Viaggio culturale ed enologico tra eccellenze italiane
CRESCE L’ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ ED ALL’ETICA NELLE ATTIVITà AGROALIMENTARI
Un viaggio lungo 180 aziende agricole e cantine, al fine di conoscere e apprezzare quasi 500 vini biologici e biodinamici. Un percorso che valorizza l’Italia delle eccellenze, e che passa per tutte le Regioni. E con un messaggio ben preciso, fatto di sostenibilità. La guida “Alla scoperta dei vini biodinamici e biologici“, stampata su carta riciclata e con inchiostri ecosostenibili, è stata realizzata da DoctorWine con NaturaSì al fine di conoscere alcune tra le più virtuose realtà vitivinicole del nostro Paese oltre a negozi, enoteche, ristoranti, agriturismi e strutture ricettive del circuito Ospitalità Natura selezionate per il loro impegno eco e bio.
Vinitaly, cornice naturale
La guida è stata presentata al Vinitaly di Verona, la più grande fiera italiana del vino, che ha avviato la settimana scorsa la 54esima edizione dopo due anni di stop forzato. La pubblicazione nasce con l’obiettivo di celebrare vini ottenuti con metodi produttivi virtuosi e che mantengono un equilibrio tra Terra e uomo. Una virtuosa scelta di realtà agricole e cantine, caratterizzate dalla certificazione biologica e biodinamica, dall’alta qualità organolettica dei prodotti e dalla presenza di altre produzioni oltre alla vite, come olivo, orticole, alberi da frutto oppure di ampia biodiversità.
Vino, cantina e agricoltura
Si tratta di realtà che raccontano un modo diverso di fare agricoltura, prestando attenzione all’ambiente, alla fertilità del suolo e alla salvaguardia della biodiversità, ospitando talvolta anche progetti di carattere sociale. Alcune aziende vitivinicole presenti nella guida hanno reintrodotto la zootecnia, altre sono impegnate nel recupero di vitigni autoctoni resistenti oltre che in pratiche di risparmio energetico. La guida si lascia sfogliare tra esplosioni di sapori e profumi che sono inseriti all’interno di un contesto “eco” a 360 gradi.
Produzione ecosostenibile
I viticoltori selezionati pongono al centro della loro attenzione la Terra e contribuiscono alla sua vitalità, come del resto prevede l’approccio biologico e biodinamico. Sono aziende che hanno un ruolo attivo nella valorizzazione del territorio: il loro scopo è creare un ambiente autosufficiente, anche in condizioni estreme, e di non gravare sull’ecosistema. Anzi, lo scopo è di essere parte della sua cura. Anche l’aspetto etico è molto presente. Le realtà selezionate mettono al primo posto il rispetto per le persone, a partire da una corretta retribuzione e da pratiche che abbiano un ruolo sociale nelle comunità.