Leónidas Iza, leader delle proteste, arrestato e rimesso in libertà
Lo sciopero a tempo indeterminato è stato indetto dal Conaie, la Confederazione delle nazionalità indigene e dal 13 giugno ha visto migliaia di persone scendere in piazza, bloccare le strade e dirigersi verso la capitale Quito. Il governo neoliberista di Guillermo Lasso ha decretato lo stato d’emergenza in tre province. 2 morti, 87 arresti e 90 feriti per la repressione della polizia
La Confederazione delle nazionalità indigene (Conaie) dell’Ecuador ha indetto uno sciopero a tempo indeterminato, fino a quando non avrà risposte concrete dal presidente Giullermo Lasso sul congelamento dei prezzi della benzina, le politiche contro l’aumento dei prezzi dei prodotti nei mercati alimentari, la mancanza di occupazione, la concessione di concessioni minerarie nei territori nativi. Alla chiamata del popolo indigeno si sono uniti contadini e studenti che da lunedì 13 giugno bloccano le strade e autostrade del Paese con posti di blocco, barricate e concentrazioni in ormai 16 delle 24 province del Paese, ma si è rafforzata dopo l’arresto, martedì 14 giugno, di Leónidas Iza, leader del Conaie, rilasciato il giorno dopo. I manifestanti hanno tenuto le strade bloccate con pneumatici in fiamme e barricate erette con terra, pietre e alberi. “È la nostra energica dimostrazione finché il governo non ascolterà le nostre richieste. Abbiamo visto che le politiche di Guillermo Lasso ci hanno colpito ancora una volta”, ha dichiarato Manuel Cocha, dell’organizzazione di contadini indigeni e contadini della popolazione andina di Poaló, a sud della capitale. In un altro dei blocchi localizzati a El Chasqui, nella provincia di Cotopaxi, il presidente della Conaie, Leónidas Iza, ha criticato le dichiarazioni del ministro dell’Interno, Patricio Carrillo, che il sabato aveva previsto “una settimana di strade bloccate e pozzi petroliferi, saccheggi, sequestri di polizia e militari”. Guillermo Lasso, che ha assunto la presidenza un anno fa, ha avvertito che non consentirà il blocco delle rotte o il sequestro di pozzi petroliferi, situati nella giungla amazzonica e dove si svolgono altre manifestazioni, per evitare di compromettere la riattivazione dell’economia , colpito dalla pandemia di covid-19. “Il lavoro riattiva l’economia e non possiamo fermarci. Insieme portiamo avanti l’Ecuador. Non permetteremo che il Paese sia paralizzato” aveva twittato all’inizio delle proteste. Leónidas Iza ha ricordato che lo sciopero a tempo indeterminato è stato indetto dopo il primo anno di Guillermo Lasso al comando dell’Ecuador, in cui non c’è stato nemmeno un tavolo per parlare. Il leader indigeno ha ribadito il carattere pacifico della mobilitazione assicurando: “Qui nessuno è uscito a fare atti di vandalismo, qui è uscito a combattere contro la violenza e il vandalismo economico che lei ha imposto”.
