Il Consiglio dei Ministri si riunirà domani per adottare le prime misure a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione, come dichiarato dal Ministro Francesco Lollobrigida.
“Queste misure saranno il risultato di un attento dialogo con le regioni e le rappresentanze dei vari settori coinvolti. La Presidente Meloni si è recata personalmente nelle zone colpite e il Consiglio dei Ministri determinerà domani le azioni necessarie per affrontare al meglio l’emergenza in corso.” Il Ministro ha aggiunto: “Inizierà ora la fase di valutazione dei danni, che al momento sono davvero incalcolabili. Saremo pronti ad adottare provvedimenti normativi ed economici per sostenere coloro che sono stati colpiti da questa difficile situazione.” Il Ministro ha inoltre espresso gratitudine per chi sta lavorando incessantemente per contenere i danni: “Vogliamo ringraziare la Protezione Civile, le forze dell’ordine, l’esercito e tutti i volontari che stanno svolgendo un lavoro straordinario.” “Per quanto riguarda il nostro Ministero”, ha continuato il Ministro, “abbiamo ricercato tutte le risorse disponibili e abbiamo individuato fondi pari a almeno 100 milioni di euro per far fronte a queste situazioni. Tuttavia, è necessario un supporto finanziario di ben maggior entità.” Proprio per questo motivo, “abbiamo presentato una richiesta all’Europa e ci auguriamo che intervenga in modo analogo a quanto ha fatto in precedenza per altre nazioni che hanno affrontato criticità simili.”
In Emilia Romagna, un totale di 879 vigili del fuoco, di cui 696 in rinforzo da altri Comandi, sono attualmente impegnati nelle operazioni di soccorso. Di questi, 244 stanno operando nella provincia di Forlì e 326 in quella di Ravenna, le aree dove si concentrano le maggiori criticità. Sono inoltre attivi 150 soccorritori acquatici, 50 esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore, e sono stati allestiti 16 Posti di Comando Avanzato. Tra i mezzi utilizzati nelle zone colpite dalle avverse condizioni meteo, figurano 35 piccole imbarcazioni, 3 veicoli anfibi, 1 hovercraft, 3 elicotteri e 12 droni. Fino a questo momento, sono stati effettuati complessivamente 4.963 interventi, di cui 1.148 a Bologna, 2.089 a Ravenna, 1.362 a Forlì-Cesena e 364 a Rimini.
Maltempo in Italia: Riapertura servizi a Cesena e criticità a Forlì, Conselice e Fornace Zarattini
Dopo l’emergenza maltempo che ha colpito l’Italia, sono in corso importanti sviluppi nelle città di Cesena, Forlì, Conselice e Fornace Zarattini. Riaprono i servizi a Cesena, mentre a Forlì si affrontano le criticità e si intensificano i lavori di consolidamento. Conselice rimane in una situazione critica, con la necessità di ulteriori interventi di sicurezza. Nel frattempo, la frazione di Fornace Zarattini sta affrontando ancora evidenti problemi.
Riapertura dei servizi a Cesena
Dopo l’alluvione, tutti i servizi bibliotecari, museali e le gallerie d’arte comunali a Cesena riaprono i battenti. Gli spazi e i servizi seguiranno i consueti orari e calendario delle attività. La Biblioteca Malatestiana, compresa l’Antica – Aula del Nuti e la Sala Piana – sarà accessibile insieme a tutti i servizi della Moderna e della Ragazzi.
Criticità a Forlì e interventi dei vigili del fuoco
Nel quartiere Romiti, uno dei più colpiti dall’alluvione, le squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro per l’evacuazione precauzionale di un edificio a causa di una voragine. Sono state allontanate 26 persone e sono in corso controlli su altri edifici vicini. Inoltre, sono stati segnalati crateri sulle strade, sollevando preoccupazioni sulla stabilità delle fondamenta dell’edificio più vicino alla voragine principale.
Conselice in situazione critica e lavori di consolidamento
La situazione nel Comune di Conselice, una delle zone maggiormente colpite dall’alluvione, rimane critica. Si stanno effettuando lavori di consolidamento dell’argine del canale in Destra di Reno e verrà potenziata la stazione di pompaggio a Villa Pianta. Tuttavia, l’azione di pompaggio dell’acqua sarà possibile solo dopo il consolidamento degli argini. Si invitano i cittadini a mantenere la calma durante le operazioni di messa in sicurezza del territorio.
Fornace Zarattini: persistono le criticità
La frazione di Fornace Zarattini continua ad affrontare evidenti criticità a seguito dell’alluvione. Si stanno valutando ulteriori interventi per garantire la sicurezza e il ripristino delle condizioni normali.
Il maltempo in Italia ha causato ingenti danni e richiede interventi mirati per affrontare le criticità nelle diverse città colpite. Mentre Cesena riapre i suoi servizi, Forlì, Conselice e Fornace Zarattini devono affrontare sfide importanti per tornare alla normalità. Si auspica un rapido intervento e un sostegno adeguato per superare questa situazione di emergenza.