Festival di Cannes 2022: è partita ufficialmente la 75ª edizione
Il tappeto rosso ha dato il via anche a questa 75ª edizione del Festival di Cannes, al quale partecipa anche l’Italia con Le otto montagne, adattamento del romanzo premio Strega di Paolo Cognetti diretto dai belgi Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.
Dopo la cerimonia di apertura di ieri sera, il Festival di Cannes entra nel vivo. A presenziare a distanza all’evento di apertura, a gran sorpresa, è stato il presidente dell’Ucraina in guerra Zelensky, che è intervenuto nel corso della cerimonia citando due capolavori della storia del cinema: Il Grande Dittatore e Apocalypse Now, e rendendo omaggio al regista lituano Kvedaravicius, scomparso in aprile.
A solcare il red carpet però, sono stati diversi gli attori e gli ospiti attesi e alla Croisette tra gli ieri e oggi sono approdati Jennifer Connelly e Tom Cruise, per la promozione del tanto atteso sequel di Top Gun.
Il discorso di Zelensky
Zelenski ha citato Il Grande Dittatore, film del 1940 diretto da Charlie Chaplin, dicendo “Serve un nuovo Charlie Chaplin che dimostri che il cinema di oggi non è muto – continuando poi – si poteva immaginare che tutti avessero capito che si possono conquistare le persone attraverso la bellezza avvicinandole davanti agli schermi e non con la bruttezza, riunendole nei rifugi aerei. Si poteva immaginare che tutti avessero capito che l’orrore su vasta scala della guerra che può travolgere l’intero continente non avrebbe avuto seguito. Ma ancora, allora come adesso, c’è un dittatore. Di nuovo c’è una guerra per la libertà”.
Un discorso che non solo ha emozionato il pubblico, ma che ha ricordato che nonostante il mondo vada avanti, in un posto di esso si sta consumando una guerra da non dimenticare.
Tutti gli occhi sono per Tom Cruise
A mostrarsi ai paparazzi in attesa sono stati diversi attori importanti. L’attesissima e sempre elegante Elle Fanning ha illuminato il red carpet, seguita da altri volti noti come Eva Longoria, Katherine Langford e la meravigliosa e bravissima Julianne Moore.
Ad avere l’attenzione di tutti però è stato Tom Cruise, ospite per la presentazione in anteprima del fuori concorso Top Gun: Maverick. L’attore ha sfilato sul red carpet in compagnia dei colleghi Jennifer Connelly, Glen Powell e Miles Teller e del regista Joseph Kosinsk.
A stupire tutti è stata poi una premiazione che non era stata annunciata. L’emozione è stata tanta e palpabile tra i presenti quando, un attimo prima che iniziasse la proiezione di Top Gun: Maverick, il patron del festival, Thierry Fremaux, ha consegnato a Tom Cruise la Palma d’oro alla carriera, o più precisamente “onoraria”.
Presente anche l’Italia con Le 8 montagne
Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, in corsa per l’Italia in questa edizione del Festival di Cannes è stato presentato ieri. Tratto dal romanzo del Premio Strega 2017 di Paolo Cognetti, il film arriva in concorso con triplice nazionalità: italiana francese e belga. Luca Marinelli e Alessandro Borghi sono protagonisti della pellicola e hanno sfilato sul red carpet con tutto il cast.
“Io e Alessandro siamo molto legati, siamo fratelli – confessa Marinelli all’Ansa, aggiungendo – Per questo Le otto montagne è prima di tutto un regalo per entrambi”.
“C’è tanto amore qui dentro – aggiunge Borghi – in questa storia di fratellanza per sempre, che proprio somiglia alla nostra, senza competizione“. “Come amici non ci siamo mai lasciati, anche se impegnati in progetti diversi siamo sempre in contatto, ma quando in vetta ho visto arrivare Alessandro ho capito che non stavo sognando“, conclude Marinelli.
La trama racconta di un bambino di città, di nome Pietro, e di un coetaneo che vive in uno sperduto villaggio di montagna (Bruno). I due si incontrano un’estate, quando Pietro è in vacanza, e instaurano un’amicizia che si fa sempre più solida e li accompagna mentre diventano grandi.
Altri film italiani al Festival di Cannes
Questa volta, a contendersi i riconoscimenti del concorso principale, sono 21 film. La giuria presieduta è presieduta da Vincent Lindon, di cui fa parte anche l’italiana Jasmine Trinca.
L’Italia, oltre che da Le 8 montagne, (che ricordiamo non si aggiudica il massimo riconoscimento a Cannes dal 2001, con “La stanza del figlio” di Nanni Moretti) è rappresentata anche da “Nostalgia” di Mario Martone, tratto dal romanzo di Ermanno Rea e interpretato da Pierfrancesco Favino.
Inoltre, il nostro paese sarà presente ma fuori concorso anche con Esterno Notte di Marco Bellocchio sul caso Moro, L’Envol di Pietro Marcello e il cortometraggio Le pupille di Alice Rohrwacher.
Gli ospiti più attesi al Festival del cinema di Cannes
Tra oggi domani sono attesi anche Anne Hathaway per Armageddon Time (in concorso) e Kylie Minogue protagonista dell’evento Magnum. Viola Davis, premiata con il Woman in Motion 2022.
Venerdì 20 maggio invece è il turno di Lorenzo Zurzolo che debutta sul red carpet di Cannes accanto a Isabelle Huppert (per il film è EO). La regina della giornata sarà sicuramente Marion Cotillard, protagonista di Frère et Soeur. Infine, presenzieranno Idris Elba e Tilda Swinton, che sfileranno sul red carpet di Three Thousand Years of Longing. A concludere la giornata Jane Campion reduce dall’Oscar.
Sabato 21 è la giornata di Woody Harrelson (protagonista di Triangle of Sadness). Ma anche della giurata Jasmine Trinca, seguita da Ethan Hawke che arriva con la sua docuserie su Paul Mewman e Joanne Woodward: The Last Movie Stars. Léa Seydoux presenta il suo primo film al festival: One Fine Morning.
I giorni che seguiranno vedranno invece altri nomi importanti come Ethan Coen, Salma Hayek, David Cronenberg, Viggo Mortensen, e Kristen Stewart. Ma non è finita qui, seguiranno Tom Hanks, Austin Butler e ovviamente i Maneskin (il 25 maggio). A chiudere la giornata ci penseranno Margaret Qualley, che torna a Cannes come protagonista di Stars at Noon, accompagnata dal nuovo Batman Robert Pattinson e dall’attore Joy Alwin.
Infine, gli ultimi giorni il red carpet sarà percorso da Mads Mikkelsen, che arriva per la sua lezione di cinema e Robert De Niro, seguiti da Javier Bardem e Alice Rohrwacher.