Dopo 18 giorni di protesta ininterrotta, la Conaie ha raggiunto un accordo con il governo di Lasso
18 giorni di protesta in tutto il Paese, 6 morti, oltre 500 feriti, ma gli organizzatori della protesta hanno ottenuto alcune vittorie, tra cui l’abbassamento del prezzo del carburante, l’abrogazione dello stato di eccezione, una serie di impegni per il rispetto dei diritti delle popolazioni indigene nei loro territori e garanzie affinché le industrie estrattive non distruggano il patrimonio naturale dell’Ecuador. La repressione del governo di Guillermo Lasso è stata feroce, con bambini intossicati e torture a detenuti, arrestati arbitrariamente. Mentre l’Assemblea nazionale decide per impeachment al presidente, la Conaie è pronta a tornare in piazza se gli accordi non verranno rispettati
Dopo 18 giorni di mobilitazione costante in centinaia di punti dell’Ecuador e soprattutto nella capitale Quito, il governo neoliberista e ultraconservatore di Guillermo Lasso e la Confederazione delle nazionalità indigene (Conaie), promotrice dello sciopero Nazionale, hanno raggiunto un accordo per sospendere le proteste. L’accordo prevede un termine di 90 giorni per valutare il rispetto degli impegni. Per Conaie si tratta di una vittoria dovuta alla forza dello sciopero, che si è tradotta in risultati importanti. Il governo di Lasso si è dovuto sedere a un tavolo per trattare con i manifestanti e rispondere alle loro richieste. Lasso non si è presentato al tavolo delle trattative, dove era invece presente il ministro del governo Francisco Jiménez. L’incontro si è svolto nella Basilica del Voto Nazionale a Quito, mentre circa 14 mila indigeni continuavano a protestare pacificamente in diverse parti del Paese con un nuovo slogan: “Sono 10 punti, non 10 centesimi!”. Il riferimento era alle 10 richieste su cui si basava la protesta degli indigeni, tra cui la diminuzione del prezzo del carburante di 40 centesimi. Lasso aveva provato a calmare i manifestanti con un contentino di 10 centesimi in meno, che non soddisfacevano le richieste della Conaie. La Conaie e altri gruppi che hanno promosso lo sciopero hanno però accettato la proposta di sedersi a un tavolo per aprire un dialogo con i rappresentanti del governo dopo 15 giorni di proteste. Il leader della Conaie Leónidas Iza aveva esordito dicendo che volevano una politica che potesse beneficiare maggiormente i poveri. Al tavolo erano seduti una trentina di rappresentanti di diverse organizzazioni, tra cui la Chiesa e il ministro del governo Francisco Jiménez. “I popoli indigeni sono stati insultati”, ha detto Iza dopo che il presidente ecuadoriano aveva detto il giorno prima, alla televisione nazionale, che le manifestazioni erano finanziate dai trafficanti di droga e dai partiti politici. Il leader indigeno aveva quindi chiesto che il prezzo della benzina venisse abbassato di quaranta centesimi e non di dieci come annunciato da Lasso, e aveva assicurato che non avrebbero avuto problemi a continuare lo sciopero per tutto il tempo necessario al governo per soddisfare le richieste. Lasso ha in parte ceduto ad alcune delle rivendicazioni indigene come segno di disponibilità al dialogo e qualche giorno dopo, a circa 5.000 manifestanti è stato permesso di soggiornare nella Casa della Cultura, luogo simbolo dei popoli originari, fino ad allora requisito dalla polizia come nelle più feroci dittature. Lasso aveva tentato senza successo di fermare due settimane di manifestazioni e picchetti che minacciavano la produzione di petrolio del Paese, la sua principale voce di esportazione, e la sua stabilità politica.
Le vittorie dei manifestanti
Le principali vittorie di questo movimento sociale, sono state la riduzione del prezzo del carburante di 15 centesimi al gallone, l’abrogazione dello stato di eccezione, una serie di impegni per il rispetto dei diritti delle popolazioni indigene nei loro territori e garanzie affinché le industrie estrattive non distruggano il patrimonio naturale dell’Ecuador. Tra queste misure spicca l’abrogazione del Decreto 95, che sospende l’espansione della “frontiera petrolifera” a tutela dei territori e dei diritti collettivi delle popolazioni indigene, soprattutto in Amazzonia, dove si concentra lo sfruttamento del greggio in Ecuador. Tale provvedimento era volto a raddoppiare la produzione di petrolio nelle regioni già colpite da sversamenti periodici e altri effetti legati all’industria petrolifera che mettono in pericolo lo stile di vita delle popolazioni indigene. Un altro successo dello sciopero nazionale, secondo Conaie, è la riforma del decreto 151, che definisce la politica mineraria nel Paese. Come hanno scritto in un comunicato, l’accordo con il governo Lasso significa la fine dell’attività mineraria nelle aree protette e nei territori ancestrali indigeni, nelle aree dichiarate immateriali, nelle zone archeologiche e nelle aree di tutela delle acque. Il patto prevede anche garanzie di “consultazione preventiva, libera e informata” per progetti economici nelle comunità indigene, un rafforzamento dei meccanismi di controllo dei prezzi “nella speculazione nel mercato dei beni di prima necessità” e la dichiarazione di emergenza nel sistema sanitario pubblico con il distribuzione di risorse e medicinali nei centri sanitari del Paese.
