Oltre 46 miliardi di mascherine usate dagli italiani, da ognuna 173mila fibre plastica

Depositphotos 196900850 S 1 Depositphotos 196900850 S 1

(Fonte Adnkronos)

La Società italiana di medicina ambientale definisce l’uso di mascherine un impatto abnorme su ambiente, economia e società

Sarebbero almeno 46 miliardi le mascherine utilizzate in Italia da inizio pandemia ad oggi, e ben 129 miliardi a livello globale quelle consumate ogni mese, ovvero 3 milioni al minuto.

Questa la prima stima che arriva dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima). Ai circa 2 miliardi di mascherine utilizzate in Italia dalla popolazione scolastica a partire dallo scoppio dell’emergenza Covid-19 nel nostro Paese, si aggiungerebbero i 16 miliardi in capo ai lavoratori e una quota stimabile in 28 miliardi per l’utilizzo quotidiano nelle varie situazioni indoor e outdoor dall’inizio dell’emergenza sanitaria, per un totale di 46 miliardi di mascherine. “Queste cifre racchiudono un impatto sociale, ambientale ed economico che si commenta da solo” afferma il Alessandro Miani, presidente di Sima. Per quanto riguarda l’impatto meramente ambientale, l’Oms ha stimato in 3,4 miliardi le mascherine che finiscono ogni giorno nella spazzatura (dato globale), assieme a 140 milioni di kit di test, che hanno il potenziale di generare 2.600 tonnellate di rifiuti non infettivi (principalmente plastica) e 731.000 litri di rifiuti chimici.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *