Mare 2023: Alla scoperta delle più belle spiagge in Italia

Anche per questa estate la meta prediletta per gli italiani durante le vacanze è il mare.

Nel nostro Paese, da Nord e Sud, è possibile esplorare tanti luoghi magnifici caratterizzati da lidi sabbiosi, scogliere e macchia mediterranea che rimangono impressi nella memoria. Sono posti suggestivi nei quali immergersi diventa un’esperienza da vivere a pieno

Scopriamo insieme quali sono le spiagge italiane più belle e da visitare:

–      Spiaggia di Punta Prosciutto, si trova nell’area protetta di porto Cesareo nel Salento. È caratterizzata da acque cristalline, sabbia dorata e cavità naturali di diversa grandezza. È la meta perfetta non solo per le famiglie ma anche per i giovani sportivi dediti al windsurf e alle immersioni;

–      Cala Rossa: situata sulla costa meridionale dell’isola di Favignana. Appartiene alla riserva naturale delle Egadi.  È una spiaggia molto selvaggia caratterizzata dalla tipica vegetazione mediterranea che tende al rossastro e che contrasta la limpidezza del blu delle sue acque. Il fondo del mare è fatto di ghiaia bianca che riflette la luce creando suggestivi effetti cromatici;

–      Cala Goloritze: è in Sardegna. Dalle acque limpide e cristalline. Nel 1995 l’Unesco l’ha dichiarata monumento naturale per la sua unicità;

–       Cala Brandinchi: si trova sulla costa orientale della Sardegna è una spiaggia bianchissima con un mare trasparente e dei fondali molto bassi. Ha le sembianze di una piscina. Alle sue spalle c’è un’oasi naturale che è molto indicata per le famiglie con i bambini;

–      Baia delle Zagare: si trova a Mattinata, in provincia di Foggia. È caratterizzata da una lingua di sabbia soffice e chiara lunga circa un chilometro. È particolare perché si trova incastonata tra alte rocce calcaree che creano delle insenature di grotte marine;

–      Baia di Grotticelle: si trova sul versante tirrenico della Calabria su un bellissimo tratto della costa degli Dei di Capo Vaticano. È composta da tre spiaggette con sabbia finissima che si alterna a piccoli scogli;

–      Cala Monte di Luna: nei pressi di Marina di Camerota, in provincia di Salerno. La peculiarità sta nella presenza di piccoli promontori sormontati da torri e alte scogliere;

–      Lido dell’Arenella: si trova sull’isola del Giglio. Di fronte ad esso vi è   il famigerato promontorio dell’Argentario. La spiaggia offre la possibilità di effettuare dei tour estivi per visitare via mare l’isola;

–      Spiaggia di Mezzavalle: è nelle Marche ed è una piccola striscia di sabbia immersa nella selvaggia e incontaminata vegetazione mediterranea del Conero che si affaccia sul mare Adriatico con scorci suggestivi;

–      Punta Crena: in Liguria, è una caletta isolata circondata da ripide scogliere e scavata dall’erosione del mare. Non è facile da raggiungere. Lo si può fare via mare nuotando o con un materassino o un canotto, oppure scendendo dalla roccia lungo un sentiero che dalla montagna arriva alla baia.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.