Papa: Eucaristia non è simbolo ma reale presenza del Signore

‘è la risposta di Dio alla fame più profonda del cuore umano, alla fame di vita vera’

“L’Eucaristia è la risposta di Dio alla fame più profonda del cuore umano, alla fame di vita vera: in essa Cristo stesso è realmente in mezzo a noi per nutrirci, consolarci e sostenerci nel cammino. Purtroppo, al giorno d’oggi, a volte tra i nostri fedeli qualcuno crede che l’Eucaristia sia più un simbolo che la reale e amorevole presenza del Signore. È più di un simbolo, è la reale e amorevole presenza del Signore”. Lo ha detto Papa Francesco, che ha ricevuto in udienza i membri del Comitato organizzatore del Congresso eucaristico nazionale degli Stati Uniti d’America.

“Auspico, quindi, che il Congresso eucaristico ispiri i cattolici del Paese a recuperare il senso di meraviglia e di stupore per questo grande dono che il Signore ci ha fatto, e a trascorrere del tempo con Lui nella celebrazione della Santa Messa, così come nella preghiera personale e nell’adorazione del Santissimo Sacramento. Credo che noi in questo tempo moderno abbiamo perso il senso dell’adorazione. Dobbiamo riprendere il senso di adorare in silenzio, adorare. È una preghiera che abbiamo perso, poca gente sa cosa sia questo, e voi Vescovi dovete catechizzare i fedeli sulla preghiera di adorazione; l’Eucaristia ci chiede di farlo” – ha ammonito Bergoglio, sottolineando la “necessità di promuovere le vocazioni al sacerdozio, perché, come disse san Giovanni Paolo II: ‘Non esiste Eucaristia senza sacerdozio'”.

“Confido che il Congresso sia l’occasione per i fedeli di impegnarsi con sempre maggiore zelo a essere discepoli missionari del Signore Gesù nel mondo. Nell’Eucaristia incontriamo Colui che si è donato interamente a noi, che si è sacrificato per darci la vita, che ci ha amati fino alla fine. Diventiamo testimoni credibili della gioia e della bellezza trasformatrice del Vangelo solo riconoscendo che l’amore celebrato nel Sacramento non può essere tenuto per noi, ma esige di essere condiviso con tutti”, ha concluso Francesco.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *