La promozione della salute e l’attenzione al cittadino sono tornate al centro dell’agenda comunale grazie a un’importante iniziativa: “Benessere e Salute al Castello”.
L’evento, promosso dal Comune di Angri in collaborazione con la Croce Rossa e Infinity Service, è un’occasione imperdibile per la comunità per accedere a una serie di screening e consulenze mediche gratuite. Questo si concentra sulla prevenzione.
L’appuntamento è fissato per il 15 novembre, dalle 08:30 alle 13:30, nella suggestiva cornice del Castello. Qui, i cittadini potranno usufruire di controlli e consulenze specialistiche con medici qualificati.
Come recita lo slogan dell’iniziativa, “La prevenzione è vita!”. Il programma è studiato per coprire diverse aree cruciali della salute. Esami che spesso vengono rimandati o trascurati saranno resi accessibili:
Controllo Pelle e Capelli: Dott.ssa Dina D’Amico.
Consulenza Nutrizionale: Dott.ssa Sabrina Perazzo.
Controllo Visivo: Dott. Ciro Andrea Pellecchia.
Controllo dell’Udito: Dott. Giuseppe Pagano.
Urologo: Dott. Fabio Galasso.
Senologo: Dott. Elio Donnarumma (Fondamentale per la salute femminile).
Osteoporosi: A cura di Noi da Voi Assistenza Domiciliare Sanitaria.
L’eterogeneità dell’offerta testimonia la volontà di offrire un servizio di screening a 360 gradi. Questo è fondamentale per l’individuazione precoce di patologie e per la promozione di stili di vita più sani. C’è un focus sulla prevenzione.
Dietro l’organizzazione e la riuscita di eventi di così grande valore sociale e sanitario, c’è l’azione e instancabile lavoro dell’Amministrazione. In particolare, di figure chiave come la Consigliera Anna Parlato.
La consigliera Parlato, con delega alle Pari Opportunità nel Comune di Angri, ha dimostrato ancora una volta come il suo ruolo vada ben oltre la mera rappresentanza. Si trasforma in impegno concreto per il benessere della cittadinanza, con una particolare attenzione ai bisogni emergenti e alla salute femminile.
Eventi come “Benessere e Salute al Castello” sono l’espressione più alta di come la delega alle Pari Opportunità non si limiti al genere. Infatti, abbraccia il diritto fondamentale di tutti i cittadini ad avere pari opportunità di accesso alla prevenzione e alla cura.
L’inclusione di servizi fondamentali come la Senologia (Dott. Elio Donnarumma) evidenzia la sensibilità della consigliera Parlato nel rispondere in modo mirato e proattivo alle esigenze di salute. Specialmente quelle che necessitano di maggiore sensibilizzazione e accessibilità.
La sua opera di coordinamento e di stimolo ha permesso di mobilitare le risorse necessarie (medici specialisti, associazioni, servizi). Così il Castello si è trasformato in una vera e propria “cittadella della salute” per un giorno.
L’iniziativa non solo promuove la salute fisica, ma rafforza anche il tessuto sociale. Dimostra la vicinanza delle Istituzioni alla vita quotidiana dei suoi concittadini. Un successo di partecipazione e di organizzazione che è anche frutto della sua determinazione e del suo spirito di servizio.
Per informazioni e per assicurarsi la partecipazione ai vari screening, è obbligatoria la prenotazione. Si deve contattare il numero: 351 537 13 43 (Infinity Service).
L’Amministrazione invita tutti i residenti a non perdere questa preziosa opportunità: la prevenzione è un investimento sulla propria vita. Inoltre, la prevenzione rende più sicuri nel prendersi cura della propria salute.



