8 marzo, il protagonismo femminile nelle città in un evento letterario imperdibile

L’8 marzo 2024 la Biblioteca Marconi di Roma diventerà il palcoscenico di un eccezionale evento letterario a partire dalle ore 17:00.

In occasione della festa Internazionale della Donna si celebrerà il protagonismo femminile nelle città italiane. L’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Miguel Gotor, sarà uno degli illustri ospiti, insieme alla giornalista Eva Panitteri, figlia di Irene Giacobbe, giornalista e saggista alla quale è dedicato il libro “Percorsi Femminili a Firenze

Il cuore dell’evento  letterario ruoterà attorno a Percorsi femminili a Firenze (Edizioni All Around),lavoro pionieristico di Enza Plotino, la cui collana dedicata ai Percorsi femminili ha raggiunto il suo quarto volume. Questo progetto, avviato nel 2021 con Percorsi femminili a Roma, ha continuato a esplorare la storia delle donne nelle città italiane, passando per Napoli nel 2022 e Milano nel 2023.

Percorsi femminili a Firenze è il viaggio che rivela le vite e le gesta di donne straordinarie che hanno segnato il tessuto culturale e sociale della città. L’autrice conduce il lettore attraverso luoghi intrisi di storia, offrendo una prospettiva nuova e appassionante sulla Firenze del passato. Non si tratta dunque di una guida turis6ca, ma di un atto di riscrittura della storia, mettendo in luce il protagonismo femminile che ha troppo spesso subìto l’oblio di una memoria selettiva.

Già dai primi volumi della collana di Enza Plotino , sono emerse storie di donne straordinarie, precedentemente dimenticate che hanno giocato ruoli cruciali nella storia, nell’arte e nella ribellione. In diretta streaming  ci sarà in collegamento la Delegata del Sindaco per le Pari Opportunità del Comune di Milano, Elena Lattuada, la Vice sindaca del Comune di Firenze, Alessia Bettini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Miguel Gotor, e l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, che uniranno le forze per dare vita a questo evento.

In contemporanea ci saranno le seguenti presentazioni:

Milano: “Percorsi femminili a Milano” Fabbrica del Vapore, ore 17:00

Firenze: “Percorsi femminili a Firenze” Biblioteca delle Oblate, ore 17:00

Roma: “Percorsi femminili a Roma” Biblioteca Marconi, ore 17:00

Napoli: “L’8 Marzo le donne della storia creano un legame ideale tra le città: da Napoli a Milano passando per Roma e Firenze”, Archivio di Stato, ore 16:00

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *