Recensione di “La fisica dei supereroi” di James Kakalios

Recensione di "La fisica dei supereroi" di James Kakalios Recensione di "La fisica dei supereroi" di James Kakalios



Se vi siete mai chiesti come Superman riesca a compiere i suoi incredibili salti o come Flash possa sfidare le leggi del tempo, allora “La fisica dei supereroi” di James Kakalios è il libro che fa per voi.

Attraverso un approccio brillante e coinvolgente, Kakalios, professore di fisica, esplora il mondo dei supereroi con il rigore scientifico di un esperto, ma con la passione di un vero fan.

Il grande merito di questo libro sta nella sua capacità di rendere comprensibili concetti complessi della fisica attraverso il prisma dei supereroi. Kakalios analizza fenomeni come la forza gravitazionale, la meccanica quantistica, la termodinamica e la relatività, spiegando come alcune imprese dei personaggi dei fumetti siano coerenti con le leggi della fisica, mentre altre… beh, diciamo che richiedono un po’ di sospensione dell’incredulità!

Uno degli esempi più affascinanti riguarda Superman e il suo salto impossibile di 200 metri. Kakalios calcola con precisione la forza necessaria per compiere un simile balzo e spiega come la gravità di Krypton potrebbe giustificare la sua incredibile capacità. Allo stesso modo, l’autore indaga l’invisibilità dell’Uomo Invisibile, mostrando le implicazioni fisiche di un corpo che potrebbe davvero attraversare le pareti.

Anche chi ha poca dimestichezza con la fisica troverà le spiegazioni chiare e intriganti, infatti il libro non è una semplice lezione di fisica, ma una vera e propria esplorazione del fantastico con solide basi scientifiche.
Se amate i fumetti questo libro è una miniera di informazioni.

“La fisica dei supereroi” è un viaggio affascinante tra scienza e immaginazione, che riesce a dimostrare come i principi fisici siano presenti ovunque, anche nel mondo dei fumetti. Se pensavate che la fisica fosse noiosa, lasciate che Kakalios vi convinca del contrario: potreste scoprire che la realtà, alla fine, è persino più straordinaria della fantasia!