Le motivazioni della protesta
Il CONAIE nasce nel 1986 ed è composto da 53 organizzazioni di base, rappresenta i 18 popoli e 14 nazionalità dell’Ecuador. Da allora ha difeso i diritti delle popolazioni indigene e dei settori popolari del Paese. In tempi recenti ha denunciato il governo nazionale e “la sua politica neoliberista che si attua a favore di grandi gruppi economici che accumulano ricchezza e allargano il divario della disuguaglianza sociale”. La popolazione indigena rappresenta il 7,03% della popolazione in Ecuador, ovvero un milione e 53.000 persone. Nel censimento del 1963, però, ammontava al 60%. Leónidas Iza ritiene che possa essere in gran parte dovuto al disprezzo e alla discriminazione che storicamente hanno subito, tanto che gli stessi indigeni preferiscono non riconoscersi come tali, ma piuttosto come meticci. Iza, in una recente intervista, aveva annunciato le proteste, prologo di quelle che si erano già verificate nel 2019. “L’esplosione sociale del 2019 – aveva detto Iza – si è verificata dopo un accumulo di lotte. Le sei richieste che il movimento indigeno aveva proposto non furono ascoltate. Al contrario, una parte del governo nazionale aveva deciso di adottare le raccomandazioni del Fondo Monetario Internazionale, tra cui l’aumento del prezzo del carburante, che aveva acceso la miccia sociale. Tre anni dopo, nessuna risposta è stata data a nessuna delle richieste del movimento indigeno e dei settori popolari. Temi come la lotta all’estrattivismo, l’applicazione dei diritti collettivi dei popoli indigeni, come la consultazione preventiva, libera e informata, il rispetto dell’applicazione della giustizia indigena, i problemi dei piccoli produttori, il tema della terra, dell’acqua, dei trasporti comunitari, nulla. Il Governo Lasso ha promosso dialoghi con i settori popolari, ma le questioni non sono state risolte. Il problema, quindi, non è il dialogo, ma quando le nostre richieste saranno risolte. Già lo scorso anno sono state effettuate mobilitazioni affinché la produzione nazionale sia rispettata e promossa. Il Governo intende però firmare accordi di libero scambio che, pur garantendo entrate dalle esportazioni, danneggiano la matrice produttiva dell’Ecuador. In relazione alla legge sull’aborto, ad esempio, chiediamo la garanzia dell’aborto per stupro, ma il governo ha presentato al Ministero una legge molto conservatrice. Abbiamo anche la questione della legge sull’educazione interculturale bilingue, in cui agli insegnanti è stato riconosciuto un aumento del loro stipendio, allo stesso modo è stato posto il veto dal presidente. Ci sono altri problemi che hanno a che fare con la privatizzazione di settori strategici che appartengono agli ecuadoriani. L’intera agenda legislativa è strettamente legata alle raccomandazioni del Fondo Monetario Internazionale. Tutte queste questioni sono ancora in sospeso e, quindi, a poco a poco, i lavoratori, gli indigeni, gli ecuadoriani sono scesi in piazza a protestare”. C’è poi, come in tutti i territori indigeni del centro e sud America, il problema dell’estrattivismo. Le terre indigene sono ricche di minerali e vengono deturpate sia da estrazioni legali che illegali. Negli ultimi 20 anni, in Ecuador l’estrazione mineraria è aumentata tra l’80 e il 90%, contribuendo per l’11,5% al Prodotto Interno Lordo, ma con impatti irreversibili sulla natura e sulle popolazioni indigene. “Siamo di fronte a due problemi – ha detto Iza – da un lato, l’estrazione illegale che ha sconvolto i territori, ma anche quella legale che, pur soddisfacendo i requisiti dello Stato, agisce in modo molto simile all’estrazione illegale. Il territorio interessato dall’attività mineraria è di circa l’8%, cinque milioni di ettari. L’Ecuador è uno dei paesi più piccoli del mondo, ma è altamente ricco di biodiversità, quindi è necessario prendersi cura dell’acqua, della natura, della biodiversità di fronte all’attività mineraria”.
Arresto e liberazione di Leónidas Iza
Martedì 14 giugno la polizia ha arrestato il leader del Conaie, in un gesto altamente simbolico che ha scatenato la reazioni dei manifestanti, cresciuti in numero alla notizia del fermo di Iza. La polizia aveva inizialmente riferito, su Twitter, che Iza era stato arrestato “per presunzione di aver commesso reato” e messo a disposizione della Procura, che ha poi precisato di aver ricevuto “il verbale di arresto in flagranza di reato” del leader, che aveva occupato la Panamericana E35, una delle arterie che scorre lungo tutto il continente americano. Il Conaie aveva subito protestato e chiesto l’immediata scarcerazione, perché al momento dell’arresto c’era stato un uso illegittimo della forza da parte delle forze dell’ordine. Il giorno dopo è stato scarcerato, con l’obbligo di presentarsi periodicamente in Procura. Sono state scelte quindi misure alternative per “presunta paralisi di servizio pubblico”. Iza è stato accolto da alcuni sostenitori con abbracci e slogan come “Lunga vita alla lotta!” e “Viva lo sciopero!”, a cui il leader ha chiesto “molta forza” e ha assicurato che il gruppo continuerà la lotta. Centinaia di persone, alcune a piedi e altre in camion, nel frattempo entravano a Quito pacificamente, da un viale nel sud della capitale, con l’obiettivo di insediarsi nel centro storico, dove si trova la sede dell’Esecutivo, che ha presentato un dispiegamento di polizia e militari superiore al solito. Sabato 18 giugno, come dichiarato sul suo profilo Twitter, Leónidas Iza ha subìto un attentato alla sua vita.