La repressione del governo Lasso
Lo sciopero nazionale è stato revocato dopo 18 giorni di proteste nelle strade contro il governo Lasso, che ha usato la repressione in risposta e ora criminalizza i combattenti sociali con arresti e condanne per aver partecipato alle proteste. Una foto dell’Ecuador che approfondisce la disuguaglianza, il razzismo e il classismo dal centro delle politiche dello Stato. Almeno 6 persone sono morte a causa della repressione della polizia, oltre 500 i feriti e numerosi arresti arbitrari, secondo il rapporto Violazione dei diritti umani in Ecuador nel quadro dello Sciopero nazionale 2022 pubblicato dall’Alleanza delle Organizzazioni per i Diritti Umani, che ha anche denunciato una “forte repressione all’Università di Cuenca”, situata nell’omonima città, nella provincia di Azuay, situata nel sud del Paese, dove sono state lanciate numerose bombe lacrimogene. A San Miguel del Comun, nel nord di Quito, ci sono stati diversi feriti tra cui anche bambini soffocati dall’effetto dei gas lacrimogeni. L’alleanza di ONG e organizzazioni per i diritti umani responsabile di questo rapporto descrive le testimonianze raccolte come “strazianti”. “Tutti sono d’accordo nel sottolineare la violenza repressiva dispiegata e il massiccio attacco alla popolazione civile indifesa. Le forze di sicurezza hanno agito con veemenza e impunità nell’esercizio della repressione”, sottolineano. Gli agenti dell’Unità di Manutenzione dell’Ordine “hanno sparato direttamente al volto, orizzontalmente, a distanza ravvicinata, con il chiaro obiettivo di uccidere”, spiega il rapporto. Nella repressione delle manifestazioni sono state utilizzate munizioni antisommossa, cartucce di gas lacrimogeni, ma anche pallini di piombo e proiettili. “Il criterio abusivo, arbitrario e sproporzionato dei poteri di arresto; il trattamento crudele riservato ai detenuti, che comprende torture, maltrattamenti, trattamenti inumani o degradanti, configurano particolari violazioni volte a minare la stessa condizione umana”, denunciano.
Il processo al leader Leonidas Iza
Il presidente della Confederazione delle nazionalità indigene dell’Ecuador, Leonidas Iza, ha detto di temere per la sua vita perché ha ricevuto minacce di morte. Leonidas Iza era stato inoltre arrestato stato arrestato il 14 giugno, nella provincia di Cotopaxi, dopo il primo giorno dello sciopero nazionale. Nel giorno del suo arresto le manifestazioni si erano intensificate e avevano raggiunto la capitale Quito. Di lui non si era saputo più nulla per 15 ore, ma dopo un giorno di detenzione era stato liberato, seppur con delle restrizioni. Il giudice Paola Bedón, infatti, gli ha vietato di lasciare il Paese, ha ordinato la sua comparizione periodica davanti alla Procura e ha fissato l’udienza del processo per il 4 luglio. È accusato dalla Procura di aver paralizzato il servizio pubblico durante le recenti proteste, ma sono stati ritenuti insufficienti i 15 giorni per la presentazione delle prove. La difesa di Iza, inoltre, ha ritenuto che l’arresto fosse arbitrario e ha affermato una violazione del giusto processo. Ora la Corte Costituzionale ha 45 giorni per pronunciarsi. Iza rischia fino a tre anni di carcere. I difensori legali del leader indigeno temono una “imparzialità del giudice” Bedón, quindi hanno annunciato che si rivolgeranno direttamente alla Corte Costituzionale per risolvere questa “anomalia”. Una nuova udienza è fissata per il prossimo 9 agosto. “Chiediamo imparzialità e giusto processo e che gli elementi non siano costruiti apposta per giustificare delle bugie”, ha detto il leader indigeno al termine dell’audizione.
L’impeachment contro Lasso
L’Assemblea nazionale dell’Ecuador riprenderà la richiesta di impeachment del presidente Lasso. La richiesta di licenziamento è stata presentata a causa del grave trambusto interno dovuto alle manifestazioni contro l’alto costo della vita e le politiche economiche dell’Esecutivo. Dopo il dibattito, il Parlamento ha 72 ore per votare sul proseguimento del presidente, per il quale è richiesta la maggioranza dei due terzi, pari a 92 dei 137 membri dell’assemblea.
Nonostante l’impegno strappato al governo, le organizzazioni promotrici della protesta sono sospettose del rispetto degli accordi entro 90 giorni e avvertono Guillermo Lasso che daranno seguito con fermezza a quanto concordato. “Non rinunciamo al diritto alla resistenza”, hanno avvertito dalla Conaie.