sabato25 Marzo 2023
NEWS > 28 Dicembre
DUEMILA21

SILICON DIOXIDE, mostra al Museo Del Vetro (dal 3 dicembre al 13 marzo 2022)

L’artista Anthony Douglas Cragg (Liverpool, 9 aprile 1949) è un noto scultore britannico, artista che ha iniziato la propria carriera...

IN QUESTO ARTICOLO

L’artista

Anthony Douglas Cragg (Liverpool, 9 aprile 1949) è un noto scultore britannico, artista che ha iniziato la propria carriera come biomedico, fino a decidere di cambiare vita grazie la sua enorme passione per l’arte e al sostegno della sua compagna. Ha studiato arte per anni a Londra e dopo esser riuscito a fare la sua prima mostra, sempre a Londra, nel 1979, divenne famoso a livello globale arrivando a esporre in moltissimi musei e gallerie d’arte.

La mostra

Berengo Studio e Fondazione Musei Civici di Venezia presentano Silicon Dioxide, la nuova personale di Tony Cragg in programma al Museo del Vetro di Murano (VE) dal 3 dicembre 2021 al 13 marzo 2022. Non poteva mancare in una delle città più famose a livello mondiale per la cultura dell’arte del vetro, la mostra Silicon Dioxide; composta da una quarantina di opere di cui molte sono addirittura inedite, la personale di Cragg ripercorre alcune delle tappe più significative del percorso dello scultore inglese, a partire dagli “assemblages”, storici lavori di grandi dimensioni dove vengono accostati e sovrapposti gruppi di oggetti. Uniti a questi pezzi ben noti a tutti gli amanti del genere, vi sono anche delle opere recenti (fra di esse ci sono anche pezzi terminati da poco) che mostrano un cambio di rotta nell’espressività artistica dell’autore. Cragg mostra questo cambia di rotta in cui emerge una diversa passione nei confronti del vetro colorato, facendo notare il percorso di ricerca che c’è dietro questa nuova rotta.

Ricerca e arte trasversale

La mostra, in aggiunta alle cose già elencate, è arricchita da una serie di disegni, acqueforti e acquerelli. Cragg è un indagatore della materia ma anche della forma in cui rappresentare la stessa, fin dal 2009 sperimenta, crea, unisce materiali e non ha paura di sperimentare. Tutto questo percorso e la sua intera essenza viene dichiarato nella mostra stessa, dove fondamentale è la ricerca di equilibrio anche nella composizione delle opere stesse, a volte plasmate e riplasmate per raggiungere una plasticità al tempo stesso espressiva e dinamica unica nel suo genere.

Silicon Dioxide

“Il Silicon Dioxide (biossido di silicio) è un materiale meraviglioso. Il suo potenziale è infinito”, come dichiara Tony Cragg. L’artista ha anche aggiunto che: “È come quando guardi qualcuno in faccia e riesci a decifrare le sue emozioni e i suoi pensieri. Ne cogli le espressioni e ti crei un’opinione su quel qualcuno, a tua volta provi emozioni. Accade anche con il disegno, ed è lo stesso anche con il vetro. È come partire per un viaggio senza meta, non sai davvero dove stai andando e il bello è proprio il non saperlo: è solo così che all’improvviso arrivi in ​​un luogo nuovo, in una nuova situazione. È questo il tipo di processo a cui sono davvero interessato”.

Ingresso

Il Museo del Vetro di Murano è aperto da giovedì a domenica, dalle 11.00 alle 17.00. Alla mostra si può accedere comprando il biglietto online o direttamente in loco (intero 10€ e ridotto 7,50€); l’ingresso è gratuito per tutti i cittadini di Venezia, inoltre, per le persone che acquistano il biglietto per accedere ai Musei Civici di Venezia, l’ingresso alla mostra è già compresa nel prezzo.

CONDIVIDI

Leggi Anche