È la prima volta che due azzurre salgono insieme sul podio della discesa libera
Succede alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, con Sofia Goggia medaglia d’argento e Nadia Delago che vince il bronzo. Oro per la Svizzera Corinne Suter
La vittoria di Sofia Goggia a 23 giorni dal brutto infortunio
Distorsione al ginocchio sinistro, parziale lesione del legamento crociato e microfrattura del perone. Era stata questa la diagnosi per Sofia Goggia, dopo la caduta al SuperG di Cortina lo scorso 23 gennaio, che ne aveva messo in dubbio la sua partecipazione alle Olimpiadi di Pechino. Goggia sarebbe dovuta essere anche la portabandiera dell’Italia nella cerimonia d’apertura del 4 febbraio, ma era stata sostituita dall’olimpionica dello snowboard Michela Moioli per proseguire il recupero ed arrivare a Pechino qualche giorno dopo. In Cina, infatti, non ci sarebbero state le piste adatte per allenarsi sulla velocità. Aveva poi deciso di non correre nel SuperG dell’11 febbraio, dove Federica Brignone ha conquistato l’argento, proprio per essere al meglio nella sua specialità: la discesa libera. Ieri, alle prove si era classificata quarta e aveva commentato: “Ho fatto una bella prova, ma ho sbagliato alcune linee in maniera madornale. La sciata c’è, le gambe le ho sentite bene. Ora focus su domani. Sono molto concentrata. Non ho pensato a niente, le mie energie sono state rivolte solo a riprendermi fisicamente. È stato un periodo difficilissimo con tante cose da fare in pochissimo tempo. La prova che ho dovuto superare è superiore alle difficoltà della gara”. Oggi, 15 febbraio, ha vinto l’argento e con la medaglia al collo, in un video pubblicato su Instagram, ha gioito: “Questo è argento vivo”.
La gara
Solo 16 centesimi hanno separato Sofia Goggia dalla conquista dell’oro. Scesa col pettorale numero 13, Sofia era balzata in testa dopo la sua discesa, precedendo altre due italiane: Nadia Delago e Elena Curtoni. Un urlo di gioia era esploso dopo aver tagliato il traguardo. Quattro minuti dopo, però, la delusione per la discesa di Corinne Suter, che si è piazzata davanti a lei e ha vinto la medagli d’oro. Delusione che è durata poco, perché Sofia si è resa conto dell’impresa che ha compiuto ed ha comunque gioito. Nadia Delago è sfilata al terzo posto, Elena Cutroni al quinto, preceduta dalla tedesca Kira Weidle. Undicesima Nicol Delago, sorella maggiore di Nadia. Le due sorelle si sono abbracciate al traguardo dopo il bronzo vinto da Nadia. Un traguardo inaspettato, visto l’infortunio patito solo 23 giorni fa da Goggia e il debutto olimpico di Nadia Delago, ed un record: per la prima volta due italiane salgono sul podio della discesa libera, portando a 13 il numero delle medaglie vinte a Pechino dall’Italia.
Il palmarès di Sofia Goggia
Nata il 15 novembre 1992 a Bergamo, Sofia Goggia ha iniziato a sciare all’età di tre anni. Alle Olimpiadi invernali del 2018 a Pyeongchang, in Corea del Sud, aveva vinto la medaglia d’oro sempre nella discesa libera. Nel 2018 e nel 2021 aveva vinto la Coppa del Mondo di discesa libera, un trofeo che assegna ogni anno la Federazione Internazionale Sci (FIS) all’atleta che ha ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino. In questa competizione, ha raggiunto per ben diciasette volte il gradino più alto del podio, dodici volte nella discesa libera e cinque nel SuperG. Quindici sono state le medaglie d’argento e sette quelle di bronzo. Nove podi anche in Coppa Europa, di cui quattro ori, quattro argenti e un bronzo. Sei argenti e due bronzi, invece, li ha vinti nei Campionati Italiani. Detiene il record nazionale di podi in una singola stagione, ben tredici nel 2017. Una carriera nelle Fiamme Gialle costellata da successi ma anche da infortuni, a partire dalla frattura al malleolo dell’ottobre 2018, che le è costata gran parte della stagione 2018 – 2019, per passare poi a quella del 9 febbraio 2020, quando una caduta nel supergigante di Garmisch le ha provocato la frattura scomposta del radio sinistro. Un anno dopo, il 31 gennaio 2021, di nuovo a Garmisch ha avuto un altro problema fisico che gli ha fatto saltare i Mondiali di Cortina. Il 23 gennaio scorso, l’ultimo infortunio e la paura di non poter partecipare alle Olimpiadi. Ma questa volta non si è fermata, ha recuperato ed ha vinto l’argento nella discesa libera. “Argento vivo”, come ha detto lei.
La carriera di Nadia Delago
Nadia Delago è nata a Bressanone il 12 novembre 1997, è entrata nello Sci agonistico nel 2013 con il Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Ha esordito in Coppa Europa nel 2015 a Kvitfjell, in Norevgia, fermandosi al venticinquesimo posto nel supergigante. Nel 2018 sono arrivate le prime vittorie proprio nella Coppa Europa: due ori in discesa libera ad Altenmarkt – Zauchensee, in Austria ed uno in Val di Fassa nel gennaio del 2019. In Coppa del Mondo ha debuttato il 20 gennaio 2019, arrivando trentaduesima nel supergigante di Cortina d’Ampezzo, dove nel 2021, durante i Mondiali, è arrivata quindicesima nella discesa libera ed ottava nella gara a squadre. Il debutto olimpico è avvenuto invece quest’anno, con il bronzo nella discesa libera ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022, dietro a Sofia Goggia.
Le prossime gara in programma
Queste le prossime gare in programma il 16 febbraio alle Olimpiadi di Pechino 2022, con orario italiano, con le finali di slalom maschile e short track
Ore 2.30, Freestyle: prima manche finale slopestyle maschile;
Ore 2.40, Bob: prove 1 e 2 bob a 4 maschile;
Ore 2.58, Freestyle: seconda manche finale slopestyle maschile;
Ore 3.15, Sci alpino: prima manche slalom maschile;
Ore 3.26, Freestyle: terza manche finale slopestyle maschile;
Ore 6.45, Sci alpino: seconda manche slalom maschile;
Ore 7.05, Curling: sessione 11 round robin maschile;
Ore 7.10, Bob: prove 3 e 4 bob a 2 femminile;
Ore 8.15, Sci di fondo:: semifinali team sprint tecnica classica femminile;
Ore 8.45, Biathlon: staffetta 4×6 km femminile;
Ore 9.15, Sci di fondo: semifinali team sprint tecnica classica maschile;
Ore 10.15, Sci di fondo: finale team sprint tecnica classica femminile;
Ore 10.45, Sci di fondo: finale team sprint tecnica classica maschile;
Ore 12.00, Freestyle: finale 1 aerials maschile;
Ore 12.30, Hockey ghiaccio: Finlandia-Svizzera, finale per il bronzo femminile;
Ore 12.30, Short track: quarti di finale 1500 metri femminili;
Ore 13.00, Freestyle: finale 2 aerials maschile;
Ore 13.15, Short Track: semifinali 1500 metri femminile;
Ore 13.32, Short Track: Finale B staffetta maschile;
Ore 13.44, Short Track: Finale A staffetta maschile;
Ore 14.11, Short Track: Finale B 1500 metri femminili;
Ore 14.18, Short Track: Finale A 1500 metri femminili.