Procede la 33° giornata di Serie A, e il pezzo forte è forse il pareggio interno della Juventus.
La Juventus e il Bologna
Sotto gli occhi di Alessandro Del Piero i bianconeri in casa contro il Bologna hanno fatto soltanto 1-1. Scriviamo “soltanto” perché il Bologna era rimasto in dieci uomini per le espulsioni di Soumaoro e Medel intorno al minuto ottantacinque, e la partita ne è durata novantaquattro. Numeri insomma, che però dicono qualcosa delle difficoltà della Juventus, finita sotto quando Arnautovic ha mostrato ai pallonari delle tv che bravo attaccante sia. Il pareggio è poi giunto proprio nel mezzo di quel recupero giocato con ampia superiorità numerica. Lo ha segnato Vlahovic di testa servito da una splendida rovesciata di Alvaro Morata, campione fino in fondo.
La Lazio e il Torino
La Lazio avrebbe potuto approfittare del passo falso della Juventus, e accorciare la classifica giacché il quarto posto era, ed è, a portata di aritmetica. Invece i biancocelesti hanno rischiato di perderla, complice un buon Torino che nella stagione corrente ha raccolto meno punti di quanti ne abbia meritati. È finita 1-1 anche questa partita. Il vantaggio granata firmato di testa dal bravo Pellegri in seguito a un calcio d’angolo, il pareggio nel finale di Ciro Immobile. Il Toro aveva anche colpito un legno con Bremer quando i giochi ancora non erano fatti.
La Fiorentina e il Venezia
Ad approfittare dei pareggi delle dirette concorrenti è invece la Fiorentina di mister Italiano. I viola hanno battuto il Venezia per 1-0, gol di Torreira in mischia, ma avrebbero potuto segnare vari altri gol con Cabral e Ikone. Questa è una squadra costruita molto bene, allenata molto bene e con ampi margini di crescita. Bisogna fare i complimenti a Commisso per aver allestito uno staff di gente competente. Il resto è venuto da sé. Ha fatto poco il Venezia che vede il pericolo retrocessione avvicinarsi.
L’Udinese di Deulofeu, sconfitto l’Empoli
Quanta panchina ha fatto Deulofeu durante la sua carriera? Troppa. A guardare la tecnica, la rapidità, l’intelligenza di questo ragazzo, non ci si spiega come sia possibile. Nel 4-1 con cui l’Udinese ha battuto l’Empoli, Deulofeu ci è entrato con gol, assist e giocate preziose. Gli altri gol sono stati segnati da Pussetto e Samardzic per i friulani, da Pinamonti su un rigore ripetuto per i toscani. Nel tabellino anche un autogol dell’empolese Ismajli.
Buon Cagliari, Sassuolo annullato
Gli uomini di mister Walter Mazzarri hanno portato a casa tre punti d’oro. Il Cagliari ha giocato bene, con la tenacia agonistica rappresentativa del proprio tecnico. Non era facile superare il Sassuolo, e invece la vittoria cagliaritana è arrivata, ed è stata anche meritata. È finita 1-0 con un gol di Deiola in scivolata. La permanenza in Serie A per i sardi non sembra impossibile come è parsa per lunghi tratti di questa stagione, ma servirà costanza.
La Sampdoria e la Salernitana
La Salernitana ha cominciato a raccogliere i frutti del buon mercato di riparazione. Era arrivato il gioco, mancavano i punti. Ne ha presi tre a Genova contro la Sampdoria. La partita è finita 2-1, hanno segnato Fazio, Caputo ed Ederson (non in questo ordine), ma teniamo il brasiliano per ultimo per dire della grande sgroppata nella metà campo avversaria conclusa bucando la porta. Non sarà facile salvarsi per la Salernitana, ma gli uomini di Nicola ce la stanno mettendo tutta, onorando la maglia come andrebbe sempre fatto.