Storici: è morto Pierre Nora, lo studioso della memoria

Pierre Nora aveva 93 anni. Nel 2001 fu eletto all’Académie française, coronamento di una vita dedicata al pensiero critico e alla riflessione civile

Pierre Nora, tra i più eminenti storici francesi del Novecento, figura centrale del pensiero contemporaneo europeo, è morto oggi a Parigi all’età di 93 anni. Professore all’Institut d’études politiques de Paris dal 1965 fino al 1977 quando fu eletto directeur d’études alla École des hautes études en sciences sociales. Nora, con i suoi contributi ed elaborazioni, come quelli sulla memoria storica, è stato un illustre studioso di storiografia. Si è concentrato sul concetto di identità nazionale, dedicandosi, nell’ambito di una “storia del presente”, all’elaborazione di una problematica generale della memoria storica contemporanea. Il termine luogo della memoria deve la sua genesi proprio a Pierre Nora. Infatti, nella sua opera “Les Lieux de Mémoire” (Gallimard, 3 volumi, 1984-1992) delinea una serie di “luoghi” reali e simbolici, monumentali o legati al paesaggio.

Affiancando all’attività accademica quella editoriale, nel 1964 Nora aveva ideato per le edizioni René Julliard, la collana Archives. Qui, Pierre è riuscito a combinare due passioni: la storia e l’editoria.

Inoltre, per Gallimard, con cui aveva iniziato a collaborare l’anno successivo, ha curato fra l’altro la Bibliothèque des sciences humaines (1966). Ha curato anche la collana Témoins (1967) e la Bibliothèque des histoires (1970), formando un ricco contributo come esperto editore di storia, un campo amato da Pierre Nora.

Nel 1980 aveva fondato la rivista “Débat”, punto di riferimento per il dibattito intellettuale francese per oltre quarant’anni. Nel 2001 fu eletto all’Académie française, coronamento di una vita dedicata al pensiero critico e alla riflessione civile. La sua elezione è stata sicuramente una conquista significativa per Pierre Nora.

Figura dalla raffinata eleganza e dal pensiero lucido, è stato spesso interpellato dai media francesi per interpretare i mutamenti del sentimento nazionale. Pierre Nora è stato chiamato spesso per il suo parere sul senso delle commemorazioni e l’evoluzione dei simboli repubblicani.

Tra i suoi libri pubblicati in Italia figurano “Fare storia” (con Jacques Le Goff, Einaudi), “Come si manipola la memoria. Lo storico, il potere, il passato” (Sei) e “Inquisizioni postmoderne e altre aberrazioni”. Tra questi testi, è evidente l’influenza e il contributo intellettuale di Pierre Nora alla storiografia.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.