherita Abita alla voce e Joao Silva al violino e musica elettronica. Sono stati anche vincitori del “Premio Andrea Parodi” e il loro nome “natura morta” si riferisce scherzosamente all’“armamentario” musicale che adoperano: pc, pedali, cavi, effetti, loop. João registra usando una loop station, con cui incrementa e arricchisce i suoni che si sovrappongono e sulle cui basi nascono le melodie della voce. Almar’à è un’orchestra di donne arabe e del Mediterraneo, nata nel 2017 tra Firenze e Roma e con il coordinamento artistico di Ziad Trabelsi dell’Orchestra di Piazza Vittorio; si tratta di un progetto interculturale e le donne sono sia musiciste che non professioniste. Nel 2019 è uscito “Rim Almar’à”, il primo singolo dell’Orchestra, accompagnato da un videoclip. Ilam è un cantante e chitarrista di Montreal, proveniente da Dakar, di origini Fula. Fonde blues, reggae e soul ed ha avuto un enorme successo nella scena musicale canadese, dove è stato nominato Révélation Radio-Canada 2016-2017, cioè uno dei più talentuosi artisti nazionali. Il suo ultimo album Néné è stato nominato album dell’anno nella categoria World Music ai GAMIQ, Alternative Independent Music Gala of Quebec. Nel complesso la scena sia italiana che internazionale appare ricca e interessante e finalmente una nuova Fiera qui da noi, permetterà agli artisti selezionati di ottenere visibilità e suscitare l’interesse degli operatori culturali, in un settore, quello musicale, che ha molto risentito dei disagi dovuti alla pandemia. Per chi volesse approfondire con buoni ascolti musicali, di seguito il programma degli eventi.

02 DIC 2021

SHOWCASE

GIOVANNI SENECA – ECANES QUINTETTO

21:00 – 21:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

02 DIC 2021

SHOWCASE

RICCARDO TESI & BANDITALIANA

22:00 – 22:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

02 DIC 2021

SHOWCASE

PARAFONÉ

23:00 – 23:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

02 DIC 2021

SHOWCASE

ELETTRO MASCARIMIRI

23:45 – 00:30 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

03 DIC 2021 DJ SET WORLD BEATS – NOT CONVENTIONAL ITALIAN DJS

00:30 – 01:30 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

03 DIC 2021

INSTITUTIONAL WELCOME

10:30 – SALA MAGGIORE PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DUOMO

03 DIC 2021

SPEED MEETING REGISTRAZIONE SPEED MEETING

10:30 – 13:00 SALA MAGGIORE PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DUOMO

03 DIC 2021

PANEL DIRITTI CONNESSI : COME INCASSARLI, IN ITALIA E ALL’ESTERO

10:45 – 11:45 SALA MAGGIORE PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DUOMO

03 DIC 2021

PANEL WORLD BEATS – NOT CONVENTIONAL ITALIAN DJS

11:00 – 13:00 SALA MEETING – UFFICIO CULTURA – VIA S.ANDREA 16

03 DIC 2021 PANEL CROSS – GENERATION ATTENDANCE AT WORLD MUSIC FESTIVAL

12:00 – 13:00 SALA MAGGIORE PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DUOMO

03 DIC 2021

DAYCASE RACHELE ANDRIOLI

15:00 – 15:30 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

03 DIC 2021 DAYCASE ALESSANDRO D’ALESSANDRO 15:40 – 16:10 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

03 DIC 2021

DAYCASE DUO VALLA SCURATI 16:20 – 16:50 CLUB STAGE – FORTEZZA 59 03DIC 2021 SHOWCASE STILL LIFE 17:00 – 17:45 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

03 DIC 2021

SHOWCASE ARS NOVA NAPOLI 21:00 – 21:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

03 DIC 2021

SHOWCASE STEFANO SALETTI & BANDA IKONA 22:00 – 22:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

03 DIC 2021 SHOWCASE KALASCIMA 23:00 – 23:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

03 DIC 2021 DJ SET WORLD BEATS – NOT CONVENTIONAL ITALIAN DJS 23:45 – 01:45 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

04 DIC 2021 SPEED MEETING SPEED MEETING – 1st SESSION 10:30 – 11:30 ATRIO BIBLIOTECA SAN GIORGIO – VIA SANDRO PERTINI

04 DIC 2021

PANEL WORLD BEATS – NOT CONVENTIONAL ITALIAN DJS 11:00 – 13:00 SALA MEETING – UFFICIO CULTURA – VIA S.ANDREA 16

04 DIC 2021

PANEL PRESENTAZIONE: ORCHESTRA ALMAR’À: UN PROGETTO IN MUSICA AL FEMMINILE NEL MEDITERRANEO

11:30 – 12:30 AUDITORIUM TERZANI – BIBLIOTECA SAN GIORGIO – VIA SANDRO PERTINI

04 DIC 2021

SPEED MEETING SPEED MEETING – 2nd SESSION

12:00 – 13:00 ATRIO BIBLIOTECA SAN GIORGIO – VIA SANDRO PERTINI

04 DIC 2021

PANEL PRESENTAZIONE WOMAD ITALY

12:30 – 13:30 AUDITORIUM TERZANI – BIBLIOTECA SAN GIORGIO – VIA SANDRO PERTINI

04 DIC 2021

DAYCASE DAVIDE AMBROGIO

15:00 – 15:30 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

04 DIC 2021

DAYCASE ARSENE DUEVI

15:40 – 16:10 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

04 DIC 2021

DAYCASE ILAM

16:20 – 16:50 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

04 DIC 2021

DAYCASE SUONNO D’AJERE

17:00 – 17:45 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

04 DIC 2021

SHOWCASE MARIA MAZZOTTA

21:00 – 21:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

04 DIC 2021

SHOWCASE ZIAD TRABELSI E CARTHAGE MOSAIK

22:00 – 22:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

04 DIC 2021

SHOWCASE LUCA BASSANESE & LA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE

23:00 – 23:45 GARDEN STAGE – FORTEZZA 59

04 DIC 2021

DJ SET WORLD BEATS – NOT CONVENTIONAL ITALIAN DJS

23:45 – 01:45 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

05 DIC 2021

SHOWCASE ALESSIA TONDO

12:30 – 13:15 CLUB STAGE – FORTEZZA 59

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *