USA: Trump minaccia causa da 1 miliardo di dollari contro la BBC

Trump causa BBC poiché l’ex presidente accusa l’emittente britannica di aver manipolato un documentario sull’assalto al Campidoglio per influenzare la campagna elettorale.

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di intentare una causa legale da un miliardo di dollaricontro la BBC, accusando l’emittente britannica di aver manipolato in modo “intenzionale e ingannevole” un suo discorso nel documentario dedicato all’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021.
Secondo quanto riportato da NBC News, i legali di Trump hanno inviato una lettera formale di diffida, concedendo tempo fino a venerdì 14 novembre alle 23:00 italiane per una ritrattazione ufficiale.

⚖️ La lettera dei legali di Trump

La missiva, di cui NBC News ha ottenuto copia, specifica che “in mancanza di una rettifica immediata e pubblica, il presidente Trump non avrà altra scelta se non quella di far valere i propri diritti legali” contro la BBC.

“La BBC ha diffamato il presidente Trump montando intenzionalmente e in modo fraudolento un documentario per interferire con l’elezione presidenziale”,
ha dichiarato un portavoce del team legale.

Trump sostiene che l’emittente avrebbe alterato il contesto di un suo discorso per farlo apparire come un incitamento diretto all’insurrezione, mentre – secondo la difesa – “le sue parole furono chiaramente rivolte alla pace e al rispetto della legge”.

📺 Il caso del documentario BBC

Il documentario contestato, trasmesso la scorsa settimana, analizza i fatti legati all’assalto del Campidoglio e include estratti di discorsi, immagini d’archivio e testimonianze di ex collaboratori.
Il team di Trump accusa la BBC di editing selettivo e manipolazione narrativa volta a danneggiare la sua campagna elettorale per il 2025. In questo contesto, il dibattito su Trump e le cause legali contro media come la BBC si intensifica.

Secondo fonti britanniche, l’emittente non ha ancora commentato ufficialmente la minaccia di causa, ma difende la correttezza giornalistica del prodotto.

🧩 Il contesto politico

La minaccia arriva in un momento chiave per la campagna elettorale statunitense, con Trump in testa ai sondaggi del Partito Repubblicano.
Il caso si inserisce nella lunga battaglia di Trump contro i media, già definita come parte della sua strategia di comunicazione basata sulla denuncia delle “fake news” e del presunto accanimento mediatico.

Nel 2024 l’ex presidente aveva già citato in giudizio CNN e New York Times per motivi simili, anche se le cause non hanno avuto seguito legale.

🗣️ Le reazioni e gli scenari

Negli Stati Uniti, la notizia ha suscitato forti reazioni politiche.
I sostenitori di Trump parlano di “atto dovuto” per difendere l’integrità del leader repubblicano, mentre i critici lo accusano di intimidazione verso la stampa libera.

Gli analisti ricordano che negli USA le cause per diffamazione contro i media sono difficili da vincere, poiché la legge tutela in modo esteso la libertà di espressione ai sensi del Primo Emendamento.

📍 Conclusione

La minaccia di causa alla BBC si aggiunge alla serie di scontri legali e mediatici che accompagnano la nuova campagna presidenziale di Trump. Questa volta, l’ex presidente accusa la BBC di manipolazioni nel contesto del documentario, associando così il suo nome a ‘Trump causa BBC’.
Resta da vedere se l’emittente britannica risponderà pubblicamente alle accuse o se la questione approderà effettivamente in tribunale.
Nel frattempo, il caso rilancia il dibattito internazionale sulla responsabilità dei media e sui limiti della libertà di informazione durante le campagne elettorali.

❓ FAQ

Perché Trump vuole citare in giudizio la BBC?
Accusa l’emittente di aver manipolato in modo fraudolento un suo discorso nel documentario sull’assalto al Campidoglio.

Quanto chiede Trump come risarcimento?
Non meno di 1 miliardo di dollari per danni di immagine e interferenza politica.

La BBC ha risposto?
Finora non ha rilasciato commenti ufficiali sulla lettera inviata dal team legale di Trump.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.