Giubileo di Platino per Elisabetta II: La prima sovrana a regnare 70 anni

Giubileo di Platino per La sovrana del Regno Unito

L’Inghilterra è in fermento per i festeggiamenti del Giubileo di Platino della sovrana Elisabetta II, che si appresta a raggiungere i 70 anni di regno.

Per festeggiare l’anniversario di Elisabetta II, che andrà dal 2 al 5 giugno, verranno svolti eventi e celebrazioni in tutta la nazione. La cerimonia verrà inaugurata il 2 giugno con il Trooping the Colour, che segnerà ufficialmente il “compleanno” della monarca. A presenziare saranno circa 1400 soldati con 200 cavalli, accompagnati dalla colonna sonora di ben 400 musicisti. I soldati in parata si riuniscono, infatti, ogni anno a giugno in una grande esibizione di precisione militare, equitazione e fanfara per celebrare il lieto evento.

Cos’è e come si svolge il Trooping the Color

La cerimonia ricorda molto quella già vista in altre occasioni, come ad esempio i Royal Wedding. Le strade sono infatti fiancheggiate da folle che sventolano bandiere mentre la parata si sposta da Buckingham Palace lungo The Mall fino all’Horse Guard’s Parade, insieme ai membri della famiglia reale a cavallo e in carrozza.

Una volta che la regina è arrivata alla Horse Guard’s Parade di Whitehall, viene accolta da un saluto reale ed effettua un’ispezione delle truppe, composte da soldati completamente addestrati e operativi che indossano l’uniforme cerimoniale di tuniche rosse e cappelli di pelle d’orso. Dopo che le bande militari si sono esibite, il colore del reggimento scortato, o bandiera, viene elaborato nei ranghi dei soldati. Oltre cento parole di comando sono usate dall’Ufficiale in Comando della Parata per dirigere le diverse centinaia di soldati.

Il tutto si chiude poi con un sorvolo della Royal Air Force, guardato dai membri della famiglia reale dal balcone di Buckingham Palace.

Cosa succede nei giorni del Giubileo

Si comincia il primo di giugno, momento in cui verrà reso pubblico il design dell’emblema vincitore del Platinum Jubilee al Victorian and Albert Museum di Londra. Il 2 giugno, invece, come anticipato, sarà il momento del Trooping the Colour, che insieme alla parata vedrà sparsi per la Gran Bretagna oltre 1500 illuminazioni, così come nei territori d’oltremare e nelle nazioni del Commonwealth. Il 3 giugno invece, si svolgerà la celebrazione di una funzione privata di ringraziamento, nella cattedrale di St. Paul (dove avvenne il matrimonio reale del principe Carlo e Lady Diana).

Il 4 di giugno, avrà luogo il Platinum Party at the Palace, in cui scenderanno in strada più di 5.000 artisti di strada, teatro, musica e artisti circensi per celebrare i 70 anni di regno della sovrana. Il tutto accompagnato da un concerto dal vivo a Buckingham Palace ma mostrato su grandi schermi in tutto il Paese. Infine, il 5 giugno i visitatori saranno invitati a partecipare al Big Jubilee Lunch, con eventi che si svolgeranno in tutta la Gran Bretagna. Tali eventi avranno luogo in diverse parti della città: dai giardini dei villaggi a festival in luoghi appositamente organizzati. Windsor sta progettando il tavolo da picnic più lungo del mondo, che dovrebbe essere lungo 500 metri e ospitare circa 1.600 persone. In più, Sandringham House e il Castello di Balmoral, saranno aperti ai visitatori e i pub non chiuderanno prima dell’1 di notte.

Harry, Meghan e Andrea sono stati esclusi dal balcone reale

Come detto precedentemente, l’ultima parte della cerimonia vede appunto il sorvolo della Royal Air Force, guardato dai membri della famiglia reale dal balcone di Buckingham Palace. Proprio da questo balcone sarebbero stati esclusi alcuni volti importanti.

Il principe Harry e il principe Andrea non appariranno assieme alla regina al balcone di Buckingham Palace in apertura dei festeggiamenti del Giubileo di platino, che segna 70 anni di regno di Elisabetta II”, questo quanto riportato su Rai News e dichiarato dalle fonti ufficiali di palazzo. Le stesse avrebbero infatti riferito alla Bbc che sul balcone saranno ammessi soltanto “i membri della famiglia reale che svolgono doveri pubblici per conto della Regina” e i loro figli.

La definizione, chiaramente, esclude Harry e la moglie Meghan che hanno rinunciato al loro status reale sollevando un gran polverone, ma anche il terzogenito della Regina, il principe Andrea, escluso da ogni ruolo pubblico dopo lo scandalo dei presunti rapporti sessuali con una minorenne per il quale ha patteggiato un risarcimento.

Ad essere presenti, invece, saranno gli altri tre figli di Elisabetta: Carlo, Anna e Edoardo, con i consorti. E naturalmente ci saranno William e Kate con i tre figli. Presenti anche i figli di Edoardo.

La prima monarca a segnare i 70 anni di regno

La regina Elisabetta II, raggiunge dunque un traguardo mai visto prima: 70 anni di Regno, segnando il primato di prima sovrana nella storia inglese a detenere il trono tanto a lungo.

Elisabetta II ha visto succedersi 14 primi ministri, da Winston Churchill a Boris Johnson. Ha assistito a eventi storici importanti: la fine dell’impero britannico, l’uscita del Regno Unito dall’Ue, la guerra delle Falklands/Malvine e i conflitti in Afghanistan e Iraq, gli attentati islamisti, la pandemia da Covid-19 ed ora la Guerra in Ucraina.

Conta otto nipoti e dodici pronipoti, ha vissuto anche alterne e complicate vicende familiari: nel 1992, l’Annus Horribilis, quando assistette impotente all’annuncio della separazione del principe Andrea da Sarah Ferguson, poi il divorzio della principessa Anna da Mark Phillips e infine l’uscita del libro ‘Diana. La sua vera storia‘ di Andrew Morton, che segnò l’inizio della fine del matrimonio dell’erede al trono, Carlo, con la principessa. Nel 1997 si è trovata poi di fronte alla morte della principessa più amata di sempre, Lady Diana. Solo di recente, proprio in merito a Camilla Parker- Bowles la Regina avrebbe dichiarato che la moglie dell’erede al trono sarà considerata la Regina consorte quando il figlio Carlo diventerà Re.

Carlo dal canto suo, esprime profonda ammirazione per la madre e in un comunicato ufficiale del 6 febbraio (giorno effettivo dei 70 anni) scrive: “In questo storico giorno, mia moglie ed io ci uniamo agli auguri alla regina per il suo importante risultato nel servire la nazione, il regno e il commonwealth per 70 anni”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *