Allarme Dengue: il Ministero Invita a Potenziare Sorveglianza e Controllo delle Zanzare

zanzara aedes aegypti portatrice del virus della dengue foto di wikipedia 1598637.610x431 zanzara aedes aegypti portatrice del virus della dengue foto di wikipedia

Firmata dal Direttore della Prevenzione, Francesco Vaia, la nuova circolare istruisce le regioni ad attuare misure delineate nel Piano Nazionale di Prevenzione (PNP).

Il Ministero della Salute ha emesso una direttiva che esorta le regioni a rafforzare la sorveglianza contro la Dengue, implementare misure di pulizia ambientale e fornire una formazione completa al personale sanitario, oltre a diffondere informazioni cruciali ai cittadini. La direttiva arriva in un momento di aumento dei casi di Dengue, particolarmente preoccupante nelle Americhe, in vista della stagione di picco per la zanzara Aedes.

Le Nuove Direttive

Firmata dal Direttore della Prevenzione, Francesco Vaia, la nuova circolare istruisce le regioni ad attuare misure delineate nel Piano Nazionale di Prevenzione (PNP). Tra queste, vi è il potenziamento della sorveglianza dei casi umani di Dengue su tutto il territorio nazionale, con un’enfasi sulla tempestività, il rispetto dei flussi di comunicazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari, inclusi pediatri e medici di medicina generale, per facilitare l’identificazione tempestiva dei casi. Inoltre, il Ministero sottolinea la necessità di ampliare le azioni di pulizia ambientale mirate a ridurre i siti di riproduzione e di rifugio per le zanzare (ad esempio, rimozione delle fonti larvali, manutenzione dei siti immobili, sfalcio della vegetazione eccessiva) e l’istituzione di misure di monitoraggio locale e di controllo dei vettori.

Inoltre, impone l’individuazione di tutti i potenziali siti a rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive, come l’Aedes aegypti, e l’attuazione di misure di sorveglianza e controllo per prevenire e contrastare l’ingresso e la successiva diffusione di questi potenziali vettori di arbovirus.

Formazione del Personale

Per quanto riguarda la formazione del personale, la direttiva sottolinea l’importanza di aggiornamenti specifici sulla Dengue per il personale sanitario, gli operatori addetti alle pulizie, alla sanificazione e al controllo dei parassiti, nonché per il pubblico. Ciò mira a creare un ambiente ottimale per attivare misure contro i vettori e prevenire l’esposizione alle punture, oltre a identificare prontamente i casi di infezione. Inoltre, il Ministero sottolinea la necessità di condurre attività per una consapevolezza pubblica efficace sul rischio della Dengue, con particolare attenzione a scuole, aree urbane, luoghi di svago e sportivi, incoraggiando comportamenti attivi di prevenzione e controllo dei vettori a livello individuale e comunitario.

La direttiva fa riferimento anche agli screening obbligatori per le donazioni di sangue (incluse le donazioni di sangue del cordone ombelicale) e per le donazioni di organi, tessuti e cellule, comprese le cellule staminali del sangue periferico e midollare.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *