NEWS > 28 Luglio
DUEMILA23

Bologna, 43 anni dopo: Le Iniziative per il Ricordo delle Vittime della Strage del 2 Agosto

Strage di Bologna si ricordano le vittime . Ma la verità ? Bologna, 27 luglio – Il prossimo mercoledì 2...

IN QUESTO ARTICOLO

Strage di Bologna si ricordano le vittime . Ma la verità ?

Bologna, 27 luglio – Il prossimo mercoledì 2 agosto segna il quarantatreesimo anniversario della tragica strage alla stazione di Bologna, avvenuta nel lontano 1980. In memoria di tutte le vittime di stragi, il Comune ha organizzato una serie di iniziative commemorative che verranno presentate in una conferenza stampa il 31 luglio.

Uno degli eventi più rilevanti è la presentazione del libro di Yuri Zini, intitolato “Quel che resta della bomba“, che avverrà giovedì 27 luglio alle 18 presso Piazza Coperta di Salaborsa. Il libro sarà oggetto di un dibattito con la partecipazione della vicesindaca Emily Clancy, i rappresentanti di Scripta Maneant Federico Ferrari e Laura Lopardo, Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della strage del 2 agosto 1980 e Daniela Montanari, curatrice del libro. Durante l’evento, l’attore Matteo Belli si esibirà in letture tratte dal libro.

Alle 19, presso Piazza Lucio Dalla, avverrà un dibattito dal titolo “Una sera a casa di Katia“, che si concentrerà sulla verità e sulla giustizia nell’arco di 43 anni. Parteciperanno Aurora Ferrari, Paolo Lambertini, vicepresidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della strage del 2 agosto 1980, l’avvocato di parte civile Andrea Speranzoni , Federica Mazzoni, presidente del Quartiere Navile e la storica Cinzia Venturoli.

La serata proseguirà alle 21, nel cortile dell’Archiginnasio, con l’incontro “Stasera parlo io”, che vedrà la presenza dell’autrice Stefania Limiti, autrice del libro “L’estate del golpe. 1973, l’attentato a Mariano Rumor, Gladio, i fascisti. Tra Piazza Fontana e il compromesso storico”. Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della strage del 2 agosto 1980, dialogherà con l’autrice durante l’evento.

A Granarolo dell’Emilia, nella biblioteca Gianni Rodari di via San Donato 74, alle 21 sarà proiettato il docufilm “Bologna 2 agosto 1980. A quei tempi i telefoni cellulari non esistevano ma le bombe sì”, commissionato dal Comitato per le Celebrazioni del Comune di Granarolo. Alla proiezione parteciperanno Stefano Landi, presidente del Comitato per le Celebrazioni, il regista Silvio Vettore e Paolo Lambertini, vicepresidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della strage del 2 agosto 1980.

Queste iniziative rappresentano un momento di riflessione e di ricordo per la città di Bologna, che non dimentica il tragico evento del 2 agosto 1980 e onora la memoria delle vittime delle stragi. La partecipazione di esponenti della politica, della cultura e delle istituzioni testimonia l’importanza di preservare la memoria storica e di continuare a lottare per la verità e la giustizia.

CONDIVIDI

Leggi Anche