Emergenza sicurezza allarme bombe in Belgio, sono state chiuse le scuole.
Bruxelles, Belgio – In seguito a un allarme bomba pervenuto domenica sera, ben 27 istituti scolastici di Bruxelles e del Brabante vallone sono stati chiusi d’urgenza, scatenando preoccupazioni e tensione nella comunità educativa. La polizia è al lavoro per verificare la credibilità della minaccia, mentre migliaia di studenti sono coinvolti nelle inaspettate chiusure precauzionali.
Le scuole coinvolte in questa inusuale situazione includono istituzioni rinomate come l’Ateneo reale di Auderghem, l’Ateneo Victor Horta, l’Ateneo Reale di Waterloo e molte altre, generando una vasta interruzione dell’attività scolastica. L’elenco completo delle istituzioni coinvolte è stato reso pubblico, con la speranza di dissipare le preoccupazioni tra genitori e studenti.
La Wallonie-Bruxelles Enseignement, l’organizzazione che gestisce gli istituti colpiti, stima che circa 10.000 studenti siano interessati da queste chiusure preventive, adottate in conformità con il principio di precauzione. Julien Nicaise, amministratore generale della Wbe, ha dichiarato che diverse direzioni scolastiche hanno ricevuto minacce via email la sera precedente, con richieste di riscatto e la menzione di un possibile utilizzo di esplosivi.
Le autorità competenti sono già coinvolte, e la situazione è in costante evoluzione, con verifiche in corso su vari siti. “La situazione sarà rivalutata nel corso della giornata”, afferma Nicaise, cercando di garantire un monitoraggio costante della situazione.
Questo episodio segue altri allarmi simili nelle ultime settimane, con scuole belghe precedentemente evacuate a Charleroi e Dinant a seguito di false minacce bomba via email. La Wallonie-Bruxelles Enseignement esprime preoccupazione per la crescente frequenza di tali allarmi, che stanno causando notevoli disagi nel sistema educativo. Tale escalation di minacce sembra riflettere il clima di ansia diffuso in Belgio e in Francia dopo l’attacco Jihadista ad Arras nel nord della Francia e l’attentato di Bruxelles che ha reclamato due vite svedesi il 16 ottobre. La Wbe sottolinea l’importanza di affrontare con determinazione questo fenomeno in crescita e di garantire la sicurezza nelle istituzioni educative.