Incendio a Malagrotta, per Gualtieri raccolta rifiuti a rischio

Incendio a Malagrotta, per Gualtieri raccolta rifiuti a rischio

Il sindaco di Roma ha spiegato che l’incendio di ieri al Tmb produrrà conseguenze immediate per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti

A Valle Galeria preoccupazione per la possibile presenza di diossina

Le parole di Gualtieri

L’incendio del Tmb non è solo un grave incidente, ma costituisce un danno significativo per il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Roma, su cui avrà inevitabili conseguenze immediate. Siamo già al lavoro per ricollocare quanto prima le quantità trattate dall’impianto danneggiato e indirizzarle su altri impianti di trattamento e sui successivi sbocchi” Con queste parole il sindaco di Roma Gualtieri ha spiegato, in un post su Facebook i problemi dell’incendio divampato ieri nell’impianto di Malagrotta. Il Comune di Roma si è adoperato per adottare le misure opportune per evitare le possibili ripercussioni negative della nube che si alzata ieri a causa del rogo. Il Campidoglio e il Comune di Fiumicino hanno raccomandato di chiudere porte e finestre in caso di fumi persistenti e maleodoranti e di non usare i condizionatori.

Il sindaco Gualtieri poi, ha firmato un’ordinanza che ha previsto, per un raggio di 6 chilometri e per un periodo non superiore a 48 ore nel territorio del Comune di Roma la sospensione delle attività educativo-didattiche, ludico ricreative e sportive dei servizi educativi e dell’infanzia, compresi i centri estivi, pubblici e privati. Il provvedimento ha vietato anche il consumo di alimenti di origine animale e vegetale prodotti nell’area e il pascolo, il razzolamento di animali da cortile e l’ utilizzo di foraggi e cereali destinati agli animali, raccolti nella zona.

Le preoccupazioni dei cittadini di Valle Galeria

Dopo l’incendio a Valle Galeria c’è timore per la possibile presenza di diossina nell’aria dopo l’incendio. Claudio Fetoni del comitato Valle Galeria Libera ha dichiarato: ”Temiamo ancora per la diossina perché l’incendio è stato domato ma c’è del fumo che viene dai materiali plastici che stanno finendo di consumarsi. Siamo molto preoccupati perché fino a questa notte c’era una colonna di fumo nero che sembrava quella di un esplosione nucleare. Oggi la nube è grigio biancastro”. Fetoni ha ricordato i pericoli della zona: ”Valle Galeria non è solo a rischio di incendio. Siamo tra le zone di Roma più vessate da impianti industriali. Tutto questo porta il pericolo di incidenti rilevanti e il successivo, ipotetico effetto domino. Alle spalle dell’incendio infatti ci sono dei depositi di gas, mentre di fronte al rogo ci sono i depositi dell’ex raffineria, che sono vuoti ma non sono mai stati bonificati”. Fetoni ha proseguito spiegando che: “Sono anni che ci spendiamo per togliere e bonificare gli impianti da Valle Galeria. Nel 2014 un alluvione portò un disastro perché il deposito dei rifiuti ospedalieri fu invaso dall’acqua, a causa dell’esondazione del fiume Rio Galeria. Solo dopo l’accaduto è stato chiuso l’inceneritore di rifiuti ospedalieri vicino al deposito”.

L’ordine degli agronomi locale lancia l’allarme per i possibili danni all’agricoltura nella zona del Tbm

La nube che si è alzata ieri potrebbe avere conseguenze negative per l’economia agricola locale. Lo ha ricordato in una nota il presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Roma e Provincia Flavio Pezzoli: ”Se le diossine che si sono generate dall’incendio si depositeranno sul territorio circostante potrebbero mettere in ginocchio un’economia agricola in piena produzione. In particolare nelle zone di Maccarese, Ostia e Fiumicino. Occorre agire subito, per questo ci rendiamo da subito disponibili ed operativi per coordinare azioni di monitoraggio colture e foraggio, c’è un patrimonio zootecnico da preservare e daremo indicazioni a breve anche per le orticole. Proprio in questi gironi inizierà la trebbiatura del grano. Non c’è un minuto da perdere“.

Le critiche dell’opposizione verso l’amministrazione capitolina

Il Movimento 5 Stelle non ha lesinato critiche all’amministrazione capitolina dopo l’incendio di Malagrotta. Il consigliere Diaco ha scritto sul proprio profilo Facebook: ”Basta una fiammata e Roma cade nel caos. Per il rogo di ieri a Malagrotta c’è paura e preoccupazione: ci saranno nuovi disagi per la nostra città, come se la monnezza non stesse già invadendo le strade. Poi c’è il problema dei fumi tossici, per i quali tante persone vicine al Tmb sono costrette a stare con le finestre chiuse e a non uscire di casa, come fossero in una zona rossa. A loro va tutta la nostra solidarietà. Diciamo le cose come stanno: la situazione per la Capitale non si mette bene. E Gualtieri non sta facendo nulla, complici i media che non lo nominano mai… mentre quando andò a fuoco il Tmb Salario, ce lo ricordiamo bene, diedero subito la colpa a Virginia Raggi. Qui servono soluzioni, e servono subito!”.

Più moderata la posizione di De Priamo di Fratelli d’Italia in un post su Facebook : ”Un altro drammatico incendio in un impianto di rifiuti della Capitale con i fumi che si sono diffusi a grande distanza. Chiarire subito le responsabilità. Appare inadeguata in ogni caso la gestione dell’emergenza e si ripropone la questione dell’impatto ambientale sulla area della Valle Galeria da noi sempre posto”.

Marco Orlando

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.