“Confidiamo nell’immediata attenzione e azione delle Istituzioni governative affinché il settore venga riportato agli elevati standard operativi che lo hanno caratterizzato in passato e che, al contempo, garantivano la professionalità dell’impiego aeroportuale ad un livello di eccellenza”. È quanto comunica la Fit-Cisl in una nota ai responsabili dell’Etf e dell’Etf Aviation Conference in corso oggi a Bruxelles. Partendo da alcune previsioni di recupero del traffico, totalmente sbagliate, infatti si prevedeva il ritorno ai livelli di traffico pre-pandemia del 2019 solo nel 2024 e collegando questo tema a quello relativo alle esigenze di organico che sono state conseguentemente sottostimate, l’estate negli aeroporti e nei cieli è stata quanto mai rovente.
La carenza di personale a tutti i livelli e in tutte le aziende (controllo del traffico aereo, vettori, gestori aeroportuali, security aeroportuale, handlers) ha come conseguenza, oltre ai disagi per i passeggeri, un aggravio dei carichi di lavoro per chi continua a far parte degli organici delle diverse società , spiegano dal sindacato cislino. Le turnazioni di impiego vengono modificate costantemente e talora, comunicate ai dipendenti senza l’opportuno preavviso, complicando così una serena gestione della vita e degli impegni personali; il personale licenziato in periodo pandemico ha spesso trovato occupazione altrove, rendendo di fatto ancor più critica la ricerca di risorse adeguatamente qualificate.
È indispensabile restituire al sistema il suo equilibrio invertendo questa rotta che in assenza di concreti segnali, porterà ad una escalation di negatività in termini di qualità del servizio e di sicurezza sul lavoro. Ci sono compiti che non potranno essere correttamente garantiti se proseguirà il continuo turn over del personale. La Fit ha sollecitato il Mims e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali su questi temi da tempo, si ricorderà il “manifesto sul trasporto aereo” del 25 febbraio 2021 dal titolo ”Sosteniamo il trasporto aereo: facciamo volare la ripresa”.