Tennis giocare allunga la vita.
Si è tenuto al Grand stand arena al Foro Italico a Roma il simposio “Giocare a tennis allunga la vita” organizzato nell’ambito degli Internazionali d’Italia 2023 (Ibi) da Tennis & Friends Salute e Sport e Fitp, Federazione Italiana Tennis e Padel e propedeutico all’evento del 19 maggio la “Special Edition di Tennis & Friends – Salute e Sport” che inaugurerà il Tour 2023 per promuovere la cultura della prevenzione, dello sport e dei corretti stili di vita: come di consueto quel giorno i visitatori avranno la possibilità di assistere ai match che vedranno sfidarsi le celebrities che da ormai dodici sostengono il progetto ideato dal prof. Giorgio Meneschincheri.
Oggi al tavolo dei relatori oltre al prof. Giorgio Meneschincheri, presidente e fondatore Tennis and Friends – Salute e Sport, medico specialista in medicina preventiva, docente Università Cattolica del S. Cuore, commissione medica Fitp, erano presenti anche Gianni Milan, vicepresidente Federazione Italiana Tennis Padel, Nicola Pietrangeli, ambasciatore del tennis italiano nel mondo e Francesco Vaia, direttore generale dell’Istituto nazionale delle malattie infettive di Roma.
Dallo studio inglese del Sydney Medical School Study che ha analizzato una popolazione di oltre 80mila individui over 30 è in particolare emerso che non è importante solo quanto spesso si fa sport, ma anche che esercizio si sceglie. In particolare si è notato che il tasso di mortalità cala del 47% nei soggetti che praticano tennis mentre per chi nuota la percentuale scende del 28%, del 27% per coloro che svolgono attività aerobiche in palestra compresa la danza. “Lo sport è salute, lo sport è prevenzione, tali affermazioni che sentiamo continuamente dire vengono rafforzate da numerosi studi scientifici internazionali – spiega il prof. Giorgio Meneschincheri – che in questo caso hanno messo in evidenza come lo sport allunghi la vita rispetto a chi è sedentario, in particolare il tennis allunga la vita di 9,7 anni”.
“Lo sport fa bene a qualsiasi età ma serve anche un corretto stile di vita e fare tanta prevenzione. Da medico, esperto nel campo della prevenzione sostengo che la prevenzione è l’arma più potente per combattere le malattie oncologiche. Dobbiamo recuperare la strada persa dovuto allo stop della pandemia – continua – Tennis and Friends sarà presente con la tredicesima edizione con gli screening gratuiti il 19 maggio qui agli Internazionali d’Italia con la prima delle tre tappe in programma e che ci vedrà di nuovo a Roma a settembre e poi a ottobre a Torino nell’ambito delle Nitto Atp Finals. Nel contempo i nostri ambassadors scenderanno in campo per sfidarsi in nome della salute e della prevenzione”.
“Non è mai troppo tardi né troppo presto per la prevenzione, fondamentale a qualsiasi età” le parole di Francesco Vaia, direttore generale dell’Inmi Spallanzani: “In testa abbiamo un paradigma: la vecchiaia porta le malattie. Dobbiamo ribaltare questo paradigma: se preveniamo non ci ammaliamo e allontaniamo la vecchiaia. E lo sport é la base della prevenzione”.
Sulla questione si è espresso nei giorni scorsi anche il presidente della Fitp Angelo Binaghi: “La prevenzione e la pratica sportiva sono fondamentali per la salute dei cittadini. Il tennis e gli sport con racchetta, in particolare, allungano la vita di dieci anni e prevengono dalle malattie, soprattutto quelle cardiovascolari: lo dimostrano autorevoli studi internazionali pubblicati recentemente. E di una migliore salute dei cittadini, incentivata dalla pratica sportiva, beneficia pure la sanità pubblica e, quindi, anche lo Stato. Ecco perché è fondamentale cogliere occasioni come questa per veicolare un messaggio tanto importante per ognuno di noi”.