Nel primo semestre del 2022 sono scomparse 9.599 persone: sono 53 al giorno

Depositphotos 27607859 S Depositphotos 27607859 S

Dati record: nel primo semestre del 2022 sono sparite 9.599 persone in Italia

Continuano a salire i dati allarmanti che contano oltre 9.000 persone scomparse nel primo semestre di questo 2022, si contano circa 53 sparizioni al giorno, più di due ogni ora

In Italia scompaiono 53 persone al giorno. Questo è quanto dichiarato dal governo tramite il Report del primo semestre del 2022 sull’andamento del fenomeno delle persone scomparse. L’analisi dei dati, come viene riportato, continua a far registrare numeri rilevanti di denunce, di cui quasi i due terzi riguardano minori, prevalentemente stranieri, e persone con disturbi psichici e con deficit cognitivi, soprattutto anziani.

Il Report del primo semestre del 2022 sull’andamento del fenomeno delle persone scomparse

“Il Report – come si legge nella sinossi iniziale del documento – riferisce dell’andamento del fenomeno sulle persone scomparse al 30 giugno 2022 e illustra i dati registrati nel primo semestre, comparandoli con quelli dei due semestri precedenti e con quelli dell’anno 2021”. I dati parlano chiaro, l’analisi svolta sui dati forniti dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, aggiornati al 30 giugno 2022, “descrive l’andamento del fenomeno relativo alle persone scomparse in Italia – riportando inoltre – i dati relativi al primo semestre dell’anno 2022 comparati con i due semestri precedenti 1”.

Come illustrato nel rapporto, dal 1° gennaio 1974 al 30 giugno 2022 si registrano nella banca dati 287.881 denunce di scomparsa, delle quali 215.439 riguardano persone ritrovate, mentre sono 72.442 le denunce che risultano ancora attive. Il dato al 30 giugno 2022 comprende anche gli 819 ritrovamenti registrati nel 1° semestre 2022 e riferiti a casi di denuncia presentate fino al 31 dicembre 2021, che si aggiungono ai ritrovamenti riferiti a denunce presentate dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, richiamate nel seguente paragrafo. Al 30 giugno 2022, rispetto al dato complessivo censito al 31 dicembre 2021, si registra un incremento di 9.599 denunce di scomparsa, di 5.024 ritrovamenti, e di 4.575 denunce ancora attive.

I ritrovamenti, generi ed età

Per quanto riguarda i ritrovamenti, sulle 9.599 denunce di scomparsa del primo semestre 2022, 5.054 sono stati i ritrovamenti (pari al 52,34%). Ad oggi si contano ancora 4.575 denunce attive (pari al 47,66%), riferiti alle sole denunce di scomparsa presentate nello stesso primo semestre. Dei 5.054 ritrovamenti, 76 hanno riguardato persone decedute, pari all’1,5%.

Il documento illustra poi la distinzione per genere e fascia di età, nel primo semestre del 2022 la categoria più coinvolta si conferma quella dei minori di età, con quasi i due terzi delle denunce di scomparsa per un totale di 6.312 denunce, pari al 65,76% del totale. Segue la fascia dei maggiorenni fino a 64 anni con 2.884 denunce, pari al 29,63% e quella dai 65 anni di età con 443 denunce, pari al 4,62%. Delle 9.599 denunce complessive di scomparsa, la gran parte riguarda gli uomini: 7.121, pari al 74,18%, rispetto alle 2.478 donne, pari al 25.82%.

Il dato allarmante dei bambini scomparsi

Come riporta Fanpage, il dato che più spaventa è quello che riguarda le sparizioni di minori. Che secondo il prefetto Antonino Bellada, rappresenta una vera e propria emergenza. “Da inizio anno ne sono scomparsi 6.312, di questi il 70% sono stranieri e il restante 30% italiani. I numeri dei minori stranieri scomparsi sono elevatissimi e si tratta perlopiù di bambini e ragazzi che fuggono dalle guerre”, così come spiegato da Elisa Pozza Tasca, portavoce di Penelope (S)comparsi, ha dichiarato. “Questi minori scompaiono per il lavoro nero, la pedofilia, la pedopornografia, la prostituzione, fino al traffico d’organi”, spiega l’ex parlamentare. Nei primi sei mesi del 2022 in Italia sono spariti 35 minori al giorno, quasi uno e mezzo ogni ora.

La maggior parte dei minorenni che scompare fugge dalle guerre, ora in particolare quella ucraina – spiega Pozza Tasca a La Repubblica – e scompaiono per il lavoro nero, la pedofilia, la pedopornografia, la prostituzione, fino al traffico d’organi, come nel caso della bimba rapita a Durazzo in un brefotrofio”.

I casi di sottrazione internazionale riguardano 300-400 bambini portati via, ogni anno, dall’Italia. “Nell’Unione europea sono circa 1.800. Nel dicembre del 2015 Emilio Vincioni, un bancario di Sassoferrato (Ancona), attendeva di diventare papà. La moglie, di nazionalità greca, all’ottavo mese di gravidanza espresse il desiderio di partorire nel Paese di origine, dove si eclissò con la neonata”, si legge. “Mia figlia è scomparsa dalla mia vita – si sfoga adesso Vincioni – Nel febbraio del 2020 andai in Grecia per il suo compleanno e fui arrestato all’aeroporto”.

Le sparizioni in Europa dei bambini

Ogni 2 minuti, sul territorio europeo un bambino viene dichiarato scomparso, questo è quanto dichiarato da Missing Children Europe che attraverso le statistiche delle chiamate provenienti dalle 22 linee d’emergenza, stima dati da capogiro. Nel 2021 ha registrato ben 54 655 chiamate inerenti a episodi di scomparsa di bambini, 13% dei quali relativi agli anni precedenti: 57% dei casi concerne delle fughe, 26% sono i casi di sottrazione da parte di un genitore, 6% casi sono legati al fenomeno della migrazione di bambini, 2% i bambini smarriti o feriti, 8% sparizioni di altro tipo.

Le sparizioni nel mondo

I dati delle statiche di Missing Children riguardano sia Europa che il resto del mondo. Si va dalla Francia, con 53 439 minori che sono stati segnalati come scomparsi nel 2018 (ovvero una segnalazione ogni 10 minuti). In Germania quasi 100 000 bambini ogni anno sono dichiarati come scomparsi.

Negli Stati Uniti, circa 460 000 bambini scompaiono ogni anno. In Spagna quasi 20 000 bambini ogni anno sono dichiarati come scomparsi. In Canada circa 45 288 bambini scompaiono ogni anno. In Russia, quasi 45 000 i bambini scomparsi nel 2015. Nel Regno Unito ogni anno scompaiono quasi 112 853 bambini. In India quasi 96 000 bambini ogni anno sono dichiarati scomparsi. In Giamaica nel 2015 sono scomparsi 1984 bambini.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *