Ancora truffe in provincia di Latina
I finanzieri del comando provinciale di Latina hanno dato esecuzione a un decreto con cui il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Latina ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per un valore di 8,7 milioni di euro nei confronti di una società di capitali attiva nel settore dei trasporti di merci su strada, del suo legale rappresentante e di una ditta individuale, ritenuta dagli investigatori una mera “cartiera” di comodo.
L’attività riguarda un ampio contesto investigativo in una prima fase incentrato sul settore del contrabbando di carburante e successivamente, grazie ad ulteriori approfondimenti eseguiti dalle Fiamme Gialle, focalizzato anche su altre gravi ipotesi di reati tributari, quali l’utilizzo di fatture false, l’evasione di accise, e le indebite compensazioni di crediti inesistenti, in parte relativi alla “carbon tax”, per circa 1.135.000 euro, e in parte a crediti ‘Formazione 4.0’, finanziati con fondi derivanti da Pnrr.
Secondo l’ipotesi investigativa sarebbe stato messo in piedi uno “strutturato sistema fraudolento da parte dell’azienda di trasporti apriliana che, dal 2016 al 2020, avrebbe acquistato in contrabbando ingenti partite di carburante, stoccato in cisterne, generando un’evasione di accise pari ad oltre 2 milioni di euro, a fronte di gasolio acquistato in frode pari a circa 3,5 milioni di litri”.
La frode sarebbe stata perpetrata mediante il ricorso a una società “di comodo” compiacente, creata per assolvere la mera funzione di “cartiera”, dedita all’emissione di fatture a fronte di operazioni inesistenti, per oltre 7 milioni di euro, a beneficio della società apriliana che, anche grazie a tale escamotage, ha potuto beneficiare dell’indebita compensazione di crediti. Il gip, su richiesta della procura, ha disposto nei confronti della società, del rappresentante legale e della ditta individuale il sequestro preventivo, diretto e nella forma per “equivalente”, finalizzato alla confisca, di denaro e beni per l’importo complessivo di euro 8.698.036.