Decretato lo stato d’emergenza
Il 18 giugno, dopo cinque giorni di protesta, il presidente dell’Ecuador, Guillermo Lasso, ha decretato lo stato di emergenza nelle province di Pichincha, Imbabura e Cotopaxi, per poi estenderlo a Tungurahua, Chimborazo e Pastaza. Durerà trenta giorni e consentirà il dispiegamento delle Forze armate per la sicurezza dei cittadini e per missioni anticrimine, ma il presidente ecuadoriano non ha fornito dettagli sul dispiegamento dei militari o sull’imposizione di un coprifuoco notturno, come ha fatto in altri regimi di eccezione. “Mi impegno a difendere la nostra capitale e il Paese”, ha detto in un discorso trasmesso in televisione. Ha inoltre annunciato un pacchetto di misure “con l’obiettivo di garantire la pace in tutto il Paese e di rispondere alle principali richieste e preoccupazioni della popolazione”. Leónidas Iza ha detto che il Conaie dialogherà con il governo solo se toglierà lo stato di emergenza in queste province. “Non possiamo revocare lo stato di emergenza perché sta lasciando la capitale indifesa, e sappiamo già cosa è successo nell’ottobre 2019 e non lo permetteremo”, ha avvertito però il ministro del governo, Francisco Jiménez.
L’Università di Quito aperta ai manifestanti
Nel frattempo, a Quito continuano a giungere manifestanti che bloccano le strade e gli studenti dell’Università Centrale dell’Ecuador hanno scavalcato i cancelli per aprire le porte a chi avrà bisogno di un posto dove dormire.
La Casa della Cultura dell’Ecuador (CCE), invece, è stata presa dalla polizia nazionale il giorno dell’inizio delle proteste. “La cultura è morta”, ha dichiarato Fernando Cerón, presidente del CCE, dopo aver lasciato la struttura. “Per noi è insostenibile garantire questo spazio ai cittadini. Con grande tristezza devo dire che la cultura oggi è morta. Tirannia, oscurità e terrore hanno vinto su gioia, vita, diversità e pluralità. Il terrore si sta insediando nella più importante istituzione culturale del Paese”, ha detto Cerón, ricordando che l’ultima volta che la Casa della Cultura è stata rilevata dallo Stato è stato 42 anni fa, nel contesto di una dittatura. “Questa Casa della diversità è caduta nelle mani del terrore. Abbiamo parlato con la polizia e ci ha garantito nessuna persecuzione o arresto dei manifestanti” ha aggiunto.
2 morti, 87 arresti e 90 feriti
Dall’inizio della mobilitazione ci sono stati 2 morti tra i manifestanti, 87 arresti e 90 feriti durante gli scontri e a causa della repressione della polizia. L’Alleanza delle organizzazioni per i diritti umani dell’Ecuador ha denunciato 39 violazioni dei diritti umani che hanno portato agli arresti tra il 13 e il 22 giugno. Le Forze dell’ordine affermano che tra i poliziotti e i soldati ci sono stati oltre 100 feriti, mentre altri 27 sono stati trattenuti temporaneamente dai manifestanti e successivamente rilasciati. Il ministro dell’Interno, Patricio Carrillo, ha invece annunciato la scomparsa di 18 agenti dopo un attacco di indigeni contro le strutture di polizia di Puyo, nell’Amazzonia ecuadoriana. Il ministro ha denunciato l’incendio di 18 veicoli che si trovavano nel cortile della Questura, di cui sei erano auto di pattuglia. Nello stesso attacco è morto un manifestante e gli indigeni ritengono responsabile il governo mentre la polizia assicura che “è morto per aver maneggiato un ordigno esplosivo”.
Oltre alle sezioni delle autostrade Panamericana Sur e Panamericana Norte, che danno accesso a Quito e sono state occupate da gruppi di manifestanti, i media riferiscono che ci sono blocchi su almeno altre dieci strade. La Conaie ha affermato che non si ritirerà dalle strade né porrà fine allo sciopero nazionale a tempo indeterminato finché il governo Lasso non rispetterà la lista delle richieste popolari.