di E. Albarella
Ho🧠 Achraf Hakimi: il caso-studio di un atleta senza sosta
183 partite ufficiali in 37 mesi, senza una reale interruzione.
Dal giugno 2022 a luglio 2025, il terzino del PSG e della nazionale marocchina rappresenta uno dei casi più estremi (e concreti) di iper-sollecitazione atletica nel calcio contemporaneo.
📊 Dati raccolti (Giugno 2022 – Luglio 2025)
Competizione/ Presenze
🇫🇷 Club – Paris Saint-Germain 133
🌍 Nazionale (Marocco senior) 44
🕊️ Olimpiadi Parigi 2024 (U23) 6
✅ Totale assoluto 183
Fonti utilizzate: Transfermarkt, Wikipedia, CAF, Olympic.org, FIFA.com (verificati fino al 12 luglio 2025)
📈 Attività senza interruzioni
La timeline allegata in foto evidenzia la successione priva di intervalli rigenerativi. Le attività sono state distribuite tra:
1️⃣Stagioni con il PSG (Ligue 1, Coppe, Champions)
2️⃣Impegni FIFA Day
3️⃣Mondiali Qatar 2022
4️⃣Coppa d’Africa 2023
5️⃣Olimpiadi 2024
6️⃣ Mondiale per Club 2025
⚠️ Implicazioni e rischi
Il caso Hakimi pone alcune criticità sistemiche. Gli atleti sottoposti a questi tipi di stress rischiano:
1️⃣Sovraccarico cumulativo
Nessun ciclo di rigenerazione strutturato negli ultimi 3 anni. Il carico aerobico e neuromuscolare è stato mantenuto ad alta intensità per l’intero triennio.
2️⃣Stress cronico da viaggi
Spostamenti transcontinentali frequenti (Europa, Africa, Asia, Nord America). Questi impatti influenzano sonno, ritmi circadiani, e recupero post-partita.
3️⃣Rischio burnout (psicologico)
La continua esposizione competitiva può generare saturazione mentale. Inoltre, vi è calo della motivazione, e aumento della vulnerabilità a infortuni.
🔭 Proiezione futura: stagione 2025/26 + Mondiali 2026
Hakimi sarà impegnato in una delle stagioni più complesse della sua carriera:
Con il PSG:🇲🇫
1️⃣Supercoppa Europea
2️⃣Trophée des Champions
3️⃣Ligue 1
4️⃣Coupe de France
5️⃣Difesa UEFA Champions League
Con il Marocco:🇲🇦
1️⃣Qualificazioni Mondiali
2️⃣Ritiro pre-Mondiale
3️⃣Mondiali 2026 🇺🇸🇨🇦🇲🇽
Un torneo con 48 squadre, 6 fusi orari, altitudini variabili (fino a 2.300 m) e temperature estreme.
📌 Conclusione:
Achraf Hakimi rappresenta un modello di resistenza e dedizione. Ma è anche un campanello d’allarme:
> ⚙️ Il calcio moderno non offre più pause. E anche i migliori atleti non sono programmati per reggere all’infinito.
📩 Se sei un preparatore, medico sportivo o analista della performance e vuoi discutere implicazioni, protocolli di recupero o sistemi predittivi, sono disponibile a confronti.