Comehome!, l’app per conoscere persone nuove spopola nelle grandi città italiane

Screenshot 20220531 165815 Firefox 01 Screenshot 20220531 165815 Firefox 01

Esiste un’applicazione pensata per far conoscere le persone, ma non a distanza con una semplice chat, bensì dal vivo con il reciproco invito ad eventi di qualsiasi genere ed a qualsiasi orario o giorno della settimana in casa propria.

Si chiama Comehome! ed è attiva a Milano, Roma, Torino, Bologna e Barcellona.

La startup italiana ha raggiunto i mille eventi al mese e ha dato una svolta alla socialità delle principali città italiane. La piattaforma online milanese per trovare i party casalinghi è frutto dell’idea di quattro giovani uomini di età compresa tra i 27 e i 31 anni. “Nelle grandi città è difficile incontrare nuove persone al di fuori della cerchia dei propri amici”, racconta Michele Cesario. Laureato in Economia alla Bocconi con esperienze lavorative in  America latina, al suo ritorno in Italia ha scelto di dare il via alla sfida. “Volevo sfruttare le connessioni dei social network per allargare le mie conoscenze nella vita reale”. Parla del progetto con Daniele Chierchia, che ha conosciuto in Argentina. Lui ha coinvolto a sua volta Federico Santaroni, che a catena ha agganciato Andrea Vitale, sviluppatore. I primi due si occupano tutt’oggi dell’aspetto comunicativo, gli altri del lato tecnologico. È venuta così loro l’idea: rendendosi conto che dietro allo schermo dove la gente andava per ritrovarsi, in realtà finiva per perdersi. Invece è nella vita reale che bisogna connettersi.

Già nel 2019 la campagna di crowdfunding di Comehome aveva raccolto oltre 338 mila euro, pari al 14,63% del capitale, da 242 investitori, in netto overfunding rispetto all’obiettivo minimo di 50mila euro. La società era partita con una valutazione pre-money di circa 1,98 milioni di euro. I capitali raccolti nell’intero round sono stati impiegati dalla società per consolidare la propria presenza nelle città italiane e per espandersi all’estero, a partire dalla Spagna. L’idea è piaciuta in particolar modo agli abitanti di Milano che, nell’organizzare feste private, si sono spesso rivolti alla piattaforma per invitare persone, cercare band per live music, arricchire gli eventi con mostre d’arte o sessioni di yoga, etc. Sono 14.000 i ritrovi organizzati e 300.000 gli utenti registrati dal 2017, per condividere ogni passione. Gite in compagnia, escursioni, weekend fuori porta, cene, barbeque in giardino, aperitivi e via dicendo. Insomma, un mondo tutto da esplorare.

Per partecipare ad una serata, basta registrarsi scegliendo il format più adatto alle proprie esigenze in base all’età e al tipo di interessi. Non appena l’evento viene caricato in rete, tutti gli altri utenti possono consultarlo, vedere quanti posti sono rimasti liberi sia per gli uomini che per le donne (in genere metà e metà) e prenotarsi all’evento. Il più delle volte si paga in anticipo l’intero costo del biglietto, in alcune occasioni una parte si salda prima e una in loco. Ai tempi della pandemia, Comehome ha saputo reinventarsi, creando una linea di eventi accessibili comodamente dal salotto di casa propria. Un modo originale per continuare a socializzare e vivere nuove esperienze anche nell’era del social-distancing.

Giulia Cortese

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *