mercoledì7 Giugno 2023
NEWS > 3 Febbraio
DUEMILA23

Papa Francesco in Sud Sudan chiede di ridare forza al processo di pace

Papa Francesco è arrivato in Sud Sudan per la seconda e ultima tappa del suo pellegrinaggio africano, cercando di incoraggiare...

IN QUESTO ARTICOLO

Papa Francesco è arrivato in Sud Sudan per la seconda e ultima tappa del suo pellegrinaggio africano, cercando di incoraggiare il processo di pace, in fase di stallo, del giovane Paese e di attirare l’attenzione internazionale sui continui combattimenti e sull’aggravarsi della crisi umanitaria in questo paese.            Ad accogliere il pontefice all’aeroporto internazionale della capitale, Juba, c’era il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir,  mentre migliaia di persone inneggiavano al papa e cantavano, in una giornata dal caldo torrido.  La strada che collega l’aeroporto alla capitale era fiancheggiata da cristiani, musulmani e ballerini tradizionali che sventolavano bandiere vaticane, sud sudanesi e britanniche. Alcuni indossavano magliette con un ritratto del papa. Molti dei fedeli, hanno detto di augurarsi che papa Francesco possa dare la pace al Sud Sudan e che riesca a impedire altri spargimenti di sangue. Il Paese, il più giovane del mondo, ha ottenuto l’indipendenza dal Sudan a maggioranza musulmana nel 2011, ma che è stato afflitto da guerra civile e conflitti. I leader cristiani mirano a lanciare un appello congiunto ai leader politici del Sud Sudan affinché mettano da parte le loro divergenze e lavorino per il bene della loro gente. I continui combattimenti, compresi gli attacchi di questa settimana nel sud che hanno ucciso 27 persone, hanno provocato lo sfollamento di circa 2 milioni di persone e ostacolato l’attuazione di un accordo di pace del 2018, ma i residenti hanno affermato che l’arrivo di Francesco ha dato loro speranza. L’entusiasmo che circonda la visita del Papa in Sud Sudan è altissimo.  Un gruppo di circa 80 cattolici della città di Rumbek, nel centro del Sud Sudan, ha camminato per nove giorni, coprendo circa 300 chilometri ed è arrivato ieri a Juba per gli applausi. Doloranti, stanchi e con vesciche ai piedi, i pellegrini hanno espresso solo la speranza di partecipare alla grande messa domenicale di Francesco e di riportare le sue benedizioni alle loro case e famiglie. Già nel 2017 Francesco aveva manifestato il suo desiderio di visitare il Sud Sudan, ma i problemi di sicurezza hanno ripetutamente ostacolato il viaggio. Nel tentativo di far avanzare il processo di pace, Francesco ha presieduto nel 2019 una preghiera congiunta in Vaticano e si è inginocchiato e ha baciato i piedi dei leader rivali del Sud Sudan, implorandoli di fare la pace. Ma i combattimenti continuano, testimonianza della violenza che ribolle nelle comunità, tra forti tensioni etniche in uno dei paesi più poveri del mondo.  La venuta del Santo Padre in Sud Sudan, per il presidente Kiir, è stato l’esaudimento delle preghiere di un popolo.  A Juba, Francesco dovrebbe ripetere il suo appello sia agli uomini che a tutte le parti del Sud Sudan affinché si impegnino a far progredire l’accordo ea porre fine alle pratiche di corruzione. I ritardi hanno già imposto il rinvio di altri due anni delle prime elezioni presidenziali del paese. Inoltre, Francesco dovrebbe chiedere la fine dei continui scontri e della terribile situazione delle donne in Sud Sudan. Lo scorso anno la Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani nel Sud Sudan ha riferito che lo “stupro diffuso” veniva utilizzato come arma da tutti i gruppi armati in tutto il Paese.

CONDIVIDI

Leggi Anche