“Non ce ne andremo senza un decreto presidenziale”
La popolazione indigena Wixárika, che vive nello stato di Jalisco, chiede la restituzione delle loro terre: 11 mila ettari di territorio sacro invaso dagli allevatori di Nayarit, stato confinante. Hanno percorso 900 chilometri in un mese con la Caravana por la Dignidad y la Conciencia Wixárika per sensibilizzare il Paese sulla loro condizione. Ora vogliono essere ricevuti dal presidente Obrador
Hanno percorso 900 chilometri a piedi per raggiungere il Palazzo Nazionale di Città del Messico, nello Zocalo, una delle piazze più grandi del mondo. Sono partiti il 25 aprile dai loro territori di San Sebastián Teponahuaxtlán e Tuxpan de Bolaños, nello stato di Jalisco e dopo un mese sono arrivati nella capitale messicana, decisi a rimanervi fino a quando non verranno ricevuti dal presidente Andrés Manuel López Obrador. Si tratta di 120 tra uomini e donne di diverse età che hanno dato vita alla Caravana por la Dignidad y la Conciencia Wixárika, per chiedere la restituzione di oltre 11.000 ettari di terreno, invasi dagli allevatori di Nayarit, stato confinante con quello di Jalisco, dove risiedono i Wixárika. Il popolo Wixárika, appena arrivato a Città del Messico, si è recato in Reforma Avenue, dove un memoriale ricorda i 43 studenti e studentesse di Ayotzinapa scomparsi dal 26 settembre 2014. Qui hanno tenuto una conferenza stampa. “Se siamo qui è per una singola battaglia, è per recuperare le nostre terre, come diciamo da un mese, da quando abbiamo lasciato le nostre comunità affinché lo Stato messicano ascolti questo appello” ha affermato Citlalli Chino Carrillo, presidente del Patto agrario della comunità. I Wixárika hanno deciso di intraprendere la marcia per la mancanza di attenzione e serietà da parte del governo nell’affrontare il conflitto agrario in corso sulla loro terra. “Siamo qui per difendere il nostro territorio, poiché è lì che sopravvivono la nostra identità, la nostra lingua, i nostri sistemi normativi interni e il nostro patrimonio. Ci spogliano di questa eredità, ed è per questo che oggi chiediamo non più discriminazioni, non più violenze sistematiche, non più popoli indigeni senza voce”, ha affermato Chino Carrillo. “La comunità Wixárika di San Sebastián Teponahuaxtlán e Tuxpan de Bolaños ha un conflitto agrario di lunga data – ha spiegato invece Óscar Hernández Hernández, presidente dell’assessorato ai beni comuni di San Sebastián Teponahuaxtlán e Tuxpan de Bolaños –. Gli anni sono passati e il governo federale ha pian piano affrontato il problema, ma negli ultimi anni non l’abbiamo visto impegnarsi seriamente per risolvere la questione agraria nella nostra comunità, che ha deciso di intraprendere questa marcia con dignità e di sensibilizzare l’intera nazione messicana. La comunità ha emesso sentenze e ha vinto quelle cause. Quello che serve è che queste sentenze vengano eseguite”, ha aggiunto l’autorità di Wixárika, che per un mese ha attraversato i comuni di Jalisco, la parte meridionale di Zacatecas, nel Michoacán e lo Stato del Messico, fino a raggiungere la capitale del paese. I 120 Wixaritari attendono di essere ricevuti dal presidente Andrés Manuel López Obrador, affinché possano proporre un piano che descriva in dettaglio i passi da seguire per la restituzione delle loro terre, che ammontano a 10.700 ettari a Huajimic e 800 ettari a Puente de Camotlán. “Questo conflitto agrario esiste da molti anni nella comunità. Diversi leader sono morti e questo conflitto non è terminato, e negli ultimi anni né il governo federale né coloro che sono coinvolti in questo problema l’hanno preso molto sul serio – ha spiegato Hernández -. La comunità si è stancata di aspettare ed è per questo che ha deciso di intraprendere questa passeggiata. Rimarremo qui finché il presidente non ci riceverà. Dobbiamo tornare con un documento reale, un decreto presidenziale o qualcosa firmato dal presidente o da chi lo deve firmare, che dice come si farà affinché le nostre terre ci vengano restituite. Questa è la condizione”, spiega. Ufficialmente, le terre sono state recuperate con sentenze a favore dei Wixárika, ma queste sentenze non hanno avuto seguito a causa dell’opposizione degli attuali proprietari ad andarsene se non ricevono prima un risarcimento.
La lotta per l’acqua
Il popolo Wixárika lotta anche per fermare i progetti estrattivi nel territorio sacro di Wirikuta e la costruzione di parchi eolici, che hanno causato carenza d’acqua e distrutto le loro terre. In un incontro prima della partenza per Città del Messico, i rappresentanti del popolo hanno parlato con il Consiglio Regionale di Wixárika per la Difesa del Territorio e dei Luoghi Sacri, in cui anche i popoli originari, i quartieri e le colonie di Città del Messico in difesa della vita hanno esposto i problemi che affrontano gli abitanti in altri luoghi distrutti dall’estrattivismo. La comunità Wixárika ha proposto di creare un fronte comune in difesa dell’acqua e del territorio, contro lo spossessamento causato dai grandi sviluppi immobiliari e minerari. Nella dichiarazione, il popolo Wixárika ha spiegato che il rifiuto dei megaprogetti è dovuto alla distruzione degli ecosistemi e all’espropriazione culturale e territoriale che rappresentano, e ha sostenuto la pianificazione di progetti sostenibili per l’ambiente. Hanno assicurato che né le attività minerarie né le piante di pomodoro né i parchi eolici hanno un posto a Wirikuta “perché così smantellano il paesaggio sacro”, per cui hanno chiesto ai governi federale e locale di rispettare e proteggere il territorio sacro.