Il 23 Aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore.
Per l’occasione, in tutta Italia si organizzano eventi culturali per promuovere la lettura come fonte di Conoscenza, mezzo per combattere i pregiudizi e l’ignoranza. La Giornata è stata istituita per la prima volta nel 1996 dall’Unesco. E’ stato scelto il 23 Aprile perché in questo giorno nel 1616 tre scrittori importanti per la cultura universale sono morti: Miguel De Cervantes, William Shakespeare, Garciloso de la Vega.
Le origini della Giornata Mondiale del Libro
Molti non sanno che questa giornata importante dal punto di vista culturale, è anche denominata la Giornata delle Rose. Con questa denominazione si fa riferimento ad una nota ricorrenza catalana che ricorre proprio il 23 Aprile. A Barcellona, in questa data, si festeggia San Giorgio.
La tradizione narra che San Giorgio uccise un dragone per salvare la città. Il sangue di quest’ultimo si tramutò in rosa. Da allora, durante questa giornata si usa scambiarsi rose e libri tra amici e innamorati come gesto d’affetto e riconoscenza. Barcellona diventa una libreria a cielo aperto e le panetterie preparano il pane di San Giorgio ricco di noci, formaggio e la sobrasada (salame tipico di Maiorca).
Questa è la Giornata ideale per riflettere sull’importanza della Conoscenza di cui i libri fanno da veicolo. Il Libro ci consente di arricchirci umanamente perché è un ponte di collegamento verso scenari e mondi inesplorati. È il mezzo privilegiato per entrare in empatia con personaggi dalle mille sfaccettature che ci assomigliano o differiscono da noi stessi. Attraverso i libri attiviamo un meccanismo continuo di esplorazione che ci consente di affinare la nostra curiosità, allenare la memoria e stimolare la nostra intelligenza emotiva.
Le nuove tendenze editoriali
Secondo le nuove tendenze in materia di libri e lettura raccolte dall’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali sono sempre meno gli italiani che leggono con frequenza settimanale. I lettori “forti” amano invece il genere romance che ormai è protagonista di un boom editoriale diffuso anche sui social.
Le piattaforme social stanno riscrivendo un modo diverso e creativo di vivere le storie narrate sui libri. 25% degli utenti italiani delle varie piattaforme infatti afferma di aver acquistato o letto libri nati sui social o auto-pubblicati, mentre un numero crescente di giovani fruisce i contenuti narrativi direttamente sui social o su piattaforme di self–publishing come Wattpad.
Il ruolo dei libri nella nostra vita
Ogni giorno è un giorno utile per celebrare l’importanza dei libri come compagni fedeli e costanti nella nostra esistenza. Attraverso la conoscenza della quali i libri fanno da veicolo, riusciamo a risolvere i nostri problemi esistenziali. Essi sono fonte preziosa di insegnamenti utili e ispirazioni creative e inedite.
I libri si rivelano compagni fedeli e fonte di scoperte che non smettono mai di condurci verso le verità nascoste e verso ideali che non si deve mai smettere di perseguire per migliorare ogni giorno di più e dare le risposte a tutte le cose che non si sanno ma che in fondo non ci hanno abbandonato mai. Le riviviamo ogni volta che ci spingiamo oltre l’ignoto delle cose che nessuno sa ma che i libri ci aiutano a reperire per non abbandonarle più.