Sindrome del Natale, quando le festività ci rendono tristi

Che il Natale sia fonte di allegria e serenità è un vero e proprio falso mito.

C’è chi a causa di questa atmosfera di festa si sente malinconico e stressato. Questa è la prova che la “Sindrome del Natale” meglio nota come “Sindrome del Grinch” esiste davvero.

La tristezza con la quale si vive le festività natalizie infatti fa parte di uno stato di malessere che assale in questo determinato periodo dell’anno. Non è facile da diagnosticare ma solitamente le manifestazioni più comuni sono sbalzi d’umore, irritabilità, apatia, ansia e malinconia. Questo malessere può sfociare in una vera e propria forma di depressione.

Perché il Natale è vissuto con malinconia e stress

Molti studi psicologici dimostrano che il Natale genera nella mente umana una specie di ambivalenza che non è sempre sinonimo di voglia di condivisione e fare festa. Questo periodo coincide infatti con quello dei bilanci in cui si fa un quadro generale della situazione e degli eventi che abbiamo trascorso durante l’anno che sta per terminare. Non tutti sono felici di fare un bilancio della propria vita perché magari è fonte di frustrazione e insoddisfazione.

Inoltre questo periodo dell’anno ci mette a stretto contatto con la propria famiglia d’origine i cui rapporti spesso celano incomprensioni o conflitti. Pranzi e cene diventano così generatori di ansia e tensione che si vorrebbero evitare. Un altro denominatore che genera questa forma di tristezza e malessere a Natale è la ricerca del regalo giusto che provoca inevitabilmente stress perché non si vuole deludere le aspettative di chi il regalo lo riceverà o anche perché non si riesce a tollerare il traffico e il caos che si crea nelle grandi città in questo determinato perdio dell’anno.

A soffrirne maggiormente sono coloro che in questo periodo dell’anno si sentono soli ed esclusi dalla potenziale gioia che le festività potrebbero donare. Si pensa a chi vive lontano dalla famiglia d’origine o chi ha subito da poco un lutto. Ne soffrono anche quelli che fanno fatica a staccarsi dalla routine di tutti i giorni e vivono le festività come una costrizione, una specie di dovere da adempiere.

Come superare la tristezza natalizia

Per superare al meglio questo periodo basta seguire dei semplici e preziosi accorgimenti e consigli:

–       accettare ciò che si prova: è importante accogliere questo stato d’animo senza sfuggire ad esso. Serve per focalizzarsi al meglio su sé stessi e capire il perché questo determinato periodo ci rende insoddisfatti e frustrati. Mettersi in ascolto delle proprie emozioni, anche quelle che si fa fatica ad accettare è un grande punto di inizio per imparare a conoscersi meglio;

–       massima organizzazione: se il nostro malessere è legato alla corsa agli acquisti e dei regali per i propri cari, basta organizzare tempi e budget in piena tranquillità senza ridursi agli ultimi giorni. Fa tanto stilare una lista di cose da fare e ad acquistare. Oni giorno si può depennare una voce della lista con serenità stabilendo priorità;

–       saper dire di no: se lo stress che proviamo è legato a cene o pranzi obbligati bisogna aver il coraggio di non accettare gli inviti ritenuti non graditi in modo da evitare stress e malumore inutile

–       prendersi cura di sè: sfruttare questo periodo di feste per ritagliarsi del tempo da dedicare ad attività piacevoli come leggere un libro, ascoltare musica, suonare uno strumento. Questo tipo di attività consente di sentirci bene e di sfruttare il tempo in qualcosa di utile e prezioso per sé stessi. È anche questa l’occasione per viaggiare o rivedere persone lontane che in questo periodo tornano nei propri luoghi originari;

–       eliminare le aspettative: imparare ad accettare le cose positive che risiedono nella semplicità godendosi gli istanti che si vivono “senza se e ma” e senza rimuginare su pensieri negativi e controproducenti che rischiano di rovinarci le giornate e influenzare negativamente il proprio umore.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *