Questa sera, gli appassionati di astronomia e i romantici osservatori del cielo potranno ammirare uno degli spettacoli più suggestivi dell’anno: la Luna delle Fragole.
Questo plenilunio, che segna la fine della primavera e l’inizio dell’estate, deve il suo nome alle tradizioni dei nativi americani Algonchini. Questi ultimi associavano la luna piena di giugno al periodo della raccolta delle fragole selvatiche.
Il nome Luna delle Fragole non ha nulla a che vedere con il colore del nostro satellite, che non diventerà rosso o rosa. Piuttosto, è un riferimento stagionale. Giugno era il mese in cui le tribù Algonchine raccoglievano le fragole di bosco. La luna piena che segnava questo periodo veniva celebrata con un appellativo dolce e simbolico. In Europa, invece, la stessa luna era conosciuta come Luna del Miele o Luna delle Rose, legata rispettivamente ai matrimoni e alla fioritura delle rose selvatiche.
La Luna delle Fragole raggiungerà la sua massima illuminazione l’11 giugno 2025 alle 9:43 ora italiana. Sebbene il culmine avvenga in pieno giorno, il nostro satellite apparirà spettacolare già dalla sera precedente. Continuerà a brillare intensamente anche la notte successiva. Per chi desidera ammirarla al meglio, il consiglio è di cercare un luogo con una visuale libera verso est-sud-est e lontano dall’inquinamento luminoso.
Quando la luna sorge bassa sull’orizzonte, la sua luce attraversa uno strato più spesso dell’atmosfera terrestre, causando la dispersione delle componenti blu. Ciò lascia prevalere tonalità dorate e ambrate. Questo fenomeno, noto come moon illusion, fa sembrare la luna più grande e più calda nei colori.
Questa Luna delle Fragole sarà particolarmente speciale perché sarà una delle lune più basse dell’anno. Questo crea un effetto visivo ancora più intenso. Non si ripeterà con la stessa spettacolarità fino al 2043, quindi vale la pena approfittare di questa occasione per osservarla.
Per godere appieno dello spettacolo, è consigliabile scegliere un luogo lontano dalle luci artificiali e con un orizzonte libero. In Italia, alcuni dei posti migliori per l’osservazione includono le Dolomiti, la Val d’Orcia e le colline umbre. Un binocolo o un piccolo telescopio possono aiutare a cogliere dettagli affascinanti della superficie lunare, ma già a occhio nudo l’esperienza sarà magica.
Questa sera, dunque, alzate gli occhi al cielo e lasciatevi incantare dalla bellezza della Luna delle Fragole. Questo è un evento che segna il passaggio delle stagioni e ci ricorda il legame profondo tra la natura e il cosmo.



