Il monito di Mattarella: “l’astensione non si vince con i tecnicismi”



Il dibattito politico ed economico in Italia si arricchisce delle autorevoli voci del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che, pur con ruoli diversi, hanno posto l’attenzione su sfide cruciali per il Paese:

la partecipazione democratica, le disuguaglianze sociali e l’efficacia della spesa pubblica, in particolare in riferimento al PNRR e alla Legge di Bilancio.

Il monito del Presidente Mattarella si concentra sulla crescente sfida dell’astensionismo elettorale. Egli ha sottolineato che la disaffezione dei cittadini dalla politica e dalle urne “non si vince con i tecnicismi”.

Questo suggerisce la necessità di un approccio più profondo e meno burocratico, che sappia coinvolgere emotivamente e concretamente i cittadini, affrontando le loro reali preoccupazioni e offrendo visioni chiare e convincenti per il futuro.

Il Capo dello Stato ha poi focalizzato l’attenzione su due elementi cardine per la coesione sociale:

Le “nuove povertà”: Mattarella ha esortato a “non trascurare le nuove povertà”, evidenziando come l’attuale contesto economico e sociale stia generando nuove sacche di disagio e disuguaglianza che richiedono risposte urgenti e mirate da parte delle istituzioni.

Il PNRR: Riguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Presidente ha ribadito l’imperativo di “utilizzare al meglio” i fondi europei. Il PNRR non è solo uno strumento di investimento, ma un’opportunità storica per modernizzare il Paese e affrontare i problemi strutturali, e il suo utilizzo deve essere massimamente efficiente e orientato a risultati tangibili.

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha fornito un’indicazione sulla linea della politica economica, ponendo l’accento sulla gestione della Legge di Bilancio e sul rapporto con gli Enti Locali, in risposta alle richieste provenienti dai Comuni.

Manovra “Senza Tagli”: Meloni ha rimarcato che si tratta della “prima manovra senza tagli agli enti locali”.

Questa affermazione è volta a rassicurare i Comuni sulla stabilità delle risorse a loro disposizione, un elemento cruciale per la fornitura dei servizi essenziali ai cittadini e per la realizzazione di investimenti a livello territoriale.

Flessibilità per i Comuni: Il Premier ha inoltre specificato che la manovra “viene incontro alla flessibilità chiesta dai comuni”.

La maggiore flessibilità richiesta riguarda spesso la possibilità di utilizzare le risorse in modo più autonomo e slegato da vincoli burocratici eccessivi, in linea con l’esigenza di accelerare l’attuazione di progetti e rispondere con prontezza alle esigenze locali.

Le dichiarazioni del Presidente Mattarella e del Presidente Meloni inquadrano il Paese di fronte a una duplice sfida: da un lato, recuperare la fiducia e la partecipazione democratica attraverso una politica di sostanza e vicinanza ai cittadini; dall’altro, attuare con efficacia le politiche economiche e sociali (PNRR e Manovra) per contrastare le disuguaglianze e garantire crescita e sviluppo.

L’efficacia dell’azione di governo sarà misurata non solo dai tecnicismi contabili, ma dalla capacità di tradurre le risorse in benefici reali per le comunità e per le fasce più vulnerabili della popolazione, come frequentemente sottolineato da Mattarella.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.