NEWS > 21 Luglio
DUEMILA22

Il miglior ristorante del mondo è a Copenhagen

Il prestigioso riconoscimento alla capitale danese per il secondo anno consecutivo. Non solo il menu fa parte della valutazione, ma...

IN QUESTO ARTICOLO

Il prestigioso riconoscimento alla capitale danese per il secondo anno consecutivo. Non solo il menu fa parte della valutazione, ma anche la cantina, l’impatto ambientale ed il servizio.

L’Italia nell’edizione 2022 migliora, con 5 ristoranti nella Top 20 mondiale. Molti i segnali mandati al mondo della ristorazione mondiale dal premio.

Il Geranium di Copenaghen, guidato dallo chef Rasmus Kofoed e dal sommelier Søren Ledet, è stato premiato come miglior ristorante della classifica World’s 50 Best Restaurants 2022. Realizza un avvicendamento perché scalza dal gradino del podio un altro locale della capitale danese, il Noma, e migliora in questo modo la propria posizione nel ranking mondiale, arrivando in vetta. Il premio non è una scelta casuale ma arriva dopo 3 Stelle Michelin e una scalata nella classifica dei 50 che dura da parecchi anni. La particolarità del locale sta nel fatto che non serve carne e man mano toglierà dalla tavola anche il pesce per diventare plant-based, così come lo chef che da qualche anno non si ciba che di pietanze vegetali. Il menu proposto, completo, prevede un esborso di ben 429€. Ma del resto è il miglior ristorante del mondo…

La classifica dell’edizione di questo anno piazza, dietro al Geranium di Copenaghen, il Central di Lima (miglior ristorante del Sud America) e Disfrutar di Barcellona. Terminano la Top 5 Diverxo, di Madrid, e Pujol a Città del Messico (miglior ristorante dell’America del Nord).

La posizione dell’Italia nella classifica mondiale

Sì, ce lo siamo chiesto anche noi. E l’Italia, patria della dieta mediterranea, maggior produttore mondiale di vino e stato che detiene il record di produzioni protette? Migliora. Nell’edizione 2022 piazza ben 5 ristoranti nella Top 20 mondiale. Il miglior locale in Italia, secondo la classifica World’s 50 Best Restaurants 2022, è Lido 84 di Gardone Riviera, in provincia di Brescia. Altro ristorante che chiude la Top 10 è Le Calandre di Rubano, in salita dalla posizione 26 alla 10. Uliassi, di Senigallia, è stato premiato come Highest New Entry della World’s 50 Best Restaurants 2022: è infatti passato dalla posizione 52 alla 12. Il ristorante Reale di Castel di Sangro completa la Top 15 (nell’edizione 2021 era alla posizione 29). Scala di una posizione Piazza Duomo di Alba, ora al 19esimo posto. Il sesto e ultimo ristorante italiano presente nella World’s 50 Best Restaurants 2022 è St. Hubertus di San Cassiano, che ha fatto il suo esordio in Top 50 passando dalla posizione 54 dello scorso anno alla 29 di quest’anno.

Non c’è in classifica l’Osteria Francescana di chef Massimo Bottura, inserita nella Best of the Bestla Hall of Fame che esclude dal ranking i passati vincitori, istituita nel 2019.

World’s 50 Best 2022, che cosa è e da dove viene

Un gruppo di 1080 esperti, 27 regioni con altrettante commissioni di voto, un presidente e 40 esperti ogni commissione (di cui almeno 10 cambiano ogni anno) con 10 voti a disposizione ciascuno. E’ questa la più influente guida di ristoranti. Quest’anno compie 20 anni. Era il 2002 quando un manipolo di giornalisti enogastronomici decise di stilare un elenco dei posti del cuore, coinvolgendo colleghi di tutto il mondo per produrre una vera a propria classifica mondiale. Quell’anno fu El Bulli il preferito dei superesperti, non solo giornalisti e critici enogastronomici, ma anche chef e ristoratori, food lovers e grandi buongustai. Persone sempre informate sulle novità del settore, chiamate a provare in anteprima nuovi menu dei ristoranti, capace di intercettare e spesso orientare nuove tendenze, che si incontra ovunque ci sia un posto che probabilmente di lì a poco occuperà un posto di rilievo nelle cronache di settore e nei desiderata dei gourmet. Non stupisce, dunque, che intorno a questa guida si concentrino interessi e ingenti investimenti.

CONDIVIDI

Leggi Anche