Quando il Tailleur destrutturato incontra la rivoluzione del corsetto ne “Il Diavolo Veste Prada 2”



Maggio 2026 si preannuncia come un mese cruciale per gli amanti della moda e del cinema. Con l’imminente uscita del tanto atteso sequel di “Il Diavolo Veste Prada”, gli occhi sono puntati non solo sulle nuove avventure di Andy Sachs e Miranda Priestly, ma anche sui trend che il film è destinato a lanciare.

E se c’è un capo che sta già facendo parlare di sé, è senza dubbio il tailleur gessato, ma con un tocco inaspettato: il corsetto destrutturante indossato da Emily Blunt.



Una scena rubata dal set ha infatti rivelato Emily, nel ruolo dell’iconica Emily Charlton, sfoggiare un completo gessato che, a prima vista, potrebbe sembrare classico. Ma un’osservazione più attenta svela la vera innovazione: il tailleur è sapientemente decostruito da un corsetto gessato integrato, che ridefinisce completamente la silhouette e l’idea stessa di power suit.


Il Gessato: Da Simbolo di Potere a Icona Rivisitata

Il gessato ha da sempre rappresentato l’eleganza formale e il potere, un’uniforme per chi occupa posizioni di rilievo, spesso associato al guardaroba maschile o a un’immagine severa. Ma in un’era che celebra la fluidità e la decostruzione, il sequel di “Il Diavolo Veste Prada” sembra voler infrangere queste convenzioni. Il tailleur gessato rivisitato per Emily Charlton non è solo un abito; è una rivoluzione.
Il Corsetto Gessato: La Nuova Frontiera del Power Dressing


Il vero protagonista di questa rivoluzione stilistica è il corsetto. Non più un indumento intimo nascosto, bensì un elemento visibile e strutturale che spezza la rigidità del gessato tradizionale. Invece di costringere, questo corsetto sembra ridefinire, creare nuove geometrie e un inaspettato equilibrio tra formalità e audacia.


Immaginate l’effetto visivo: le linee verticali del gessato che si fondono e si interrompono con le curve del corsetto, creando un gioco di volumi e trasparenze (o semplicemente di accostamenti materici) che non passa inosservato.
Questa scelta stilistica su Emily Blunt, nota per il suo acume e la sua implacabile ricerca della perfezione, non è casuale.


Il corsetto gessato suggerisce una donna che non ha paura di ridefinire le regole, di esprimere la propria individualità anche all’interno di un codice d’abbigliamento apparentemente rigido.

È il perfetto connubio tra forza e femminilità, tra controllo e liberazione.
L’Impatto sul Fashion World
Non è la prima volta che “Il Diavolo Veste Prada” influenza il mondo della moda. Il primo film ha lanciato e consolidato tendenze in fatto di accessori, acconciature e persino attitudini lavorative.


Con il corsetto gessato, si prevede un effetto a catena simile. Gli stilisti saranno ispirati a esplorare nuove forme e materiali, a giocare con la decostruzione dei capi classici. Le strade si riempiranno di audaci interpretazioni del gessato, con corsetti a vista, tagli inaspettati e abbinamenti innovativi.

Sarà l’inizio di una vera e propria corsetto-mania in chiave sartoriale.
Questo trend è un chiaro segnale che la moda continua a evolversi, abbattendo barriere e mescolando stili.


Il tailleur gessato con corsetto di Emily Charlton è più di un semplice abito; è un simbolo di empowerment, di una donna che indossa la sua forza con stile, senza compromessi.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.