Meta AI, Llama in Italia e in altri 60 paesi europei

Meta AI, Llama in Italia e in altri 60 paesi europei Meta AI, Llama in Italia e in altri 60 paesi europei

Meta ha annunciato il lancio di Meta AI in Italia e in altri 60 paesi europei, rendendo disponibile la sua intelligenza artificiale nelle app di messaggistica come WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger. Questa funzione di chat intelligente, disponibile in sei lingue europee tra cui l’italiano, consente agli utenti di interagire con l’AI per pianificare viaggi, rispondere a domande e ottenere informazioni dal web.

Per utilizzare Meta AI nelle chat di gruppo, è sufficiente digitare “@MetaAI” seguito dalla domanda o dal prompt desiderato. È importante notare che, al momento, Meta AI non è addestrata su informazioni provenienti dagli utenti europei, garantendo così il rispetto della privacy.

Inoltre, Meta ha integrato la sua intelligenza artificiale negli occhiali smart Ray-Ban Meta, permettendo agli utenti di scattare foto, registrare video e interagire con l’AI per ottenere informazioni in tempo reale. Questa integrazione rappresenta un ulteriore passo verso l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana.

Il lancio di Meta AI in Italia segna un’importante evoluzione nell’accessibilità delle tecnologie AI, offrendo agli utenti nuovi strumenti per semplificare e arricchire le interazioni digitali.

Meta AI, la divisione di intelligenza artificiale di Meta Platforms, è impegnata nello sviluppo di tecnologie avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata.

Uno dei progetti più significativi è Llama (Large Language Model Meta AI), una famiglia di modelli linguistici autoregressivi di grandi dimensioni. La versione più recente, Llama 3.3, è stata rilasciata nel dicembre 2024.

Llama è stato progettato per migliorare le capacità di comprensione e generazione del linguaggio naturale, con applicazioni che spaziano dalla traduzione automatica non supervisionata al dialogo conversazionale. Inoltre, Meta AI ha sviluppato NLLB-200, un modello in grado di tradurre in 200 lingue diverse con una qualità all’avanguardia.

Per supportare l’addestramento e l’inferenza di questi modelli complessi, Meta ha sviluppato acceleratori hardware personalizzati, come l’MTIA v1. Questo chip, realizzato con tecnologia a 7 nm, opera a una frequenza di 800 MHz e offre una potenza di elaborazione di 102,4 TOPS con precisione INT8 e 51,2 TFLOPS con precisione FP16, mantenendo un TDP di 25 W. Recentemente, Meta ha introdotto Meta Motivo, un modello di intelligenza artificiale progettato per controllare i movimenti di agenti digitali umanoidi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza nel Metaverso.

Questo modello affronta i problemi comuni nel controllo del corpo degli avatar digitali, permettendo loro di eseguire movimenti in modo più realistico e umano. Inoltre, Meta sta sviluppando il Large Concept Model (LCM), un nuovo approccio all’addestramento dei modelli linguistici che mira a separare il ragionamento dalla rappresentazione linguistica.

A differenza dei tradizionali modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), l’LCM è addestrato per prevedere il prossimo concetto o idea di alto livello, rappresentato da una frase completa in uno spazio di embedding multimodale e multilingue. Questi sviluppi riflettono l’impegno di Meta AI nel migliorare le capacità dell’intelligenza artificiale e nel promuovere esperienze più immersive e realistiche nel campo della realtà virtuale e aumentata.