Motomondiale – Finalmente Bagnaia!

A Jerez de la Frontera il pilota italiano trova il primo successo stagionale

Ogura vince in Moto2 e accorcia su Vietti. In Moto3 trionfa Guevara, malissimo Foggia

MotoGP

Bagnaia è stato semplicemente perfetto a Jerez de la Frontera: partito dalla pole, il pilota torinese è rimasto al comando dalla prima all’ultima curva, rispondendo a tutti gli attacchi sferrati da Fabio Quartararo, francobollato a lui per tutta la gara. Alla fine il ducatista ha tagliato il traguardo con 285 millesimi di vantaggio sul rivale e così, dopo un inizio di stagione al di sotto delle aspettative, è riuscito a ritrovare quel successo che mancava dallo scorso anno. Con questa vittoria, Pecco si rilancia anche in classifica generale, perché, in un mondiale equilibrato come quello di quest’anno che ha già visto trionfare cinque piloti diversi in soli sei Gran Premi disputati, i 33 punti di distacco dal leader Quartararo, seppur rilevanti, non sembrano precludere la possibilità di una rimonta. Certamente Bagnaia dovrà dare continuità a questa vittoria ed evitare ulteriori passi falsi.

Continuità che sembra aver finalmente trovato il campione in carica Fabio Quartararo, il quale, dopo un inizio di stagione altalenante, ha conquistato in Spagna un ottimo e convincente secondo posto che dà seguito alla vittoria della scorsa settimana in Portogallo. Siamo sicuri che i prossimi due Gran Premi (di Francia prima e di Italia dopo) ci diranno molto sulle sorti di questo mondiale.

A Jerez de la Frontera grande gara anche di Aleix Espargarò che è riuscito ha conquistare il terzo podio stagionale prendendosi il gradino più basso, consolidando così la seconda posizione in classifica generale con soli sette punti di ritardo dalla leadership. Dietro di lui è arrivato il connazionale Marc Marquez che, raggiungendo il suo miglior risultato della stagione, sta confermando come il percorso di recupero sia in fase di avanzamento. Ha limitato i danni, ma ha inevitabilmente perso altri punti importanti dopo il ritiro in Portogallo, Enea Bastianini che ha tagliato il traguardo ottavo, dietro a Jack Miller, Joan Mir e Takaaki Nagakami e davanti al connazionale Marco Bezzecchi.

Male tutti gli altri italiani: Franco Morbidelli quindicesimo è seguito in ordine da Luca Marini, Andrea Dovizioso e Fabio Di Giannantonio; ancora più attardato Lorenzo Salvadori che ha chiuso ventunesimo.

Moto2

Monologo di Ai Ogura in Moto2: il pilota giapponese partito in prima posizione ha dimostrato da subito di avere un passo gara migliore rispetto agli avversari e alla fine ha chiuso con oltre due secondi e mezzo di vantaggio su Aron Canet. Terzo Tony Arbolino che, dopo una partenza non proprio perfetta, è riuscito subito a recuperare all’errore e a rimanere in scia ai primi due.

Sottotono invece Celestino Vietti che, nonostante le cadute di Somkiat Chantra, Sam Lowes e Fermin Aldeguer, non è stato in grado di guadagnare posizioni importanti, tagliando il traguardo in sesta posizione. Alla fine comunque altri punti importanti per il pilota italiano che lo consolidano in testa alla classifica generale, guidata con 100 punti davanti a Ai Ogura (81), Tony Arbolino (70) e Aron Canet (69).

Tutti fuori dalla top ten gli altri italiani: Alessandro Zaccone 11esimo, Stefano Manzi 13esimo, Lorenzo Dalla Porta 15esimo, Simone Corsi 18esimo e Niccolò Antonelli 23esimo; Romano Fenati si è invece ritirato al quarto giro.

Moto3

Izan Guevera trionfa grazie a uno spettacolare sorpasso all’ultima curva della pista, con il quale è riuscito a portarsi in un colpo solo dalla terza alla prima posizione. A farne le spese maggiori è stato Deniz Oncu che fino ad allora conduceva la gara, salvo poi ritrovarsi quarto, sorpassato anche da Sergio Garcia e Jaume Masia.

Podio tutto spagnolo quindi a Jerez de la Frontera, mentre per i piloti italiani, tutti fuori dalla top ten, è stata decisamente una domenica da dimenticare. Il primo a tagliare il traguardo è stato Matteo Bertelle in undicesima posizione. Malissimo Dennis Foggia (diciottessimo) che, non guadagnando punti, in classifica generale resta fermo a quota 82, mentre Sergio Garcia scappa via a 103 e Izan Guevera e Jaume Masia si fanno sotto a 73 e 70 punti.

Male anche Andrea Migno che ha tagliato il traguardo quattordicesimo, seguito da Stefano Nepa e Elia Bartolini. Si è invece ritirato Riccardo Rossi a causa di una caduta nel tentativo di recuperare posizioni sui rivali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *