Una donna è stata vittima della sospetta legionella, mentre un’altra giace in gravi condizioni dopo un incontro all’Hostel Rodia di Oristano.
In risposta, l’hotel è stato immediatamente chiuso su ordinanza della direttrice del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Asl 5 di Oristano, Maria Valentina Marras, ad eccezione del servizio di ristorazione.
La decisione è stata presa in via precauzionale in attesa degli esiti delle analisi dei campioni prelevati nelle camere e nel serbatoio di accumulo delle acque, eseguite dai tecnici specializzati del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Asl oristanese. I risultati non saranno disponibili prima di almeno quindici giorni, come dichiarato dalla Asl.
I casi di sospetta legionella risalgono a qualche giorno fa, quando due donne, una di 66 anni proveniente da Cagliari e l’altra di 77 anni da Quartu Sant’Elena, furono ricoverate con sintomi gravi di polmonite. Entrambe avevano partecipato a un incontro neocatecumenale presso l’Hostel Rodia all’inizio di novembre. La 66enne è purtroppo deceduta mercoledì scorso al Policlinico di Monserrato, mentre la sua compagna è attualmente ricoverata presso il Santissima Trinità di Cagliari.
Cos’è la legionella e quali sono i sintomi?
La “malattia del legionario,” comunemente nota come legionellosi, è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. Il termine “Legionella” fu coniato nel 1976 dopo un’epidemia al Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia, dove 221 persone contrassero una forma di polmonite precedentemente sconosciuta, identificando la fonte di contaminazione nel sistema di aria condizionata dell’hotel.
La legionellosi è principalmente causata dal batterio Legionella, con più di 60 specie diverse suddivise in 71 sierotipi. Questi batteri sono presenti in ambienti acquatici naturali e artificiali, come acque sorgive, fiumi, laghi e impianti idrici degli edifici. Questi ultimi possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando un potenziale rischio per la salute umana.
La malattia si manifesta come una polmonite infettiva dopo un periodo di incubazione variabile da 2 a 10 giorni. A volte, possono essere presenti sintomi gastrointestinali, neurologici e cardiaci.
Prevenzione e Trattamento
La prevenzione delle infezioni da Legionella si basa sulla corretta progettazione e realizzazione degli impianti che coinvolgono il riscaldamento dell’acqua e/o la sua nebulizzazione. Per quanto riguarda il trattamento, essendo una malattia di origine batterica, si fa principalmente ricorso a terapie antibiotiche.
In attesa degli esiti delle analisi, la chiusura dell’Hostel Rodia evidenzia l’urgenza di approfondire le misure preventive per evitare futuri casi di legionellosi e tutelare la salute dei frequentatori di strutture alberghiere e ricettive.