L’incubo dell’esodo sull’A1, 20 ore di inferno per una cisterna in fiamme




L’Italia si è risvegliata con un sospiro di sollievo dopo che l’incubo di una nazione divisa in due, proprio nei giorni dell’esodo estivo, è terminato.

Ci sono volute quasi 20 ore, ma alla fine l’Autostrada del Sole (A1) tra il bivio per la diramazione Roma Nord e Ponzano Romano è stata completamente riaperta. Anche in direzione nord. L’incidente, causato dal surriscaldamento dei freni di una cisterna di GPL, aveva paralizzato un’arteria vitale per il Paese.



L’incidente, verificatosi lunedì pomeriggio intorno alle 17:00, ha costretto Autostrade per l’Italia a chiudere un tratto di circa 40 chilometri tra Orte e Roma. La cisterna, che avrebbe potuto esplodere, ha reso necessarie operazioni complesse e ad altissimo rischio per la messa in sicurezza del mezzo. Questo ha inevitabilmente creato un imbuto gigantesco. Di conseguenza, centinaia di veicoli, tra pendolari e vacanzieri, sono rimasti bloccati sotto il sole cocente.



Le code si sono formate sull’autostrada e, di conseguenza, anche sulla viabilità locale. Divenne l’unica alternativa per chi viaggiava tra l’Umbria e il Lazio.




A peggiorare una situazione già critica, c’è stata la coincidenza con i rallentamenti sulla linea ferroviaria ad Alta Velocità Milano-Napoli. Questa per tutto il mese di agosto sta subendo interventi di ammodernamento.
Mentre le operazioni di rimozione della cisterna andavano avanti, la Protezione Civile si è attivata per distribuire bottigliette d’acqua agli automobilisti bloccati.



Sebbene non siano stati segnalati malori, sui social sono state numerose le lamentele. Molti si sono sentiti abbandonati e lasciati soli per ore.
Solo a tarda notte le code all’interno del tratto chiuso sono state smaltite, ma la situazione è rimasta difficile al casello di Orte. Qui era stata istituita l’uscita obbligatoria, con lunghe file di veicoli in attesa.



La svolta è arrivata nella tarda mattinata di ieri . Alle 11:00 è stata riaperta la carreggiata sud, in direzione Roma, e solo mezz’ora dopo, alle 11:30, anche la carreggiata nord è tornata percorribile. Con la riapertura anche del tratto tra Fiano Romano e il bivio con la A1, il traffico ha potuto riprendere a scorrere in entrambi i sensi di marcia.



Sebbene il flusso sia tornato alla normalità, ci sono volute ancora ore per smaltire le code chilometriche che si erano accumulate. Tuttavia, l’incubo dell’esodo estivo, almeno per ora, è alle spalle.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.