sabato3 Giugno 2023
NEWS > 29 Dicembre
DUEMILA22

Borse: i mercati asiatici ed europei risentono del calo di Wall Street

Il calo di oltre un punto percentuale di ieri a Wall Street ha condizionato i mercati asiatici ed europei, generalmente...

IN QUESTO ARTICOLO

Il calo di oltre un punto percentuale di ieri a Wall Street ha condizionato i mercati asiatici ed europei, generalmente in ribasso. A generare incertezza negli investitori c’è anche la decisione della Cina di allentare le rigorose misure adottate per contenere i contagi di Covid-19 e come essa influirà sull’attività commerciale e, con la cancellazione dei divieti, ai viaggi. Il DAX tedesco ha ceduto lo 0,3% a 13.887,22 e il CAC 40 di Parigi ha perso lo 0,5% a 6.480,47. Il FTSE 100 britannico è sceso dello 0,6% a 7.452,45.  L’indice della Borsa di Milano FTSE Mib, poco prima delle 15, aveva guadagnato lo 0,70, a 23.936,31. 
Sul mercato americano, il future dell’S &P 500 è salito dello 0,1%, mentre quello del Dow Jones Industrial Average è sceso meno dello 0,1%. Mercoledì, l’S &P 500 è sceso dell’1,2% e il Dow Industrials è sceso dell’1,1%. Il Nasdaq è sceso dell’1,4%, mentre il Russell 2000 ha ceduto l’1,6%.  Nelle contrattazioni asiatiche di giovedì, l’Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,8% a 19.741,14. L’indice Shanghai Composite ha chiuso in ribasso dello 0,4% a 3.073,70. L’indice Nikkei 225 di Tokyo ha perso lo 0,9% a 26.093,67. Il Kospi a Seul è sceso dell’1,9% a 2.236,40,  dopo che il governo ha riferito che la produzione industriale della Corea del Sud è scesa del 3,7% rispetto all’anno precedente a novembre, peggio delle previsioni e un calo maggiore rispetto al calo dell’1,2% di ottobre. Lo S &P/ASX 200 australiano ha ceduto lo 0,9% a 7.020,10. L’indice SET di Bangkok ha guadagnato lo 0,2%.  Con altri due giorni di negoziazione rimasti nel 2022, il benchmark S &P 500 è destinato a un calo di circa il 20% per l’anno, anche se nel 2022 i profitti e i margini delle società nell’indice hanno raggiunto livelli record. Il Dow è sulla strada per un calo del 9,5%, mentre il Nasdaq sta andando molto peggio, con la prospettiva di chiudere a – 34,7%.

 

CONDIVIDI

Leggi Anche