sabato25 Marzo 2023
NEWS > 27 Dicembre
DUEMILA21

Decreto Milleproroghe 2022: molti incarichi a tempo determinato

Nella bozza del decreto milleproroghe il governo Draghi, tra le altre cose che elencheremo di seguito, modifica le norme riguardanti...

IN QUESTO ARTICOLO

Nella bozza del decreto milleproroghe il governo Draghi, tra le altre cose che elencheremo di seguito, modifica le norme riguardanti la durata degli incarichi di vertice alla Difesa e nel comparto intelligence, decidendo dunque di mettere mano alle nomine dei Servizi segreti. Nel decreto in questione, c’è un passaggio che modifica la legge 124 del 2007 sul comparto intelligence in tre punti. Il testo, tra le altre cose, interviene sulla rielezione di alcune figure di rilievo: il direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), il direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise) e il direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi) avranno un incarico della durata massima di otto anni (non più 4 anni rinnovabile). Il mandato del Presidente e degli altri organi in carica dell’Istituto per il credito sportivo è prorogato fino al 31 maggio 2022, “al fine di garantire la piena operatività dell’Istituto”. Proroga, inoltre, per il presidente del CNEL: “qualora la durata in carica del Presidente non coincida con quella del Consiglio, al fine di assicurare il completamento del programma di attività, il termine di scadenza del mandato di cui al presente comma è prorogato sino al termine della durata del Consiglio”.

Un intervento che permetterà, ad esempio, di rinnovare ancora l’incarico al direttore dell’Aisi Mario Parente, prossimo alla scadenza a maggio 2022. Già il primo intervento del governo Conte era nato proprio dalla proroga “tecnica” di un anno di Parente, nominato il 29 aprile del 2016 dall’allora premier Matteo Renzi.

Temporaneamente sospesa ipotesi di riforma alla legge del 2007

Temporaneamente sospesa, l’ipotesi di una riforma in Parlamento della legge che nel 2007 ha dato vita al comparto intelligence italiano come lo conosciamo oggi. Esigenza manifestata dal Copasir, il comitato parlamentare di controllo degli 007 italiani guidato dal senatore di Fdi Adolfo Urso.

Si va verso la proroga al 31 dicembre 2021 anche per i laureati in medicina e chirurgia abilitati, iscritti a un corso di formazione di medicina generale, che potranno “partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali, rimessi all’accordo collettivo nazionale nell’ambito della disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale”.

Nuova CIG

In arrivo 42,7 milioni anche per prorogare la cassa integrazione negli stabilimenti industriali di grandi dimensioni e dall’interesse strategico nazionale. La norma prevede che, “in via eccezionale, le imprese con un numero di lavoratori dipendenti non inferiore a mille che gestiscono almeno uno stabilimento industriale d’interesse strategico nazionale” possano presentare domanda di proroga del trattamento d’integrazione salariale per una durata massima altre ventisei settimane fruibili fino al 31 marzo 2022.

Anche il settore energia è presente, infatti, l’anno prossimo rientreranno nell’applicazione della Golden Power i settori energia, trasporti e comunicazioni. Inoltre, rimarranno in vigore anche gli obblighi di notifica alle operazioni intra-Ue e alle acquisizioni di partecipazioni di minoranza da parte di soggetti extra-Ue. Non solo, viene prorogata nel Decreto Milleproroghe 2022 al 31 marzo 2022 la possibilità, nel processo tributario, di svolgere “udienze pubbliche e camerali e delle camere di consiglio con collegamento da remoto”, causa pandemia.

Tra le altre proroghe, anche quella per l’utilizzo degli ispettori del ministero dei Trasporti allo scopo di accorciare i tempi di attesa per la revisione di auto e camion e prevista per un anno la proroga alla validità delle patenti di guida di Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Nel decreto milleproroghe, come anticipato, ci sono anche novità sulle nomine dei vertici militari e della Guardia di Finanza. Sul primo punto si prevede una modifica del Codice dell’ordinamento militare per quel che riguarda l’attribuzione dei gradi di vertice. In particolare, all’articolo 1094 per gli ufficiali e generali nominati Capo di Stato maggiore della Difesa, Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri e Segretario generale della Difesa viene introdotta la possibilità di un rinnovo dopo tre anni, “al massimo per un altro anno” e solo “se non raggiunti dal limite di età al termine del triennio”. La stessa previsione è introdotta per il Comandante generale della Guardia di finanza.

Temporary Framework-Covid

Arrivano anche gli aiuti alle imprese, con ulteriori sei mesi per il Temporary Framework-Covid, ovvero gli aiuti di Stato. Le garanzie sui prestiti alle imprese vengono inoltre prorogate fino al 30 giugno 2022. Il Decreto prevede lo stesso termine per finanziamenti agevolati e contributi ai costi fissi.

Ambito scolastico e Gazzetta Ufficiale

In ambito scolastico, invece, si legge che è stato concesso un anno di tempo in più per bandire il concorso di religione cattolica, a bandirli, sempre secondo quanto riporta il testo, è il Ministro dell’Istruzione previa intesa con il Presidente della Conferenza episcopale italiana.

Infine, proroghe anche sul bonus terme, in particolare sulle procedure che ne concernono. Nel testo si legge che l’ente termale, “previa emissione della relativa fattura”, potrà chiedere il “rimborso del valore del buono fruito dall’utente non oltre 120 giorni dal termine dell’erogazione dei servizi termali”.

Per avere maggiori informazioni, non ci resta che attendere la comunicazione ufficiale. Infatti, a breve sarà disponibile sulla Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Milleproroghe 2022.

CONDIVIDI

Leggi Anche