Melagrano, alleato di longevità per muscoli e cuore

Durante la stagione autunnale, il melagrano è uno dei frutti benefici che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole.

Originario della pianta Punica granatum della stessa famiglia delle Punicaceae è tipico della zona del sud-ovest asiatico. Si caratterizza per il suo rosso vivo, acceso e brillante. Dal sapore tipicamente acidulo, i suoi semi sono avvolti da una polpa gialla. Assomiglia alla mela e proprio per questo si chiama così.

Quali sono le proprietà del melagrano

È ricco di acqua e fonte di sali minerali funzionali per il nostro organismo come potassio, zinco, magnesio, rame, manganese, selenio, fosforo e calcio.  Contiene una preziosa riserva di vitamine B, C e A.  È uno dei frutti dalla potente azione più antiossidante. In particolare contiene flavonoidi, acido ellagico, acido gallico, e quercetina. Non apporta tante calorie e proprio per questo è alleata della dimagrante.

Effetto anti aging per la salute dei muscoli

Da uno studio condotto dal Politecnico di Losanna, la nota École Polytechnique Fédérale de Lausanne e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Metabolism è emerso che il melagrano contiene una molecola che si chiama “urolitina A”. Questa particolare sostanza è in grado di rallentare l’invecchiamento muscolare e contrastare la perdita di forza e massa muscolare soprattutto in età senile.

Ai fini dello studio l’urollitina è stata somministrata in tre dosi diverse per 28 giorni a tre gruppi di anziani. Essi erano sedentari ma godevano di una buona salute. Solo ad un quarto gruppo è stata somministrata una sostanza placebo.  Dai risultati raccolti l’urolitina A contenuta nelle melegrane si è dimostrata capace di stimolare la rigenerazione delle cellule estremamente utili per la contrazione muscolare.  Mangiare costantemente questo frutto mantiene giovani, forti ed elastici.

Azione antitumorale e alleata del cuore

Grazie alla presenza di tannini e polifenoli questo frutto è in grado di proteggere contro la genesi o la progressione di diversi tipi di tumore, in particolare quello alla prostata e del seno. I tannini e l’acido ellagico in essi contenuti inoltre proteggono dalle infezioni all’apparato gastrointestinale a anche urinario.

Svolge un’azione protettiva nei confronti della mucosa gastrica. Allevia efficacemente la nausea ed aiuta a combattere le emorroidi. È considerato anche un frutto alleato della salute del cuore perché il suo l’acido ellagico riduce il colesterolo LDL che si deposita nelle arterie. Previene così il rischio di aterosclerosi.

In autunno la sua grande riserva di vitamina A e C lo conferma un grande alleato per rafforzare il sistema immunitario dall’attacco di virus e batteri, responsabili dei principali malanni stagionali come il raffreddore, la tosse e l’influenza.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.